impresa agricola

Tribunale di Ravenna – Accesso alla composizione della crisi da sovraindebitamento da parte dell’Ente morale di diritto pubblico svolgente attività agricola.

Tribunale di Ravenna, 15 Febbraio 2016 – dott. Alessandro Farolfi, est.

Sovraindebitamento - Ente morale di diritto pubblico svolgente attività agricola - Accesso diretto ad entrambi gli istituti di composizione della crisi da sovra indebitamento.

Data di riferimento: 
15/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2756/2016) – Liquidazione coatta amministrativa di cooperative o consorzi agricoli beneficiari di credito agevolato e regime convenzionale degli interessi.

Cassazione civile, sez. I, 11 Febbraio 2016, n. 2756. Pres. Salvatore Salvago, rel. Massimo Dogliotti.

Credito agrario - Cooperativa agricola beneficiaria del concorso nel pagamento degli interessi di cui all'art. 6 della l. n. 194 del 1984 - - Conseguenze nel caso di intervenuta liquidazione coatta amministrativa - Erogazione della quota di interessi da parte dell'Amministrazione statale in favore della banca mutuante – Esclusione

Data di riferimento: 
11/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Concordato preventivo: crediti privilegiati ex art. 2751 n. 4) c.c. e crediti postergati ex art. 2467 c.c..

 

Tribunale di Padova 23 ottobre 2015 - Est. Maiolino.

 

Concordato preventivo –  Credito ex art. 2751 bis n. 4) c.c. – Valutazione ex art. 177 L.F.  -  Attività agricola svolta in forma societaria – Prevalenza del lavoro interno – Natura privilegiata.

 

Concordato preventivo –   Società messa in liquidazione – Finanziamento nelle immediatezze da parte dei soci – Consapevolezza dell’eccessivo indebitamento – Natura postergata del credito che ne consegue.

 

Data di riferimento: 
23/10/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Coltivatore diretto organizzato in forma di società semplice: possibile ammissione al passivo fallimentare in privilegio.

 

Tribunale di Udine 27 marzo 2015 - Pres. Bottan Griselli, Rel. Zuliani.

 

Fallimento – Impresa agricola -  Società semplice – Lavoro di soli familiari – Prevalenza rispetto agli altri fattori della produzione – Richiesta di ammissione al passivo – Privilegio ex art. 2751 n. 4 L.F. – Riconoscimento.

 

Data di riferimento: 
27/03/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Il privilegio delle cooperative agricole – Requisiti.

Tribunale di Treviso, 23 dicembre 2014 – dott. Antonello Fabbro, presidente – dott. Alberto Valle, giudice – dott. Elena Rossi, giudice rel.

Cooperative agricole – Privilegio ex art. 2751 bis n. 5 bis c.c. – Apporto di beni e servizi da parte dei soci – Ammissibilità.

Interessi ex D.Lgs 231/2002 – Richiesta in sede di opposizione allo stato passivo – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
23/12/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Cessazione dell’attività agricola e dichiarazione di fallimento: verifica dell’effettivo oggetto sociale.

 

Tribunale di Mantova, 18 novembre 2014 – Pres. L. Alfani – Est. A. Gibelli.

 

Fallimento – Imprenditore agricolo – Imprenditore commerciale – Oggetto sociale – Affitto di terreni e fabbricati – Verifica dell’attività svolta negli esercizi precedenti.

 

Data di riferimento: 
18/11/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pistoia – Presupposti per la dichiarazione di fallimento dell'imprenditore agricolo in procinto di accedere alla procedura prevista per il sovraindebitamento.

 

Tribunale di Pistoia 14 novembre 2014- Pres. D'Amora – Est. Garufi.

 

Fallimento – Imprenditore agricolo – Insufficienza del requisito formale – Esercizio esclusivo o prevalente di una attività commerciale –  Presupposto necessario.

 

Imprenditore agricolo - Fallimento – Avvio della procedura di cui alla legge 3/2012 - Irrilevanza – Contestazioni di parte e produzioni documentali – Presupposti necessari della non fallibilità.

 

Data di riferimento: 
14/11/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Ammissione allo stato passivo: inammissibilità dell’estensione alla società del privilegio ex art. 2751-bis cod. civ. spettante al coltivatore diretto.

 Tribunale di Treviso, Sez. II Civ., 25 giugno 2014, Pres. Rel. Casciarri.

 Opposizione allo stato passivo – Art. 2751-bis n. 4 cod. civ. – Crediti del coltivatore diretto – Privilegio – Negata estensione alle società.

 Privilegio ex art. 2751-bis n. 4 cod. civ. – Credito individuale – Coltivatore diretto – Prevalenza del lavoro sugli investimenti – Collegamento funzionale tra fondo e attività.

Data di riferimento: 
25/06/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Opposizione allo stato passivo e qualità di coltivatore diretto.

 

Tribunale di Treviso, Sez. II Civ., 19 giugno 2014, Pres. Rel. Fabbro.

 

Opposizione allo stato passivo – Coltivatore diretto – Privilegio ex art. 2751-bis – Prevalenza del lavoro sugli investimenti – Collegamento funzionale tra fondo e attività - Prova.

 

Data di riferimento: 
19/06/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Cremona – Imprenditore agricolo: accordo per la composizione della crisi da sovraindebitamento. Deposito del piano e nomina del professionista.

 

Tribunale di Cremona 17 aprile 2014 – Est. Maltesa.

 

Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento – Imprenditore agricolo non obbligato alla tenuta delle scritture contabili – Documentazione riepilogativa della situazione patrimoniale ed economica – Necessità del deposito.

 

Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento – Istanza di nomina di un sostituto degli organismi di composizione – Necessaria contestualità col deposito della proposta.

 

Data di riferimento: 
17/04/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine