competenza

Tribunale di Milano - Concordato semplificato di gruppo: considerazione in tema di tribunale competente a procedere all'omologazione in presenza di un opposizione sul punto.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 17 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Guendalina A. V. Pascal.

Concordato semplificato di gruppo - Istanza di omologazione – Procedura di liquidazione coatta amministrativa – Precedente avvio – Decreto di apertura non emesso – Competenza.

Data di riferimento: 
17/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9371/2025) - Concordato preventivo con riserva: termine entro il quale il giudice adito deve rilevare la propria incompetenza; possibilità per le parti di proporre regolamento necessario di competenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 aprile 2025, n. 9371 – Pres. Mauro Di Marzio, Rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo con riserva – Momento entro il quale il giudice adito può dichiararsi territorialmente incompetente - Irrilevanza dell'avvenuto riconoscimento dei termini e del riconoscimento di misure protettive.

Data di riferimento: 
09/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (6620/2025) – Presentazione di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi o dell'insolvenza: criterio cui attenersi in base al CCII per decidere della competenza territoriale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 12 marzo 2025, n. 6620 – Pres. Alberto Giusti, Rel. Rita Elvira Anna Russo.

Domande di accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza – Competenza territoriale – Individuazione in base al COMI – Criterio cui fare riferimento – Luogo dove la società svolge la sua attività prevalente come pubblicizzato e reso conoscibile ai terzi.

Data di riferimento: 
12/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Taranto - Composizione negoziata di gruppo: criterio cui attenersi per decidere quale sia il tribunale territorialmente competente a esaminare l'istanza di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Taranto, Sez. II civ., 28 febbraio 2025 – Giudice Raffaele Viglione.

Composizione negoziata di gruppo - Istanza di conferma delle misure protettive - . Tribunale territorialmente competente alla decisione – Criterio cui attenersi – Principi da rispettarsi e da non prendersi in considerazione.

Data di riferimento: 
28/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (5089/2025) – Competenza giurisdizione in materia di azione revocatoria dell'atto di scissione societaria in particolare proposta in pendenza di procedure concorsuali interessanti le società coinvolte.

Corte di Cassazione, Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5089 – Pres. Pasquale D'Ascola, Rel , Massimo Falabella.

Atto di scissione societaria - Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. - Giudizio da considerarsi relativo ad un rapporto societario - Competenza della sezione specializzata in materia di impresa – Pendenza di procedure concorsuali - Azione revocatoria ex art. 66 l.fall – lCompetenza prevalente del tribunale fallimentare.

Data di riferimento: 
26/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la competenza a determinare il limite di mantenimento del debitore è del giudice delegato e non del tribunale.

Tribunale di Treviso, 20 febbraio 2025 – Presidente dott. Bruno Casciarri, Consigliere relatore dott. Lucio Munaro

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
20/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli – Composizione negoziata e istanza di misure protettive e cautelari: tribunale territorialmente competente e vaglio da eseguirsi da parte del giudice.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 18 febbraio 2025 – Giudice Livia De Gennaro.

Composizione negoziata- Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Disallineamento tra la sede legale ed il luogo in cui il debitore gestisce i suoi interessi - Tribunale da considerarsi territorialmente competente.

Data di riferimento: 
18/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Liquidazione controllata: accesso alla procedura anche in assenza di beni qualora il debitore, oltre a mettere a disposizione l’eccedenza della quota di reddito necessario al sostentamento, disponga anche di finanza esterna.

Tribunale di Udine, 30 gennaio 2025 – Presidente dott.ssa Anna Fasan, Consigliere relatore dott. Gianmarco Calienno

Liquidazione controllata – Assenza di beni – Disponibilità dell’eccedenza della quota di reddito – Finanza esterna - Ammissibilità.

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
30/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (1679/2025) – Domanda antefallimento di risoluzione contrattuale per inadempimento e rinvio alla Prima Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezione Unite

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 gennaio 2025, n. 1679 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

FALLIMENTO - Domanda di risoluzione contrattuale per inadempimento - Intervenuto fallimento - Art. 72 L. fall. - Interpretazione - Attrazione al rito speciale previsto per la formazione dello stato passivo fallimentare - Procedibilità in sede ordinaria - Conseguenze - Contrasto.

Data di riferimento: 
23/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Napoli – Crediti di terzi sorti anteriormente al sequestro dei beni degli imputati di reati aggravati dal metodo mafioso: accertamento avanti al giudice penale secondo le modalità previste nei procedimenti concorsuali.

Corte d'Appello di Napoli, Sez. III civ., 14 novembre 2024 – Pres. Rel. Maria Casaregola, Cons. Maria Di Lorenzo e Rosaria Morrone.

Commissione di reati che risultano aggravati dal metodo mafioso – Sequestro ex art. 321c.p.p. dei beni degli imputati - Nomina di un amministrazione giudiziario - Crediti dei terzi sorti anteriormente in buona fede e incolpevolmente – Modalità di accertamento avanti al giudice penale – Analogia con quelle previste nel corso delle procedure concorsuali – Fasi.

Data di riferimento: 
14/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine