Art. 111. - Ordine di distribuzione delle somme., amministrazione straordinaria

Corte di Cassazione (10652/2025) -Valutazione da svolgersi al fine di decidere se gli atti posti in essere dall'imprenditore in sede di concordato risultino “legalmente compiuti” e siano pertanto prededucibili i crediti che ne sono derivati.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 aprile 2025, n. 10652 - Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Fidanzia.

Concordato preventivo – Crediti derivanti da atti legalmente compiuti dall'imprenditore - Riconoscimento della loro prededucibilità – Necessario riscontro del loro avere natura di ordinaria o straordinaria amministrazione – Presupposto richiesto per questi ultimi che risultino debitamente autorizzati.

Data di riferimento: 
23/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34266/2024) – La consecuzione non è configurabile tra amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria onde i crediti sorti nel corso della prima procedura non sono prededucibili nella seconda.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34266 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Andrea Fidanzia.

Amministrazione giudiziaria e amministrazione straordinaria – Possibile consecuzione tra le due procedure – Esclusione – Crediti sorti nel corso della prima – Non prededucibilità nell'altra successiva procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
24/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (28147/2024) – Amministrazione straordinaria: crediti per prestazioni ambientali svolte anteriormente che vanno ammessi al passivo in prededuzione a prescindere dal tipo di impresa che le abbia svolte.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 31 ottobre 2024, n. 28147 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Roberto anteriormente svolte Amatore.

Amministrazione straordinaria – Insinuazione al passivo - Crediti per prestazioni di carattere ambientale e di tutela della salute previste dal D.P.C.M. 14/03/2014 – Riconoscimento del beneficio della prededuzione – Non necessità dell'appartenere la creditrice istante al novero delle piccole e medie imprese.

Data di riferimento: 
31/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15040/2024) - Amministrazione straordinaria: effetto preclusivo della definizione di una domanda di ammissione al passivo in caso di nuova domanda avente la stessa causa petendi proposta dal medesimo soggetto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 maggio 2024, n. 15040 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Amministrazione straordinaria - Succedersi di due domande di insinuazione al passivo relative allo stesso rapporto giuridico – Proposizione da parte dello stesso soggetto – Effetto preclusivo della decisione della prima – Collocazione chirografaria non modificabile in ammissione in prededuzione di un medesimo credito.

Data di riferimento: 
29/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Catania – Amministrazione straordinaria di società poi assoggettata a fallimento: necessità che i pagamenti dei crediti prededucibili da parte dei commissari liquidatori risultino autorizzati.

Corte d'Appello di Catania, Sez. I civ., 24 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Antonella Vittoria Balsamo, Cons. Dora Bonifacio e Antonino Fichera.

Amministrazione straordinaria – Commissari liquitatori - Pagamento dei crediti prededucibili – Necessità dell'autorizzazione dell'autorità amministrativa di vigilanza – Fondamento – Norme previste dalla legge fallimentare per la liquidazione coatta amministrativa – Applicabilità.

Data di riferimento: 
24/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35305/2023) – Compensazione tra crediti maturati da una società anteriormente all'amministrazione straordinaria e credito maturato nei suoi confronti in corso di procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 18 dicembre 2023, n.35305 – Pres.Magda Cristiano, Rel. Angelina- Maria Perrino. 

Amministrazione straordinaria di società - Commissario straordinario - Prosecuzione di rapporti contrattuali – Insorgere di un credito prededucibile nei confronti della procedura - Credito maturato dalla società anteriormente alla procedura – Sussistenza del requisito della reciprocità – Applicabilità delle regole civilistiche - Configuarabilità della compensazione.

Data di riferimento: 
18/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24011/2023) – Amministrazione straordinaria: presupposti per la riconoscibilità della prededuzione ex art. 3, comma 1 ter, D.L. 347/2003 e del privilegio ex art. 2751 bis, comma 1, n. 5, c.c. a favore di una società cooperativa.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 agosto 2023, n. 24011 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Alberto Pazzi.

Società in amministrazione straordinaria – Ammissione al passivo in prededuzione dei suoi creditori –  Gestione da parte di quella società di impianti di interesse strategico nazionale – Presupposto necessario – Beneficio non riconoscibile ai creditori di altre società dello stesso gruppo.

Data di riferimento: 
07/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine