Tribunale di Busto Arsizio

Tribunale di Busto Arsizio – Le misure protettive e cautelari richieste in sede di accesso ad uno strumento di composizione della crisi devono essere finalizzate allo svolgimento delle trattative volte al risanamento dell'impresa.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 gennaio 2025 – Giudice Elisa Tosi.

Accesso ad uno strumento di composizione della crisi – Richiesta di misure protettive cautelari – Svolgimento di trattative finalizzate al risanamento dell'impresa - Funzione che devono assolvere per risultare riconoscibili e non successivamente eventualmente revocabili.

Data di riferimento: 
16/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio - Liquidazione controllata: considerazioni in tema di misura del compenso spettante al difensore, ai consulenti e all'OCC, quale gestore della crisi, e di sua mancata conferma quale liquidatore.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 18 giugno 2024 – Pres.Marco Giovanni Lualdi, Rel. Milton D'Ambra, Giud. Elisa Tosi.

Liquidazione controllata – Natura dei compensi spettanti all'OCC, ai difensori e agli advisors – Limiti entro i quali devono esse contenuti – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Concordato in continuità aziendale: presupposto perché sia possibile procedere all'omologazione trasversale, anche se dissenziente sia una classe di creditori chirografari.

Tribunale di Busto Arsizio, 08 maggio 2024 – Pres. Marco Giovanni Lualdi, Rel. Nicolò Grimaudo.

Concordato preventivo in continuità aziendale - Mancata approvazione da parte di tutte le classi - Classe dissenziente composta da creditori chirografari - Presupposto perché si possa procedere all'omologazione trasversale in particolare con riferimento a quello ex lettera b) dell'art. 112, secondo comma, C.C.I.

Data di riferimento: 
08/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio - Nella liquidazione controllata tra i debiti concorsuali devono essere ricomprese anche le obbligazioni derivanti da un rapporto di mutuo stipulato in epoca anteriore al deposito della domanda.

Tribunale Busto Arsizio, 01 Marzo 2024. Pres. Lualdi. Est. Tosi.

Liquidazione Controllata – Obbligazioni derivanti da mutuo anteriore alla presentazione della domanda – Scadenza alla data di apertura della procedura – Art. 154 CCII co. 2 – Applicabilità.

Data di riferimento: 
01/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Concordato preventivo con assuntore: impossibilità della formulazione di offerte concorrenti. Improrogabilità anche implicita delle misure protettive a seguito dell'apertura della procedura.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II Crisi d'Impresa e Procedure Concorsuali, 31 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Marco Lualdi, Giud. Elisa Tosi e Nicolò Grimaudo.  

Concordato preventivo con assuntore – Differenza rispetto alla liquidazione di tutto il patrimonio – Impossibilità della formulazione di offerte concorrenti.

Data di riferimento: 
31/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – In pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale da chiunque avviato risulta inammissibile l'apertura della composizione negoziata della crisi.

Tribunale Civile di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 agosto 2023 (data della pronuncia) – Pres. Elisa Tosi, Rel. Maria Elena Ballarini, Giud. Milton D'Ambra.

Accesso alla composizione negoziata – Inammissibilità in pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale – Irrilevanza del soggetto che l'abbia avviato - Applicabilità  dell'art. 25 quinques C.C.I. - Tenore letterale chiaro di quella disposizione – Inammissibilità di una diversa interpretazione - Fondamento.

Data di riferimento: 
16/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio - domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1. CCII ed improcedibilità della pronuncia dichiarativa di insolvenza quale effetto ex lege.

Tribunale Busto Arsizio, 03 Maggio 2023. Est. Lualdi.

Domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi ai sensi dell’art. 44 c.1.CCII  - Concordato preventivo con riserva – Misure protettive – Divieto di apertura della liquidazione giudiziale o di accertamento dello stato di insolvenza - Effetto ex lege derivante dalla domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi

Data di riferimento: 
03/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio – Procedura familiare di liquidazione dei beni: considerazioni in tema di falcidia del crediti relativi alla cessione del quinto dello stipendio e di durata eccedente i quattro anni dal deposito della domanda.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 07 marzo 2022 (data della pronuncia) – Giud. Elisa Tosi.

Sovraindebitamento - Procedura familiare di liquidazione dei beni – Stipendi di entrambi i coniugi - Messa a disposizione dei creditori – Crediti interessati alla cessione del quinto – Falcidiabilità – Ragione.

Sovraindebitamento - Procedura familiare di liquidazione dei beni – Durata della procedura eccedente i quattro anni – Previsione ammissibile – Fondamento – Limite.

Data di riferimento: 
07/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Busto Arsizio – Sovraindebitamento: ammissibilità della domanda di liquidazione del patrimonio proposta unitariamente da due coniugi, ma inaccoglibilità della richiesta di esclusione di alcuni beni e di prosecuzione di alcuni pagamenti.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 18 marzo 2021 (data della pronuncia) – Giudice Marco Lualdi.

Sovraindebitamento – Liquidazione del Patrimonio – Istanza proposta unitariamente da due coniugi - Procedura familiare ex art. 7 bis l. 3/2012 – Ammissibilità – Criteri distintivi  necessari  da applicarsi – Separazione delle masse attive in particolare.

Data di riferimento: 
18/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Busto Arsizio – Azione revocatoria ex art. 67, II comma L.F.: ricorso del revocando ad una procedura di espropriazione presso terzi e prova della conoscenza dello stato d'insolvenza.

Tribunale di Busto Arsizio,  Sez. II civ., 07 febbraio 2021 (data della pronuncia) – Giudice Unico Milton  D'Ambra

Fallimento –  Curatore – Azione revocatoria ex art. 67, II comma, L.F. – Creditore del soggetto poi fallito -   Esperimento di una procedura di espropriazione presso terzi – Pagamento ottenuto solo grazie a tale iniziativa – Conoscenza dello stato d'insolvenza – Prova insufficiente.

Data di riferimento: 
07/02/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine