rapporti tra procedure

Tribunale di Bari – Chiusura della liquidazione dei beni ex L. 3/2012 e consequenziale esdebitazione ex art. 14 terdecies: presupposti e condizioni ostative. Inopponibilità nei confronti del creditore anteriore non coinvolto in detta procedura.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 17 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Paola Cesaroni.

Liquidazione del patrimonio ex L.3/2012 – Chiusura della procedura – Consequenziale istanza di esdebitazione – Nomativa applicabile – Tassatività delle condizioni ostative – Fondamento. 

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata: non è ammissibile che possa accedere a quella procedura il debitore sovraindebitato privo di beni da liquidare presenti e futuri.

Tribunale di Rimini, Sez. civile, 05 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maura Mancini e Silvia Rossi.

Liquidazione Controllata – Soggetto sovraindebitato privo di beni presenti - Impossibilità di averne anche in prospettiva futura – Inammissibilità dell'accesso alla procedura - Preferenza da riconoscersi allo strumento dell'esdebitazione del debitore incapiente – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Concordato semplificato: considerazioni in tema di verifica che il tribunale, in sede di omologa, deve svolgere per accertare che non arrechi pregiudizio ai creditori e assicuri a ciascuno un'utilità.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 03 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Bruno Casciarri, Giud. Lucio Munaro e Clarice Di Tullio.

Concordato semplificato – Omologazione – Verifiche che il tribunale deve eseguire – Modalità di svolgimento.

Data di riferimento: 
03/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (27163/2023) – Liquidazione coatta amministrativa: è opponibile alla procedura la sentenza di condanna nei confronti del soggetto poi sottoposto a quella procedura anche se non ancora passata in giudicato.

Corte di Cassazione, Sez. IV, lavoro, 22 settembre 2023, n. 27163 – Pres. Roberto Bellè, Rel. Andrea Zuliani.

Liquidazione coatta amministrativa – Sentenza di condanna nei confronti di soggetto poi sottoposto a quella procedura – Stato passivo – Opponibilità a quella procedura anche se non ancora passata in giudicato – Indiretto richiamo delle disposizioni in tema di fallimento – Ammissibilità - Fondamento - Commissario – Possibilità di proseguire il relativo giudizio in sede di impugnazione.

Data di riferimento: 
22/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pistoia – Concordato preventivo omologato: terminata l'esecuzione, laddove il Commissario giudiziale gli abbia riferito essersi svolta in conformità all'omologa, il G.D. può emettere un apposito provvedimento ricognitivo di conferma.

Tribunale di Pistoia, Ufficio Fallimenti, 11 settembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Nicoletta Maria Caterina Curci.

Concordato preventivo omologato – Corretta esecuzione – Intervenuta conferma da parte del commissario giudiziale - Decreto di avvenuta esecuzione – Necessaria emissione da parte del giudice delegato – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24891/2023) - Decorrenza del termine decennale di prescrizione per la richiesta del rimborso dei crediti IVA, relativi ad operazioni antecedenti alla dichiarazione di fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, 21 agosto 2023, n. 24891 – Pres. Ernestino Luigi, Rel. Giovanni La Rocca.

Fallimento e/o amministrazione straordinaria – Dichiarazione ex art. 74-bis DPR 633/1972 – Effetti – Prescrizione del diritto al rimborso dei crediti IVA – Decorrenza del termine decennale.

Data di riferimento: 
21/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza – Concordato semplificato: riconoscibilità nel limite massimo totale di dodici mesi delle misure protettive già concesse al debitore nell'ambito della composizione negoziata.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. - Procedure concorsuali, 18 agosto 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Giovanni Genovese.

Concordato semplificato – Riconoscibilità di misure protettive – Fondamento – Durata massima.

Data di riferimento: 
18/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (19681/2023) – Amministrazione straordinaria delle grande imprese in crisi: inapplicabilità dell'esenzione dal pagamento dell'IMU come prevista per i casi di fallimento e di liquidazione coatta amministrativa.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 11 luglio 2023, n. 19681 – Pres. Liberato Paolitto, Rel. Giuseppe Lo Sardo.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Agevolazione ex art. 10, comma 6, d.lgs. n. 504 del 1992 - Esenzione dal pagamento dell'ICI/IMU prevista per il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa -  Applicabilità - Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Concordato prevenivo che preveda la falcidia dei privilegiati: per risultare ammissibile deve garantire quantomeno il grado di soddisfazione ottenibile nella liquidazione giudiziale, tenuto conto delle revocatorie esperibili.

Tribunale di Verona, Sez. II civ., 10 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Luigi Pagliuca, Giud. Pier Paolo Lanni.

Concordato preventivo – Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Grado di soddisfazione da garantirsi – Livello quantomeno pari a quanto ottenibile in sede di liquidazione giudiziale – Criteri di determinazione di detto valore – Utilità derivanti dalle azioni revocatorie ex art. 166 C.C.I. – Necessità di tenerne conto – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine