Art. 10. - Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa., istruttoria prefallimentare

Corte di Cassazione (6324/2023) – Inesistenza della sentenza che dichiari il fallimento di una società incorporata a seguito di fusione oltre l'anno dalla iscrizione nel registro delle imprese di tale atto: rimedi esperibili.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 marzo 2023, n. 6324 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.

Fusione per incorporazione – Iscrizione nel registro delle imprese - Dichiarazione di fallimento della società incorporata – Pronuncia avvenuta oltre l'anno dall'iscrizione -  Giuridica inesistenza ex art. 10 L.F. - Rimedi proponibili - Impugnazione da proporsi entro il termine previsto – Alternativa possibile – Esperimento senza tempo di un'”actio nullitatis”.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4404/2023) – Fallimento in estensione ex art. 147, 5° comma, L.F. di una supersocietà di fatto: litisconsorzio necessario, partecipazione da parte di una società di capitali, decorrenza del termine ex art. 10 L.F.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 febbraio 2023, n. 4404 - Pres. Rel. Loredana Nazzicone.

Supersocietà di fatto - Fallimento in estensione ex art. 147, comma 5, L.F. – Creditori istanti - Litisconsorti necessari – Omessa integrazione del contraddittorio – Avvenuto riscontro in sede di reclamo – Ipotesi in cui l'impugnazione risulti infondata – Rimessione della causa al primo giudice – Non necessità – Fondamento.

Data di riferimento: 
13/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Catania – Dichiarazione di fallimento di società incorporata: osservazioni in merito ad abbreviazione dei termini di comparizione, applicabilità dell'art. 10 L.F. e legittimazione alla proposizione del reclamo.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 29 aprile 2022 – Pres. Rel. Antonella Vittoria  Balsamo – Cons. Enrico Rao e Antonio Caruso.

Società incorporata in altra società – Dichiarazione di fallimento – Società incorporante – Legittimazione alla proposizione del reclamo.

Istanza di fallimento – Udienza di comparizione – Termini previsti dall'art. 15 L.F. - Abbreviazione anche d'ufficio– Competenza alla decisione - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/04/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Salerno – Fallimento in estensione di una supersocietà di fatto: considerazioni in termini di competenza, procedimento notificatorio e termine entro il quale la pronuncia può aver luogo.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 29 dicembre 2021 – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Guerino Iannicelli, Cons. Maria Elena Del Forno.

Supersocietà di fatto - Dichiarazione di fallimento - Tribunale competente alla pronuncia – Applicazione del principio della prevenzione – Tribunale presso il quale pende la procedura fallimentare che ha richiesto l’estensione – Criterio da adottarsi.

Data di riferimento: 
29/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Catania – Fallimento: ai sensi del disposto dell'art. 10 L.F. anche la società cancellata dal Registro delle imprese in quanto fusa per incorporazione può entro un anno da tale operazione essere dichiarata fallita.

Tribunale di Catania, Sez. Fallimentare, 09 dicembre 2021 – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Lucia De Bernardin, Giud. Fabio Letterio Ciraolo.

Fallimento – Art. 10 L.F. - Ratio della disposizione – Garanzia per i creditori – Scopo di evitare che un'impresa cessi di esistere per sottrarsi alle procedure concorsuali – Estensione dell'operatività della norma – Possibile riferimento anche ai fenomeni di riorganizzazione societaria - Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
09/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Avellino – Cessazione fittizia di un'impresa individuale: al fine di dimostrare tale circostanza il creditore che ne richieda il fallimento deve provare l'assenza di una reale dicotomia con la società di fatto costituita in continuità.

Tribunale di Avellino, Sez. I – Ufficio procedure concorsuali, 05 ottobre 2021 – Pres. Maria Iandiorio, Rel. Paquale Russolillo, Giud. Marcello Polimeno.

Fallimento – Cessazione di un'impresa individuale – Cancellazione dal registro delle imprese - Prosecuzione dell’attività – Costituzione di una società di fatto “schermo” - Assenza di dictomia con quella - Immutato ed omogeneo profilo imprenditoriale – Fallibilità – Onere probatorio gravante sul creditore istante o sul Pubblico Ministero.

Data di riferimento: 
05/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22449/2021) – Società cancellata dal registro delle imprese dichiarata fallita: legittimazione dell'ex rappresentante a proporre impugnazione avverso la sentenza che in sede di reclamo abbia confermato il fallimento.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 agosto 2021, n. 22449 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Società cancellata dal registro delle imprese - Art. 10 della l. fall. - Dichiarazione di fallimento entro l'anno - Capacità processuale – Fictio juris - Sussistenza in capo a ex rappresentante legale - Conseguenze - Legittimazione dello stesso anche in sede di reclamo - Sentenza della Corte di appello di conferma – Legittimazione degli ex soci all'impugnazione - Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
06/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (21970/2021) – La fusione per incorporazione determina l'estinzione della società incorporata, onde questa non è più legittimata ad iniziare un giudizio. Principio coerente con la disciplina fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. Unite, 30 luglio 2021, n. 21970 – Pres. Angelo Spirito, Rel. Loredana Nazzicone.

Fusione per incorporazione –Società incorporata – Estinzione - Legittimazione della stessa ad iniziare un giudizio – Esclusione – Facoltà dell’incorporante di spiegare intervento in corso di causa – Sussistenza – Conferma ricavabile anche dalla disciplina fallimentare – Sussistenza di un solo apparente contrasto.

Data di riferimento: 
30/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (14365/2021) – Società di fatto occulta: presupposti per evincerne l'esistenza e per dichiararne il fallimento. Validità della notifica dell'avviso di convocazione anche se eseguita nei confronti di un solo socio.

Corte di Cassazione, Sez. I civ.. 25 maggio 2021, n. 14365 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Roberto Amatore.

Società di fatto occulta – Giudice - Riscontro della sua esistenza - Profili  fattuali di "esternalizzazione" richiesti.

Società irregolare e di fatto – Dichiarazione di fallimento – Avviso di convocazione -  Notifica ad uno solo dei soci, nel suo domicilio - Validità – Litisconsorzio necessario tra tutti i soci – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Napoli – Istanza di fallimento di società cancellata dal registro delle imprese: legittimazione al contraddittorio e sospensione straordinaria, per fronteggiare l'emergenza da Covid 19, dei termini per la presentazione dei ricorsi.

Corte d'Appello di Napoli, V Sez. civ. (già I civ. bis), 09 marzo 2021 (data della pronuncia) - Pres. Paolo Celentano, Cons. Rel. Ugo Candia, Cons. Fulvio Dacomo.

Istanza per la dichiarazione di fallimento – Società cancellata dal registro delle imprese –  Legittimazione al contraddittorio del legale rappresentante – Notifica della domanda nei suoi confronti – Necessità – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine