rapporti tra procedure

Tribunale di Pescara - Concordato semplificato: presupposto perché sia possibile modificare la proposta prima dell'udienza fissata per l'omologa. Contenuto delle verifiche che il Tribunale è chiamato a compiere ex art. 25 sexies, comma 5, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Pescara, Sez. civ. Settore procedure concorsuali, 27 gennaio 2025 – Pres. Elio Bongrazio, Rel. Daniela Angelozzi, Giud. Federica Colantonio.

Concordato semplificato – Udienza fissata per l'omologazione della proposta – Possibilità per il debitore di anteriormente modificarla – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Procedimento unitario: il periodo di durata massima delle misure protettive previsto dall'art. 8 C.C.I. deve tenere conto solo dei giorni di avvenuta effettiva protezione.

Tribunale Ordinario di Modena, Sez. III civ. e Procedure concorsuali, 18 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Riccardo Di Pasquale, Rel. Carlo Bianconi, Giud. Camilla Ovi.

Procedimento unitario - Misure protettive - Durata totale massima di mesi dodici - Necessario riferimento ai periodi di protezione effettiva – Cumulo degli stessi ed esclusione di quelli di intervenuta interruzione.

Data di riferimento: 
18/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (34807/2024) - Concordato preventivo: l’esclusione dal voto della società controllante non si applica al caso in cui la stessa, nel momento in cui eserciti il diritto di voto, sia stata assoggettata a procedura concorsuale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34807 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo – Votazione – Società controllante assoggettata a procedura concorsuale – Necessaria non ammissione per conflitto di interessi - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34372/2024) – Concordato preventivo: effetti derivanti al fine dell'ammissione al voto dall'avere o meno il debitore e i creditori concorrenti contestato nel corso dell'adunanza la legittimazione di un creditore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34372 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo – Adunanza dei creditori - Contestazione del diritto di un creditore alla partecipazione al voto– Mancata sollevazione da parte del debitore e dei creditori concorrenti – Effetto – Ammissione implicita dello stesso all'espressione del voto – Non necessità di una specifica argomentazione al riguardo da parte del giudice delegato – Assenza di un vizio di omessa pronuncia.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo - Concordato preventivo di gruppo: considerazioni in tema di atti/fatti in frode ai creditori idonei a costituire causa di revoca dell'ammissione alla procedura.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ. Procedure concorsuali e Esecuzioni Forzate, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Vincenzo Domenico Scibetta, Rel. Luco Fuzio, Giud. Luca Verzeni.

Concordato preventivo di gruppo – Atti/fatti passibili di essere considerati in frode ai creditori – Accertamento della loro sussistenza da parte del Commissario Giudiziale – Potere/dovere di segnalarli – Estensione e limiti – Qualificazione riservata al tribunale - Idoneità o meno a comportare la revoca dell'ammissione a quella procedura.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (32996/2024) - Fallimento, dichiarato in epoca successiva all'omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis L.F.: effetti che ne conseguono per i creditori già aderenti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 dicembre 2024, n. 32996 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Accordi di ristrutturazione - Dichiarazione di fallimento intervenuta successivamente all’omologazione - Conseguenze - Ammissione del crediti allo stato passivo nel loro ammontare iniziale – Detraibilità degli importi conseguenti a pagamenti nel frattempo intervenuti.

Data di riferimento: 
17/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concordato semplificato: qualora vi sia incertezza in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria la domanda può essere dichiarata inammissibile.

Tribunale di Milano, 17 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Luisa Vasile, Consigliere relatore dott. Sergio Rossetti

Concordato semplificato – Verifica in merito al pregiudizio ai creditori rispetto all’alternativa liquidatoria – Azione di responsabilità.

Data di riferimento: 
17/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello dell'Aquila - Concordato semplificato: considerazioni in tema di parere dell'ausiliario, di controllo di fattibilità che il tribunale è chiamato a compiere e di criterio di nomina, ad omologazione avvenuta, del liquidatore.

Corte d'Appello di L'Aquila, 13 dicembre 2024 – Pres. Silvia Rita Fabrizio, Cons, Rel. Alberto Iachini Ballisarii, Cons. Marco Bartoli

Concordato semplificato – Domanda di accesso - Ausiliario nominato dal tribunale - Contenuto del parere che è chiamato ad esprimere.

Data di riferimento: 
13/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ferrara – Concordato in continuità aziendale: inapplicabilità del cram down fiscale in sede di disciplina ante Correttivo ter. Quantificazione del valore di liquidazione e criteri di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Ferrara, 11 dicembre 2024 – Pres. Anna Ghedini, Rel. Marianna Cocca, Giud. Costanza Perri.

Disciplina ante Correttivo ter 2024 - Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione fiscale - Art. 88, comma 2 bis, C.C.I. – Applicazione del cram down fiscale e previdenziale in sede di omologa – Inammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze– Star-up innovative: ai fini della qualifica e dell’individuazione della disciplina da applicare è necessaria la verifica, da parte del Giudice, della sussistenza degli specifici requisiti.

Tribunale di Firenze, 29 novembre 2024 – Presidente dott.ssa Maria Novella Legnaioli, Consigliere relatore dott.ssa Rosa Selvarolo

Star-up innovative – Qualificazione – Valutazione di merito del giudice – disciplina applicabile – Esclusione liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine