bancarotta

Tribunale di Piacenza – Fallimento e domanda proposta da una banca per la restituzione di un finanziamento erogato alla fallita allorché ancora in bonis sussumibile nell’illecito penale tipico di aggravamento del dissesto.

Tribunale di Piacenza, Sez. civile – Fallimentare, 08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Maddalena Ghisolfi.

Fallimento – Insinuazione al passivo - Domanda di restituzione di un finanziamento proposta da una banca – Mancata verifica del merito creditizio in capo al richiedente – Ipotesi di concorso quale extraneus nel reato di aggravamento del passivo – Nullità ex art. 1418 c.c. del contratto di finanziamento – Rigetto della richiesta.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli - Fallimento: prescrizione dell'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori condannati per il delitto di bancarotta fraudolenta documentale. Liquidazione equitativa del danno: condizione necessaria.

Tribunale di Napoli, Sez. specializzata in materia d'impresa, 28 ottobre 2024 – Pres. Leonardo Pica, Rel. Ornella Minucci, Giud. Adriano Del Bene.

Fallimento - Bancarotta fraudolenta documentale - Condanna in sede penale degli amministratori della società fallita – Avvenuta costituzione del curatore quale parte civile nel corso di quel giudizio – Esercizio da parte di quello dell'azione di responsabilità – Criterio cui attenersi per stabilire se prescritta.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26248/2024) - Il decreto liquidità non ha esonerato le banche, anche nel contesto dell'emergenza Covid, dalle verifiche previste dall'art. 5 TUB, prodromiche all’erogazione di finanziamenti pur se garantiti dal Fondo PMI.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 ottobre 2024, n. 26248 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Paola Vella.

Finanziamenti garantiti dal Fondo per le PMI - Principi di sana e prudente gestione nell’erogazione del credito - Applicabilità necessaria anche nel conteso dell'emergenza Covid – Irrilevanza dell'essere stati erogati in forza del D.L. n. 83/2000.

Data di riferimento: 
08/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Concessione abusiva di credito, insinuazione al passivo, bancarotta semplice.

Tribunale di Ferrara, 13 maggio 2024 – Pres. rel. dott. Stefano Giusberti

Fallimento – stato passivo e opposizioni – concessione abusiva di credito - rigetto.

Fallimento – concessione abusiva di credito – bancarotta semplice – concorso.

Qualora un contratto di finanziamento ad un imprenditore, nel cui ambito ricade anche l’apertura di credito,

Data di riferimento: 
13/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze – Bancarotta fraudolenta: è inammissibile che la stessa condotta possa contemporaneamente integrare “distrazione” e “dissipazione” stante la loro ontologica diversità.

Tribunale di Firenze, Sez. I pen., 15 aprile 2024 – Pres. Rel. Fabio Frangini, Giud. Gian Maria Faralli e Valeria Vecchio.

Bancarotta fraudolenta – Distrazione e dissipazione – Condotte ontologicamente diverse non fungibili - Ammissibilità della loro contestazione in via alternativa – Necessità che sia però fatto riferimento a due condotte distinte.

Data di riferimento: 
15/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Non può trovare accoglimento la domanda di una banca di insinuazione al passivo di quanto spettantele a titolo di restituzione delle somme erogate in adempimento di un contratto affetto da nullità.

Tribunale di Ferrara, Sez. civile, 03 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Stefano Giusberti, Giud. Mauro Martinelli e Marianna Cocca.

Fallimento e concessione abusiva di credito – Banca – Finanziamento concesso in base a contratto affetto da nullità – Istanza di insinuazione al passivo del credito volto ad ottenerne la restituzione – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12730/2024) – Integra il delitto di bancarotta fraudolenta post-fallimentare l'avere il fallito creato una nuova società per proseguire l'attività e destinato alla stessa i ricavi non necessari al mantenimento familiare.

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 27 marzo 2024, n. 12730 - Pres. Grazia Rosa Anna Miccoli, Rel. Matilde Brancaccio.

Bancarotta fraudolenta patrimoniale post-fallimentare – Inizio di una nuova attività da parte del fallito dopo la dichiarazione di fallimento - Ricavi eccedenti i redditi necessari per il mantenimento proprio e della propria famiglia - Mancato conferimento alla procedura concorsuale – Configurabilità di detto reato.

Data di riferimento: 
27/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12739/2024) - Omesso conferimento alla procedura concorsuale dei ricavi postfallimentari eccedenti i redditi necessari per il mantenimento proprio e della propria famiglia ed ipotesi di bancarotta.

Cass., Sez. 5 Pen., 27 marzo 2024, n. 12730, Pres. Miccoli, Est. Brancaccio

Bancarotta fraudolenta - Nuova attività lavorativa intrapresa dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento - Ricavi eccedenti i redditi necessari per il mantenimento proprio e della propria famiglia - Omesso conferimento alla procedura concorsuale - Bancarotta fraudolenta patrimoniale post-fallimentare - Configurabilità - Sussistenza. 

Data di riferimento: 
27/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Concordato minore: inammissibilità del ricorso in presenza di atti in frode ai creditori.

Tribunale di Nola, 01 marzo 2024 – G.D. dott. Gennaro Beatrice

Concordato minore – Atti in frode ai creditori – Inammissibilità del ricorso.

Data di riferimento: 
01/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine