Tribunale di Bergamo

Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: laddove i creditori non muovano contestazioni alla proposta la stessa, pur prevedendo una deroga ai principi ex art. 2740 c.c., può essere omologata.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 27 febbraio 2025- Giudice Unico Luca Verzeni.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Proposta che deroga ai prcipi ex art. 2740 c.c. - Acquiescenza dei creditori – Possibile omologazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Liquidazione controllata: l'imprenditore per potervi accedere deve provare il mancato superamento congiunto dei requisiti di cui all'art. 2, lettera d) C.C.I. che lo qualifica quale “imprenditore minore”.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., procedure concorsuali e dell'esecuzione forzata, 12 febbraio 2025 (data della pronuncia) - Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Angelo Randazzo, Giud. Luca Fuzio.

Sovraindebitamento -Liquidazione controllata – Possibile accesso a quella procedura quale soggetto esercitante una “impresa minore” - Prova del mancato superamento congiunto delle soglie di cui all'art. 2, lettera d), C.C.I. - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
12/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Concordato preventivo di gruppo: considerazioni in tema di atti/fatti in frode ai creditori idonei a costituire causa di revoca dell'ammissione alla procedura.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ. Procedure concorsuali e Esecuzioni Forzate, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Luco Fuzio, Giud. Luca Verzeni.

Concordato preventivo di gruppo – Atti/fatti passibili di essere considerati in frode ai creditori – Accertamento della loro sussistenza da parte del Commissario Giudiziale – Potere/dovere di segnalarli – Estensione e limiti – Qualificazione riservata al tribunale - Idoneità o meno a comportare la revoca dell'ammissione a quella procedura.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo– Liquidazione controllata: possibilità di accertamento incidenter tantum della nullità di un trust, considerato atto in frode ai creditori.

Tribunale di Bergamo, 04 dicembre 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Vincenzo Domenico Scibetta, Consigliere relatore dott.ssa Maria Magrì

Liquidazione controllata – Trust – Atto in frode ai creditori – Nullità – Accertamento incidenter tantum.

Data di riferimento: 
04/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Ristrutturazione dei debiti del consumatore: è possibile che abbia accesso alla procedura la persona fisica che risulti avere un indebitamento che consegua anche ad una cessata attività imprenditoriale.

Tribunale di Bergamo, 20 luglio 2024 – Giudice Unico Bruno Conca.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore - Debitoria c.d. mista – Ammontare conseguente anche ad una cessata attività imprenditoriale – Ammissibilità dell'accesso a quella procedura – Fondamento.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Proposta in deroga all’art. 2740 c.c. – Ammissibilità – Condizioni

Data di riferimento: 
20/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Liquidazione coatta amministrativa e insinuazione al passivo di credito derivante da indebito pagamento: prededucibilità ex art. 113, comma 3, L.F. se sorto dopo la dichiarazione di insolvenza.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ. - Procedure concorsuali ed Esecuzioni forzate, 06 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Maria Magrì, Giud. Bruno Gian Pio Conca.

Liquidazione coatta amministrativa - Credito derivante da pagamento indebito - Natura prededucibile – Riconoscibilità non ai sensi dell'art. 111 ma dell'art. 113, comma 3, L.F. - Insorgere successivo alla dichiarazione d'insolvenza - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
06/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Liquidazione giudiziale: il compenso dell’avvocato che assiste il debitore non è prededucibile.

Tribunale di Bergamo, 13 febbraio 2024 – G.D. dott. Luca Fuzio

Liquidazione giudiziale – Stato passivo – Crediti professionali – Difensore del debitore – Prededuzione – Esclusione.

Data di riferimento: 
13/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Accordi di ristrutturazione: normativa applicabile alla domanda di omologazione con applicazione del cram-down fiscale. Condizioni previste dalla novella legislativa di cui all'art. 1 bis, commi 2 e 3, del D. L. 69/2023.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Sez. II civ., procedure concorsuali ed esecuzioni forzate, 31 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Maria Magrì, Giud. Bruno Gian Pio Conca.

Accordi di ristrutturazione – Omologazione – Istanza di  applicazione del cram-down fiscale – – Art. 63, comma 2 bis, C.C.I. - Modifica legislativa di cui all’art. 1 bis del D.L. 13/06/2023 – Normativa applicabile ratione temporis – Requisiti richiesti nella seconda ipotesi.

Data di riferimento: 
31/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo - Il deposito di un’istanza di liquidazione giudiziale preclude al debitore l’accesso alla composizione negoziata a prescindere dall’autore della domanda.

Tribunale Bergamo, 23 Gennaio 2024. Pres. Panzeri. Est. Fuzio.

Composizione negoziata della crisi d'impresa - Deposito di un’istanza di liquidazione giudiziale - Inammissibilità a prescindere dal soggetto ricorrente.

Data di riferimento: 
23/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo – Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale: natura della verifica che il tribunale è chiamato a svolgere in sede di omologazione.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., 09 dicembre 2023 – Pres. Laura De Simone, Rel. Bruno Conca, Giud. Maria Magrì.

Accordi di ristrutturazione – Giudizio di omologazione – Riscontro che il tribunale è chiamato essenzialmente a svolgere – Convenienza della proposta rispetto all'alternativa liquidatoria.

Data di riferimento: 
09/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine