reclami, Art. 44 - Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione.

Tribunale di Milano – Dichiarazione di inammissibilità di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi e presupposti perché un analogo ricorso possa essere ripresentato.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 12 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Vincenza Agnese e Guendalina Alessandra Virginia Pascale.

Domanda prenotativa – Mancato rispetto del termine per la presentazione della proposta e del piano - Dichiarazione di inammissibilità – Scadenza del termine per proporre reclamo - Riproponibilità di un analogo nuovo ricorso – Intervenuti mutamenti fattuali nella vita dell'impresa - Presupposto necessario – Cambiamenti irrilevanti.

Data di riferimento: 
17/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze - Concordato fallimentare: applicabilità del cram down fiscale e previdenziale.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 18 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Ludovico Delle Vergini, Cons. Luigi Nannipieri e Fabrizio Nicoletti.

Concordato fallimentare – Omologazione – Applicabilità del cram down fiscale e previdenziale – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Roma – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: non omologabilità tramite ricorso al cram-down di un piano che coinvolga la sola amministrazione finanziaria.

Corte d'Appello di Roma, Sez. I civ. - Volontaria Giurisdizione, 27 febbraio 2024 – Pres. Nicola Saracino, Cons.  Rel. Elena Gelato, Cons. Maria Aversano.

Accordo di ristrutturazione – Transazione fiscale – Piano fondato sull’accordo con la sola amministrazione finanziaria – Omologabilità tramite ricorso al cram-down - Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Venezia – Accordi di ristrutturazione con transazione: richiesta di cram down ex art 182 bis, c. 4, L.F. e di estensione ex art. 182 septies, L.F. di tale effetto ai creditori non aderenti della stessa categoria dei tributari.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 11 dicembre 2023 – Pres. Domenico Taglialatela, Rel. Federico Bressan, Giud. Caterina Passarelli.

Accordi di ristrutturazione con transazione – Domanda di omologazione – Presentazione prima dei 90 giorni dal deposito della proposta – Ammissibilità – Necessità che quel termine sia rispettato solo con riferimento all'adozione del provvedimento giudiziale – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Busto Arsizio – In pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale da chiunque avviato risulta inammissibile l'apertura della composizione negoziata della crisi.

Tribunale Civile di Busto Arsizio, Sez. II civ., 16 agosto 2023 (data della pronuncia) – Pres. Elisa Tosi, Rel. Maria Elena Ballarini, Giud. Milton D'Ambra.

Accesso alla composizione negoziata – Inammissibilità in pendenza di un procedimento di liquidazione giudiziale – Irrilevanza del soggetto che l'abbia avviato - Applicabilità  dell'art. 25 quinques C.C.I. - Tenore letterale chiaro di quella disposizione – Inammissibilità di una diversa interpretazione - Fondamento.

Data di riferimento: 
16/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia – Concordato preventivo: non costituisce motivo per contestare l'esito della votazione l'avervi partecipato un creditore privilegiato incluso, senza contestazioni da parte sua, nella proposta tra i chirografari.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. fallimentare, 12 aprile 2023 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nocolò Stanzani Maserati, Giud. Simona Boiardi.

Concordato preventivo – Proposta – Inserimento tra i chirografari di un creditore privilegiato – Mancata contestazione da parte sua - Omessa rinuncia espressa al privilegio – Partecipazione ciononostante al voto – Conseguente invalidità dell'esito della votazione - Insussistenza – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine