Art. 162. - Inammissibilita' della domanda.

Corte d'Appello di Bologna – Concordato preventivo con continuità: è ammissibile che il proponente possa conservare l'attivo che consegue se i crediti privilegiati come falcidiati vengono soddisfatti in misura equivalente da un terzo.

Corte d'Appello di Bologna, Sez. III civ., 16 giugno 2023 – Pres. Anna De Cristofaro,  Cons. Rel. Andrea Lama, Cons. Manuela Velotti.

Concordato preventivo con continuità – Incapienza patrimoniale - Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Avvenuta omologazione – Soddisfazione dei titolari di quei crediti in misura equipollente da parte di un soggetto terzo - Proponente – Possibile conservazione dell'attivo conseguito a seguito della prosecuzione dell'attività.

Data di riferimento: 
16/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17103/2023) – Proposta di concordato preventivo in continuità: controllo demandato al giudice per stabilirne l'ammissibilità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 giugno 2023, n. 17103 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Roberto Amatore.

Proposta di concordato preventivo in continuità - Controllo del giudice – Fattibilità giuridica ed economica – Congruità dell'attestazione del professionista – Ambito cui deve essere indirizzato a fini di ammissione.

Data di riferimento: 
15/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17092/2023) – Presupposto perché un concordato possa essere considerato “in continuità” è che l'azienda interessata all'ammissione risulti in esercizio al momento della presentazione della proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 giugno 2023, n. 17092 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Roberto Amatore.

Concordato preventivo – Presupposto perché possa considerarsi “in continuità” - Azienda in esercizio al momento della presentazione della proposta – Eventuale modificazione di una parte dell’attività produttiva – Diminuzione del numero dei dipendenti – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
15/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (17106/2023) – Concordato preventivo: nel caso di falcidia dei crediti privilegiati, la relazione ex art. 160, comma 2, L.F. deve considerare le eventuali azioni esperibili in caso di fallimento, anche se il piano non le prevede.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 giugno 2023, n. 17106 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Roberto Amatore.

Concordato preventivo – Previsione della falcidia dei crediti privilegiati – Convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Relazione del professionista indipendente – Azioni risarcitorie e revocatorie esperibili – Necessaria considerazione – Presupposto perché i creditori risultino adeguatamente informati ai fini del voto - Fondamento.

Data di riferimento: 
15/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15230/2023) – Comporta l'inammissibilità della domanda di concordato l'avere il proponente sottaciuto ai creditori accadimenti anteriori che hanno causalmente inciso sulla consistenza patrimoniale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 maggio 2023, n. 15230 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Marco Vannucci.

Concordato preventivo – Completezza dell'informativa offerta ai creditori – Presupposto di ammissibilità della domanda – Fatti anteriori che hanno inciso sulla consistenza patrimoniale – Necessario disvelamento anche di quelli.

Data di riferimento: 
30/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Grave inadempimento commesso dall'attestatore in sede di concordato preventivo e istanza di risarcimento del danno per intervenuto pagamento proposta dal Fallimento a seguito dell'apertura di quella seconda procedura.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. I civ., 28 aprile 2023 – Giud. Valentina Boroni.

Concordato preventivo in continuità – Incarico conferito all'attestatore in sede di domanda di accesso – Grave colpevole inadempimento da lui compiuto – Successiva dichiarazione di fallimento del proponente – Risarcimento del danno da intervenuto pagamento – Azione giudiziale proposta dalla procedura fallimentare – Accoglibilità – Presupposto.

Data di riferimento: 
28/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Istanza del P.M. di fallimento : possibile proposizione su segnalazione del G.D. nell'ambito di un concordato o anche “omisso medio” in caso di inadempimento laddove omologato.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 06 febbraio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Marta Sodano, Giud. Elisabetta Bernardel.

Procedimento di concordato – Ricorrenza di uno stato di insolvenza del debitore – Segnalazione fatta dal giudice delegato - Dichiarazione di fallimento su iniziativa del P.M. - Ammissibilità – .

Data di riferimento: 
06/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Apertura della liquidazione controllata su richiesta dal debitore: considerazioni in tema di contraddittorio, documentazione, potere del tribunale, cessione del quinto, durata, esdebitazione e divieto di esecuzioni individuali.

Tribunale di Verona, Sez. II , 20 settembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Monica Attanasio, Rel. Pier Paolo Lanni, Giud. Silvia Rizzuto.

Liquidazione controllata – Sede di apertura – Assenza di possibili contraddittori – Tribunale – Fissazione di una apposita udienza – Omissione – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (26178/2022) – Consecuzione delle procedure e credito del professionista che ha assistito il debitore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 settembre 2022, n. 26178 – Pres. Andrea Scaldaferri, Rel. Luigi Abete.

Consecuzione fra una o più procedure di concordato e fallimento finale – Coincidente situazione di dissesto - Possibile riconoscimento della continuità delle procedure – Fenomeno generalissimo.

Data di riferimento: 
06/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine