Tribunale di Catania

Tribunale di Catania - Composizione negoziata e istanze ex art. 19 C.C.I.: differenza tra misure protettive, tipiche o atipiche, e misure cautelari.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 21 febbraio 2025 – Giudice designato Fabio Letterio Ciraolo.

Composizione negoziata – Istanza del debitore di riconoscimento di misure protettive e cautelari – Differenza tra esse quanto a finalità e ambito applicativo.

Data di riferimento: 
21/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Concordato liquidatorio omologato: dal momento in cui sia decorso il termine per l'adempimento come previsto di un credito, gli interessi moratori, anche in assenza di risoluzione, riprendono ad essere dovuti.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 25 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. f.f. Alessandro Laurino, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Alessandra Bellia.

Concordato liquidatorio – Chiusura – Mancato adempimento di un credito nel termine previsto – Assenza di risoluzione – Ripresa del decorso degli interessi moratori – Misura da riconoscersi.

Data di riferimento: 
25/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania – Fallimento: ai fini dell'acquisizione a favore della massa delle quote di una S.r.l., come trasferite dal fallito a titolo gratuito nei due anni antecedenti, è sufficiente l'iscrizione della sentenza nel registro delle imprese.

Tribunale di Catania, 11 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca. Rel. Alessandro Laurino.

Fallimento - Atti a titolo gratuito – Trasferimento di beni immobili o di mobili registrati - Art. 64, secondo comma, L.F. - Acquisizione al patrimonio del fallimento mediante trascrizione della sentenza dichiarativa di fallimento - Quote di società a responsabilità limitata – Iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese – Prodursi di quello stesso effetto.

Data di riferimento: 
11/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: interpretazione elastica del concetto di “colpa grave” ed effetti dell’errata valutazione del merito creditizio.

Tribunale di Catania, 21 giugno 2024 (data di decisione) – G.D. dott.ssa Laura Messina

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Colpa grave – Interpretazione – Elasticità.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Errata valutazione merito creditizio – Colpa lieve del debitore.

Data di riferimento: 
21/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: esclusa la colpa grave qualora lo stato di sovraindebitamento sia riconducibile ad uno stato patologico di rilevante gravità (ludopatia)

Tribunale di Catania, 06 giugno 2024 – G.D. dott. Roberto Cordio

Piano di ristrutturazione dei debiti – Sovraindebitamento riconducibile a stato patologico- Ludopatia – Colpa grave- Esclusione.

Data di riferimento: 
06/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: modalità di liquidazione del compenso a favore dell'OCC.

Tribunale di Catania, Sez. VI civ., 19 luglio 2023 (data della pronuncia) – Giudice Laura Messina.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore  – Esecuzione – Compenso spettante all' OCC – Prededucibilità –  Modalità di corresponsione – Possibilità di liquidazione di un acconto.

Data di riferimento: 
19/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Revocatoria semplificata: possono considerarsi oggetto di tale azione non solo i beni immobili o mobili registrati ma anche altri beni interessati ad un regime pubblicistico con efficacia dichiarativa (Es. quote di s.r.l.).

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 15 giugno 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Alessandro Laurino. Giud. Fabio Letterio Ciraolo.

Fallimento - Revocatoria semplificata – Azione volta al recupero alla massima di quote di una s.r.l. conferite in un trust dal fallito- Ammissibilità – Regime di circolazione dei beni - Uso atecnico da parte dell'art. 64 L.F. del termine “trascrizione” - Scopo della norma - Tutela estesa anche ai beni interessati ad “iscrizione” nel registro delle imprese.

Data di riferimento: 
15/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania – Anche le imprese c.d. “sotto soglia” possono essere coinvolte in una liquidazione giudiziale di gruppo se ne fanno parte.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ. - Proc. Concorsuali – Liquidazione Giudiziale, 22 marzo 2023 – Pres. f.f. Fabio Letterio Ciraolo, Rel. Alessandro Laurino, Giud. Alessandra Bellia.

Liquidazione giudiziale di gruppo – Possibile coinvolgimento anche delle imprese sotto soglia che ne fanno parte – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Nei confronti delle procedure di esdebitazione avviate nella vigenza del nuovo codice della crisi ma riferentesi a fallimenti chiusi prima del 15/7/2022 deve ritenersi trovi applicazione in toto la disciplina fallimentare.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 02 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Fallimento chiuso prima del 15 luglio 2022 – Istanza di esdebitazione proposta dopo tale data – Disciplina transitoria di cui all'art. 390, secondo comma, C.C.I. - Applicabilità della  normativa fallimentare anche sotto l'aspetto sostanziale – Non condivisione della tesi che la circoscrive ai soli aspetti procedurali – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine