Art. 172. - Operazioni e relazione del commissario., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (10826/2017) – Concordato preventivo: presupposto della veridicità dei dati aziendali esposti nei documenti prodotti e limite temporale alla possibilità di modifica della proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 maggio 2017 n. 10826 - Pres. Antonio Didone, Rel. Massimo Ferro.

Concordato preventivo – Domanda di ammissione – Documenti prodotti – Veridicità dei dati aziendali – Condizione necessaria – Revoca dell’ammissione – Istanza di omologazione - Rigetto.

Concordato preventivo – Debitore - Modificazione della proposta – Ammissibilità - Limite temporale.

Data di riferimento: 
04/05/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione - Concordato preventivo seguito da fallimento: circostanze che escludono la responsabilità penale del commissario giudiziale in ordine ai reati di omessa denuncia, favoreggiamento reale e concorso in bancarotta.

 

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 21 marzo 2016 n. 11921 – Pres. Marasca, Rel. Miccoli.

 

Conversione del concordato preventivo - Fallimento – Successione delle vicende concorsuali –Disuguaglianza delle procedure – Assorbimento cronologico – Esclusione.

 

Data di riferimento: 
21/03/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione – Ruolo ed attività del commissario giudiziale nel giudizio di omologa del concordato preventivo.

Corte di Cassazione, sez. I, 16 settembre 2011 n. 18897 - Presidente dott. Proto, relatore dott. Cultrera.

Art. 180 l.f. - Commissario giudiziale - Termine - Natura ordinatoria del termine - Costituzione nel giudizio di omologa - Deposito parere motivato - Segnalazione deficit nel fabbisogno concordatario - Necessità di opposizione formale - Poteri del Tribunale - Decreto di omologa.

Data di riferimento: 
16/09/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine