competenza

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la competenza a determinare il limite di mantenimento del debitore è del giudice delegato e non del tribunale.

Tribunale di Treviso, 20 febbraio 2025 – Presidente dott. Bruno Casciarri, Consigliere relatore dott. Lucio Munaro

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
20/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Liquidazione controllata: accesso alla procedura anche in assenza di beni qualora il debitore, oltre a mettere a disposizione l’eccedenza della quota di reddito necessario al sostentamento, disponga anche di finanza esterna.

Tribunale di Udine, 30 gennaio 2025 – Presidente dott.ssa Anna Fasan, Consigliere relatore dott. Gianmarco Calienno

Liquidazione controllata – Assenza di beni – Disponibilità dell’eccedenza della quota di reddito – Finanza esterna - Ammissibilità.

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
30/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (1679/2025) – Domanda antefallimento di risoluzione contrattuale per inadempimento e rinvio alla Prima Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezione Unite

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 gennaio 2025, n. 1679 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

FALLIMENTO - Domanda di risoluzione contrattuale per inadempimento - Intervenuto fallimento - Art. 72 L. fall. - Interpretazione - Attrazione al rito speciale previsto per la formazione dello stato passivo fallimentare - Procedibilità in sede ordinaria - Conseguenze - Contrasto.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Napoli – Crediti di terzi sorti anteriormente al sequestro dei beni degli imputati di reati aggravati dal metodo mafioso: accertamento avanti al giudice penale secondo le modalità previste nei procedimenti concorsuali.

Corte d'Appello di Napoli, Sez. III civ., 14 novembre 2024 – Pres. Rel. Maria Casaregola, Cons. Maria Di Lorenzo e Rosaria Morrone.

Commissione di reati che risultano aggravati dal metodo mafioso – Sequestro ex art. 321c.p.p. dei beni degli imputati - Nomina di un amministrazione giudiziario - Crediti dei terzi sorti anteriormente in buona fede e incolpevolmente – Modalità di accertamento avanti al giudice penale – Analogia con quelle previste nel corso delle procedure concorsuali – Fasi.

Data di riferimento: 
14/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26898/2024) – Fallimento: presupposto di opponibilità alla procedura concorsuale di crediti tributari accertati anteriormente ma notificati, in particolare al curatore, solo nel corso della stessa.

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria, 16 ottobre 2024, n. 26898 – Pres. Lucio Luciotti, Rel. Giacomo Maria Nonno.

Fallimento – Crediti tributari anteriormente accertati e iscritti a ruolo – Notifica della cartella di pagamento avvenuta in corso di procedura – Effettuazione solo nei confronti del curatore – Legittimità - Validità ai fini della possibile ammissione al passivo.

Data di riferimento: 
16/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brindisi – La tutela prevista dagli artt. 54 e 55 C.C.I. ha carattere precario e temporale onde è consentito accedere a quella prevista dall'art. 700 c.p.c. al fine di conseguire un accertamento del bene della vita anelato.

Tribunale di Brindisi, Sez. Civile, 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Marzo, Rel. Antonio Ivan Natali, Giud. Roberta Marra.

Tutela interinale accordata ai sensi degli artt. 54 e 54 C.C.I.- Natura precaria e temporanea dotata del carattere della funzionalità ma non dell'esclusività - Possibile ricorso a quella d'urgenza prevista dall'art. 700 c.p.c. - Finalità di conseguire il bene della vita anelato.

Data di riferimento: 
02/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (22486/2024) – Giurisdizione del giudice ordinario in tema di legittimità della revoca da parte di un Consorzio, avente natura di ente pubblico, della cessione di aree a scopo industriale operata a favore di una società poi fallita.

Corte di Cassazione, Sez. Un. Civ., 08 agosto 2024, n. 22486 – Pres. Pasquale D'Ascola, Rel. Mauro Di Marzio.

Fallimento di società cessionaria di aree a scopo industriale – Consorzio cedente - Riconoscimento di un prezzo agevolato in conformità a una legge regionale – Successiva revoca del contratto di cessione – Controversia insorta al riguardo – Giurisdizione del giudice ordinario e non di quello amministrativo – Fondamento.

Data di riferimento: 
08/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24870/2024) – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: competenza del Tribunale in composizione collegiale per il reclamo avverso il decreto di inammissibilità.

Corte di Cassazione, 12 luglio 2024 (data di decisione) n. 24870 – Presidente dott.ssa Maria Acierno, Consigliere relatore dott.ssa Daniela Valentino

Ristrutturazione die debiti del consumatore – Inammissibilità ex art. 70, ° CCII – Reclamo – Competenza – Tribunale in composizione collegiale.

Data di riferimento: 
12/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (17879/2024) – Fallimento ammesso al gratuito patrocinio e competenza per l’ impugnazione della liquidazione del compenso da parte del professionista incaricato dalla procedura.

Cass., Sez. 2, 28 giugno 2024, n. 17879, Pres. Orilia, Est. Grasso

COMPENSI - Decreto di liquidazione dei compensi a professionisti incaricati dal fallimento - Impugnabilità - Reclamo ex art. 26 L. fall. - Processo tributario - Fallimento ammesso al gratuito patrocinio - Impugnazione della liquidazione del compenso del difensore - Modalità – Ricorso ex art. 702bis c.p.c. e 170 DPR n. 115/2002, 15 d.l. n. 150/2011 - Esclusione.

Data di riferimento: 
28/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o ad una procedura di insolvenza: tribunale competente.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 24 giugno 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.

Data di riferimento: 
24/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine