Tribunale di Avellino

Tribunale di Avellino – Concordato semplificato: strumenti di tutela che possono essere riconosciuti al proponente nella fase anteriore all'omologazione.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. Ufficio Proc. Concorsuali, 23 marzo 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato semplificato – Fase anteriore all'omologazione – Strumenti di tutela accordabili al proponente - Misure protettive e misure cautelari atipiche – Distinzione – Riconoscibilità solo delle seconde – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Piano del consumatore: la proposta può prevedere il pagamento anche ultrannuale dei creditori prelatizi purché risulti più favorevole dell'alternativa liquidatoria come prevista dagli artt. 14 ter e ss. della L. 3/2012.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ.- Ufficio procedure concorsuali, 25 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.   

Piano del consumatore – Moratoria ultrannuale dei creditori prelatizi – Previsione – Convenienza rispetto all'alternativa della liquidazione dei beni ex artt. 14 ter e ss. L. 3/2012 - Presupposto di ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 
25/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Concordato minore: ipotesi di nomina da parte del giudice delegato di un commissario giudiziale in luogo del gestore della crisi.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 19 gennaio 2023 – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Concordato minore – Gestore della crisi – Compito di vigilanza sulla procedura - Casi in cui il giudice deve nominare al suo posto un commissario giudiziale.

Data di riferimento: 
19/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino - Composizione negoziata crisi d'impresa e condizioni per la proroga delle misure protettive con riferimento in particolare allo stato delle trattative.

Tribunale Avellino, 07 Dicembre 2022. Est. Russolillo.

Composizione negoziata crisi d'impresa – Misure protettive – Proroga – Presupposti – Stato delle trattative

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Composizione negoziata: modalità di riscontro della ricorrenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora richiesti perché si possa addivenire da parte del tribunale alla conferma delle misure protettive.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 05 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Composizione negoziata dell crisi – Fase giurisdizionale - Procedimento per la conferma delle misure protettive – Natura cautelare – Riconoscimento - Ricorrenza dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora -  ecessario riscontro. 

Data di riferimento: 
05/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Composizione negoziata della crisi e provvedimento di conferma delle misure protettive: “fumus boni iuris” e “periculum in mora”, presupposti necessari.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 16 maggio 2022 (data della pronuncia) – Giudice Pasquale Russolillo.

Composizione negoziata della crisi – Fattispecie a formazione progressiva – Fase iniziale – Istanza di riconoscimento di misure protettive – Pubblicazione nel registro delle imprese – Seconda fase giurisdizionale – Provvedimento di conferma di quelle misure – Presupposti richiesti.

Data di riferimento: 
16/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Il beneficio dell'esdebitazione ex art 14 quaterdecies della L. 3/2012 può essere accordato al sovraindebitato incapiente solo ove lo stesso dimostri di essere meritevole di tale riconoscimento.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 16 aprile 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Debitore incapiente - Accesso al beneficio dell’esdebitazione  - Meritevolezza – Presupposto necessario- Onere della prova gravante sul ricorrente – Contenuto necessario.

Data di riferimento: 
16/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Processo interrotto per fallimento di una delle parti: momento da cui deve farsi decorrere il termine di tre mesi previsto per la riassunzione.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. II civ., 31 marzo 2022 – Giudice Aureliana Di Matteo

Fallimento – Interruzione di un processo in corso – Riassunzione – Termine di tre mesi – Momento dal quale deve farsi decorrere.

Data di riferimento: 
31/03/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Sovraindebitamento e piano del consumatore: considerazioni in tema di procedura familiare e di falcidia ultrannuale dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Pasquale Russolillo.

Sovraindebitamento – Procedure di composizione della crisi - Attivazione unitaria da parte dei membri di una stessa famiglia – Ammissibilità – Masse attive e passive dei singoli – Necessaria non commistione – Conseguenze in termini di percentuale minima di soddisfazione dei privilegiati.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Composizione negoziata della crisi: provvedimenti che il giudice assume in vista dell'udienza fissata per l'esame del ricorso proposto dal debitore per la conferma della misure protettive richieste ex art. 6 del D.L. 118/2021.

Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ., 27 gennaio 2022 (data della pronuncia) – Giud. Designato Pasquale Russolillo.

Composizione negoziata della crisi – Imprenditore – Istanze proposte ex art. 6 del D.L. 118/2021 – Riconoscimento di misure protettive – Nomina di un esperto – Ricorso volto alla riconferma - Giudice – Decreto di fissazione dell’udienza – Ulteriori disposizioni impartite in quella sede.

Data di riferimento: 
27/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine