Tribunale di Lucca

Tribunale di Lucca – Decreto di apertura di concordato in continuità: fissazione dei termini per l'espressione del voto dei creditori e della modalità con cui deve aver luogo perché risulti il più possibile tempestiva e partecipata.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 10 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi , Giud. Giacomo Lucente.  

Proposta di concordato in continuità aziendale –  Decreto di apertura della procedura – Espressione del voto da parte dei creditori – Necessità che risulti il più possibile tempestiva e partecipata – Modalità a tal fine da adottarsi – Utilizzo della posta elettronica certificata.

Data di riferimento: 
10/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca - Presupposti per la conferma delle misure protettive nella composizione negoziata della crisi d'impresa.

Tribunale di Lucca, 10 gennaio 2023, Est. Capozzi

Composizione negoziata della crisi d'impresa - Misure protettive – Presupposti - Omissione del test pratico - Perdurante inerzia nelle trattative - Conferma - Diniego.

Data di riferimento: 
10/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Composizione negoziata della crisi: è competente a decidere della conferma delle misure protettive, ai sensi dell'art. 27, comma 2, CCII, il Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi di Impresa e dell'Insolvenza, 09 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmine Capozzi.

Composizione negoziata della crisi – Conferma delle misure protettive – Competenza alla decisione del ricorso – Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Data di riferimento: 
09/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lucca – Sovraindebitamento e procedura di liquidazione dei beni: inammissibilità della presentazione da parte dei creditori di domande tardive di partecipazione.

Tribunale Ordinario di  Lucca,  Sez. Fallimentare, 03 dicembre 2020 e Sez. I civ., 22 gennaio 2021-  – G.D. Carmine Capozzi ; Pres. Giulio Giuntoli, Rel. Michele Fornaciari, Giud. Giacomo Lucente.

Sovraindebitamento –Liquidazione dei beni – Creditori - Partecipazione alla procedura – Termine entro il quale devono presentare domanda – Fissazione da parte del liquidatore – Presentazione di domande tardive – Inammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lucca – Inammissibilità di una domanda di concordato con continuità indiretta che sia volta ad avvantaggiare, aggirando la previsione di cui all'art. 163 bis L.F., il soggetto che si sia già offerto di acquistare l'azienda del debitore.

Tribunale di Lucca, Sez. Fallimentare, 05 gennaio 2021 – Pres. Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.

Concordato preventivo con continuità indiretta - Domanda di accesso – Contratti aventi finalità di aggirare l’art.163 bis L.F. - Stipulazione già avvenuta – Impossibilità di disporre l'apertura di una “vera” gara tra offerenti – Inammissibilità della proposta - Eventuale dichiarazione di fallimento.

Data di riferimento: 
05/01/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lucca – Limiti di efficacia dei pagamenti relativi a debiti anteriori al deposito della domanda di concordato.

Tribunale di Lucca, 27 Gennaio 2017 – dott. Antonio Mondini, est.

Concordato preventivo – Debiti sorti prima della procedura – Pagamenti - Inefficacia – Limiti

Data di riferimento: 
27/01/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lucca - Sovraindebitamento: accesso dell’imprenditore agricolo sia alla procedura di composizione della crisi che a quella di liquidazione del patrimonio.

Tribunale di Lucca, 14 Novembre 2016. Est. dr. Giacomo Lucente.

Sovraindebitamento – Accesso dell’imprenditore agricolo alla procedura di liquidazione del patrimonio - Ammissibilità

Data di riferimento: 
14/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

T. Lucca - Anticipi erogati al s.b.f.e autorizzazione ad esperire azioni giudiziarie nella fase di pre-concordato preventivo.

Tribunale Lucca 21 maggio 2013 - Pres. Giuntoli - Est. Silvia Mugnaini.

Concordato preventivo "con riserva" - Azione giudiziaria finalizzata alla conservazione del patrimonio del debitore ed alla tutela della pari condizione del creditori - Autorizzazione del Tribunale - Non necessità.

Concordato preventivo "con riserva" - Diritto della banca di trattenere, a titolo di compensazione, importi afferenti ad anticipi su ricevute bancarie erogati al debitore prima della data di efficacia del ricorso - Infondatezza.

Data di riferimento: 
21/05/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]