reclami, Art. 46. - Beni non compresi nel fallimento

Corte di Cassazione (5138/2025) - Apprensione al fallimento di beni sui quali terzi vantano diritti: modalità cui possono fare ricorso per rivendicarli.

Corte di Cassazione, Sez. II, 27 febbraio 2025, n. 5138 – Pres. Mauro Mocci, Rel. Stefano Oliva.

Fallimento – Apprensione alla procedura di beni di terzi – Impugnazione - Modalità cui accedere per poterli rivendicare – Necessario ricorso alla proposizione del reclamo ex art. 26 L.F. - Esclusione – Difesa proponibile dai titolari dei diritti nelle forme del giudizio ordinario.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18164/2023) – Il fondo patrimoniale non può essere acquisito alla procedura fallimentare in quanto rappresenta un patrimonio separato destinato a soddisfare solo debiti contratti per bisogni familiari.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 giugno 2023, n. 18164 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Rosario Caiazzo.

Fallimento – Atto di costituzione di fondo patrimoniale opponibile alla procedura - Acqusizione di beni che ne fanno parte in danno del fallito – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
26/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Decorrenza del termine per la proposizione del reclamo ex art. 26 l.f. III° comma.

Reclamo art. 26 l.f.

Cassazione civile, Sez. I, 28 maggio 2012 n. 8434 - Dott. Plenteda Presidente - Dott. Bernabai Relatore

Reclamo ex. art. 26 l.f. - Termine - Art. 136 c.p.c. - Art. 46 l.f. - Legittimazione al reclamo - Legge n.44/1999 - Danno da attività estorsiva - Beneficio sospensivo - Esecuzione forzata individuale - Vendita coattiva

Data di riferimento: 
28/05/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]