reclami, Art. 70 - Apertura e omologazione del piano.

Corte di Cassazione (9549/2025) - Piano del consumatore ex L. 3/2012: considerazioni in tema previsione di una moratoria nel pagamento dei crediti prelatizi e di eventuale falcidia o soddisfacimento parziale degli stessi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 aprile 2025, n. 9549 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Crediti prelatizi – Previsione possibile ex art. 8, comma 4, L. 3/2012 di un moratoria di un anno nel pagamento - Interpretazione di quella disposizione da privilegiarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5157/2025) – Solo chi ha assunto la qualità di parte in sede di giudizio, essendo stato posto nella condizione di intervenirvi, può proporre reclamo avverso il decreto di omologa di un piano del consumatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 febbraio 2025, n. 5157 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Avvenuta omologazione – Proposizione di reclamo avverso tale decisione – Legittimazione del soccombente – Necessità che bbia assunto la qualità di parte in senso formale in sede di giudizio.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24870/2024) – Ristrutturazione dei debiti del consumatore: competenza del Tribunale in composizione collegiale per il reclamo avverso il decreto di inammissibilità.

Corte di Cassazione, 12 luglio 2024 (data di decisione) n. 24870 – Presidente dott.ssa Maria Acierno, Consigliere relatore dott.ssa Daniela Valentino

Ristrutturazione die debiti del consumatore – Inammissibilità ex art. 70, ° CCII – Reclamo – Competenza – Tribunale in composizione collegiale.

Data di riferimento: 
12/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Napoli - Concordato minore: considerazioni in tema di espressione del voto e di applicazione del meccanismo del silenzio assenso ed in tema di modalità di impugnazione della sentenza di omologazione.

Corte d'Appello di Napoli, Sez. I civ., 21 giugno 2024 – Pres. Fulvio Dacomo, Cons. Rel. Federica Salvatore, Cons. Antonio Mungo.

Concordato minore - Espressione del voto da parte dei creditori - Applicabilità del meccanismo del silenzio assenso – Considerazione quale adesione della mancata manifestazione della volontà nel termine concesso - Conseguenze in tema di successiva sollevabilità di contestazioni.

Data di riferimento: 
21/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore.

Trib. Barcellona Pozzo di Gotto, 5 gennaio 2024, Pres. De Marco, Est. Di Sano

Reclamo contro decreto di inammissibilità di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – Competenza della Corte d’appello - Rimessione, mediante regolamento d’ufficio di competenza ai sensi degli artt. 45 e 47 c.p.c., nonché 29, co. 2, d.lgs. 14/2019 (implicitamente richiamato dall’art. 65, co. 2, d.lgs. 14/2019), alla Corte di Cassazione.

Data di riferimento: 
05/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Ancona – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore.

Appello Ancona, 10 Ottobre 2023. Pres., est. Gianfelice.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Giudice monocratico – Decreto di inammissibilità – Pronuncia preliminare – Reclamo – Tribunale – Organo da riconoscersi competente – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catanzaro – Domanda principale di omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e subordinata di apertura della liquidazione controllata: competenza alla decisione.

Tribunale di Catanzaro, Procedure concorsuali, 05 giugno 2023 – Pres. Rodolfo Palermo, Rel. Luca Mercuri, Giud. Chiara Di Credico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Istanza di omologa del piano – Domanda proposta in via principale – Accesso alla liquidazione controllata – Domanda proposta in via subordinata – Competenza del collegio a decidere di entrambe - Fondamento.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Impugnabilità dinanzi alla Corte di Appello del decreto di inammissibilità della proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore.

Tribunale Ferrara, 02 Marzo 2023. Pres., est. Giusberti.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Impugnabilità dinanzi alla Corte di Appello del provvedimento di diniego di apertura della procedura – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Competenza a decidere del reclamo proposto avverso il decreto con il quale il giudice ha preliminarmente dichiarato l'inammissibilità di un piano del consumatore. Presupposto di accesso a quella procedura.

Tribunale Ordinario di Bologna, Sez. IV civ. e proc. concorsuali, 27 febbraio 2023 – Pres. Fabio Florini, Rel. Maurizio Atzori, Giud. Alessandra Mirabelli.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Giudice monocratico – Decreto di inammissibilità – Pronuncia preliminare – Reclamo – Tribunale – Organo da riconoscersi competente – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine