reclami, Art. 268 - Liquidazione controllata.

Corte di Cassazione (10243/2025) – Liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012: termine di proponibilità da parte di un creditore di un reclamo avverso la formazione dello stato passivo e legittimazione del liquidatore a resistere.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 aprile 2025, n. 10243 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Cosmo Crolla.

Sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni - Formazione definitiva dello stato passivo – Proposizione del reclamo da parte di un creditore – Legittimazione del liquidatore a resistere nell'interesse della massa.

Data di riferimento: 
18/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torre Annunziata – Applicabilità anche alla liquidazione controllata del criterio della prevalenza delle misure penali prevista con riferimento alla liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 11 febbraio 2025 – Pres. Emanuela Musi, Rel. Anna Laura Magliulo, Giud. Adele Carlino.

Rapporti tra liquidazione controllata e misure cautelari reali – Applicabilità delle disposizioni valide in tema di liquidazione giudiziale – Sistema fondato, salve ben precise eccezioni, sulla prevalenza delle misure penali.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Liquidazione controllata: modalità di determinazione del compenso a ciascuno spettante in ipotesi di successione tra più OCC e di nomina quale liquidatore di un soggetto diverso dal gestore della crisi.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 04 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Vincenza Agnese e Rosa Grippo.

Liquidazione controllata - Avvicendamento tra OCC, del liquidatore all'OCC e tra liquidatori – Modalità di determinazione del compenso a ciascuno spettante – Applicazione del principio dell'unicità - Parametrizzazione di quello in base all'attività svolta.

Data di riferimento: 
04/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento: la determinazione del compenso spettante al Liquidatore che abbia già svolto le funzioni di OCC in sede di ricorso per l’apertura della liquidazione del patrimonio.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 29 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Luca Giani.

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio – Nomina a liquidatore del gestore della crisi già designato dall'OCC in fase di accesso alla procedura – Compenso spettante - Applicazione del dettato normativo previsto dal D.M- 202/2014 – Unitarietà - Suddivisione  sulla base di un criterio di proporzionalità tra le prestazioni svolte nelle due posizioni.

Data di riferimento: 
29/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catanzaro – Domanda principale di omologa di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e subordinata di apertura della liquidazione controllata: competenza alla decisione.

Tribunale di Catanzaro, Procedure concorsuali, 05 giugno 2023 – Pres. Rodolfo Palermo, Rel. Luca Mercuri, Giud. Chiara Di Credico.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – Istanza di omologa del piano – Domanda proposta in via principale – Accesso alla liquidazione controllata – Domanda proposta in via subordinata – Competenza del collegio a decidere di entrambe - Fondamento.

Data di riferimento: 
05/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Sovraindebitamento: inserimento nell'attivo in sede di liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012 di un immobile interessato ad una precedente cessione a terzi poi dichiarata inefficace.

Tribunale Ordinario di Genova, Sez. Fallimentare, 03 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Roberto Braccialini, Giud Cristina Tabacchi e Andrea Balba..

Sovraindebitamento – Liquidazione del patrimonio ex art. 14 ter L. 3/2012 – Immobile oggetto di una cessione a terzi poi dichiarata inefficace – Inserimento di quel bene nell'attivo – Atto costituente frode ai creditori – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Sovraindebitamento e applicabilità ad integrazione di quelle specifiche delle norme della l. fall., in particolare degli artt. 26 e 36 L.F. in caso di conflitti sorti in sede di liberazione degli immobili assoggettati alla procedura.

Tribunale Ordinario di  Milano, Sez. II civ., 16 marzo 2022 – Giudice Alida Paluchowski.

Procedure di sovraindebitamento – Natura - Carattere concorsuale – Assenza di indicazioni regolamentari specialistiche – Possibile applicazione analogica delle disposizioni della legge fallimentare – Conversione dell'accordo con i creditori nella liquidazione dei beni – Estensione del principio di consecuzione – Conseguenze.

Data di riferimento: 
16/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2461/2022) – Sovraindebitamento: inammissibilità del ricorso in Cassazione avverso il decreto di accoglimento del reclamo contro il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio.

Cass., Sez. 1, 27 gennaio 2022, n. 2461, Pres. Ferro, Est. Amatore

Sovraindebitamento – Ricorribilità per cassazione  del provvedimento di accoglimento del reclamo avverso il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio –– Esclusione.

Data di riferimento: 
27/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Legittimazione di ciascun creditore del soggetto sovraindebitato a proporre reclamo avverso l’apertura della procedura di liquidazione dei beni e verifica della fattibilità della stessa da parte del tribunale.

Tribunale di Mantova, Sez. Seconda, 23 gennaio 2020 – Pres. Rel. Mauro P. Bernardi, Giudici Francesca Arrigoni e Silvia Fraccalvieri.

Crisi da sovraindebitamento – Procedura di liquidazione dei beni – Ammissione del debitore – Occultamento di circostanze e documenti rilevanti - Reclamo proposto da un creditore – Legittimazione – Interesse qualificato a non subire gli effetti di tale procedura - Tribunale – Fondatezza del reclamo - Revoca dell’ordinanza di ammissione.

Data di riferimento: 
23/01/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine