competenza

Corte di Cassazione (11199/2023) – Fallimento: anche in assenza del ruolo la domanda di insinuazione al passivo di crediti fiscali può trovare accoglimento pur se basata su un diverso titolo purché non vi sia contestazione da parte del contribuente.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 aprile 2023, n. 11199 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Marco Vannucci.   

Fallimento – Domanda di ammissione al passivo di crediti tributari – Ammissione -  Precedente iscrizione a ruolo del credito azionato e notifica della cartella di pagamento - Presupposti indispensabili – Esclusione – Ammissibilità di prova del credito basata su un titolo diverso.

Data di riferimento: 
28/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (9730/2023) - Il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2023, n. 9730. Pres. Amendola. Est. Terrusi.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Presupposto perché un'azione revocatoria ordinaria promossa avanti un diverso tribunale possa considerarsi di competenza del tribunale fallimentare che ne ha dichiarato il fallimento.

Tribunale di  Roma, Sez. V civ., 15 marzo 2023 – Giudice Unico Fabio De Palo.

Azione revocatoria ordinaria promossa avanti un  tribunale – Atto di disposizione posto in essere da un soggetto poi fallito – Vis attractiva – Competenza del diverso tribunale che ha dichiarato il di lui fallimento – Riconoscimento - Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
15/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione Sez.Unite (5694/2023) - Apertura di liquidazione coatta amministrativa e giudizio arbitrale promosso sulla base della clausola compromissoria accessoria a contratto di appalto.

Cass., Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5694, Pres. D’Ascola, Est. Ferro

ARBITRATO - Giudizio arbitrale - Clausola compromissoria accessoria a contratto di appalto - Improcedibilità per apertura LCA (o fallimento) - Fondamento - Conseguenze - Lodo emesso - Nullità - Art. 72, comma 6, L. fall. - Applicabilità all’appalto - Conseguenze.

Data di riferimento: 
23/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3575/2023) – Il tribunale competente ex art. 195 L.F. all'accertamento dello stato d'insolvenza di un'impresa soggetta a liquidazione coatta amministrativa è tale anche rispetto allo svolgimento successivo di quella procedura.

Corte di Cassazione, Sez. VI civ. - 1, 06 febbraio 2023, n. 3575 – Pres. Giacinto Bisogni, Rel. Alberto Pazzi.

Impresa soggetta a liquidazione coatta amministrativa – Stato di insolvenza – Tribunale competente a dichiararlo – Procedura concorsuale che ne consegue – Competenza a decidere delle varie fasi - Cristallizzazione in capo a detto organo giudiziario – Deposito dello stato passivo da parte del commissario – Impugnazione - Irrilevanza del trasferimento infrannuale della sede principale.

Data di riferimento: 
06/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3117/2023) – Istruttoria prefallimentare: considerazioni in tema di proponibilità dell'eccezione di incompetenza del tribunale adito e di sanabilità, in caso di spontanea comparizione delle parti, del difetto di notifica.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 febbraio 2023, n. 3117 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Asngelina-Maria Perrino.

Istruttoria prefallimentare – Tribunale adito - Eccezione di difetto di competenza – Termine entro il quale può essere sollevata.

Istruttoria prefallimentare –  Omessa notifica al socio illimitatamente responsabile - Spontanea comparizione  dello stesso - Rispetto del contraddittorio – Rilevanza – Prodursi di un effetto sanante.

Data di riferimento: 
02/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Procura Generale della Corte di Cassazione: il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Procura Generale della Cassazione, 11 Gennaio 2023. Sost. Proc. Gen. Nardecchia.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
11/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine