fondiario, Art. 93. - Domanda di ammissione al passivo.

Corte di Cassazione (12395/2025) – Procedura di liquidazione dei beni ex L. 3/2012: legittimazione del liquidatore a sollevare in sede di redazione dello stato passivo l'eccezione di revocabilità ex art. 2901 c.c. di un mutuo c.d. “di scopo”.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2025, n. 12395 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento - Liquidazione dei beni e art. 14 ter L.3/3012 - Formazione stato passivo - Eccezione di revocatoria ordinaria - Proponibilità da parte del liquidatore in via incidentale – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (7013/2025) – Fallimento: considerazioni in tema di credito di terzo garantito da pegno, compensazione tra crediti, istanza di risoluzione di contratti pendenti e prova della scientia decoctionis in sede revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 marzo 2025, n. 7013 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Credito garantito da pegno regolare – Fallimento del debitore che l'ha costituito - Obbligo di regola di restituzione del bene – Necessità dell'insinuazione al passivo per far valere quel credito.

Compensazione in sede fallimentare – Natura dei crediti tra i quali può operare.

Data di riferimento: 
16/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3462/2024) – Opposizione allo stato passivo: considerazioni in tema di efficacia delle garanzie ottenute da una banca erogatrice di un mutuo fondiario e di revocabilità di atti di disposizione di cui ha beneficiato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 febbraio 2024, n. 3462 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.

Fallimento – Istanza di insinuazione al passivo proposta da una banca - Riconoscibilità della garanzia ottenuta in sede di concessione di un mutuo fondiario – Eventuale declaratoria di nullità del contratto per violazione del limite di finanziabilità – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
07/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22749/2023) – Inadempimento di un mutuo fondiario e successivo fallimento della società mutuataria: criteri di ammissione al passivo del credito dell'istituto mutuante per rate scadute, capitale residuo e interessi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2023. n. 22749 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Paolo Catallozzi.

Mutuo fondiario – Inadempimento e successivo fallimento della società mutuataria - Insinuazione al passivo da parte del creditore fondiario - Modalità di calcolo – Semestralità scadute e capitale residuo – Illimitata collocazione prelatizia - Interessi corrispettivi - Estensione per un triennio – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22563/2023) Fallimento: è revocabile la concessione di un'ipoteca a garanzia dell'adempimento delle obbligazioni nascenti da un mutuo fondiario quando destinato solo a ripianare una precedente esposizione debitoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 26 luglio 2023, n. 22563 – Pres. Carlo De Chiara, Rel. Paolo Catallozzi.

Contratto di mutuo fondiario – Stipulazione volta a ripianare un precedente esposizione debitoria – Ipoteca riconosciuta a garanzia dell'adempimento dell'obbligazione assunta – Revocabilità – Esenzione ex art.  39, comma 4, TUB – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
26/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33719/2022) – In mancanza di una espressa previsione normativa va esclusa la nullità di un mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità, come pure va escluso che il giudice possa riqualificarlo come mutuo ordinario.

Corte di Cassazione, Sez. Un., 16 novembre 2022, n. 33719 – Pres. Guido Raimondi, Rel. Antonio Pietro Lamorgese.

Mutuo fondiario – Superamento del limite di finanziabilità – Nullità del contratto – Conseguenza normativamente non prevista – Esclusione - Fondamento.

Mutuo fondiario – Superamento del limite di finanziabilità –  Contestazione della validità del contratto – Possibilità per il giudice di riqualificarlo d'ufficio come mutuo ordinario – Esclusione – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
16/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Nel corso di un processo che abbia ad oggetto un mutuo fondiario, la nullità del contratto che lo prevede per superamento del limite di finanziabilità è rilevabile anche d'ufficio da parte del giudice.

Corte d'Appello di Milano, Sez. III civ., 14 febbraio 2022 – Pres. Maria Grazia Federici, Rel. Giampiero Barile, Cons. Maria Teresa Brena.

Giudizio di primo grado – Mutuo fondiario - Superamento del limite di finanziabilità – Nullità di tale contratto – Rilevabilità anche d'ufficio – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torre Annunziata – Esecuzione forzata intrapresa o proseguita dal creditore fondiario in pendenza del fallimento del debitore: quantificazione del compenso spettante al curatore in caso di suo intervento.

Tribunale di Torre Annunziata, Ufficio Esec. Immobiliari, 09 febbraio 2022 (data della pronuncia) – Giudice dell'Esecuzione Emanuela Musi.

Fallimento – Creditore fondiario – Inizio o prosecuzione di un'esecuzione forzata – Ammissibilità - Intervento in causa del curatore – Vendita del bene ipotecato – Giudice dell'esecuzione – Criterio cui deve attenersi in sede di riparto del ricavato –  Compenso del curatore in particolare – Necessaria conformazione ai provvedimenti assunti dagli organi fallimentari.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4117/2022) - Rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alle conseguenze della violazione dei limiti di finanziabilità del mutuo fondiario.

Cass., Sez. 1, 9 febbraio 2022, n. 4117, Pres. Cristiano, Est. Vella

FALLIMENTO – Mutuo fondiario in violazione dei limiti di finanziabilità ex art. 38, comma 2, TUB – Conseguenze - Rimessione alle Sezioni Unite.

Data di riferimento: 
09/02/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento: effetti dell'accertamento da parte del G.D. della natura non fondiaria del credito insinuato dalla banca mutuataria che abbia luogo successivamente alla aggiudicazione dell'immobile ipotecato.

Tribunale di Roma, Sez. IV civ. - Ufficio esecuzioni immobiliari, 21 ottobre 2021 (data della pronuncia) -  Giudice Cristina Pigozzo.

Esecuzione fondiaria in pendenza di fallimento – G.D. - Accertamento della natura non fondiaria del credito – Improcedibilità – Riscontro successivo alla vendita dell'immobile ipotecato – Salvaguardia dei diritti dell'aggiudicatario non colluso.

Data di riferimento: 
21/10/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine