Art. 176. - Ammissione provvisoria dei crediti contestati., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (208/2019) – Inammissibilità del ricorso avverso il decreto di omologa del concordato preventivo con cui il creditore contesti l'entità o il rango di un suo credito come determinato per l’approvazione della proposta.

Cassazione civile, sez. I, 08 Gennaio 2019, n. 208. Est. Pazzi.

Concordato preventivo - Ricorso per cassazione avverso il decreto di omologa per ragioni attinenti ad entità e rango del credito come determinato ai fini del calcolo delle maggioranze richieste per l'approvazione della proposta – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
08/01/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (13295/2018) - Calcolo delle maggioranze nel concordato preventivo e criteri di computazione dei crediti contestati.

Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2018, n. 13295. Pres. Maurizio Didone, rel. Paola Vella.

Calcolo delle maggioranze nel concordato preventivo – Crediti contestati dal debitore – Provvedimento di ammissione provvisoria – Necessità – Computabilità.

Data di riferimento: 
28/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12965/2018) – Omologazione di accordo di ristrutturazione: necessario riscontro incidentale, da parte del giudice, della non pretestuosità delle contestazioni sollevate con riferimento ad alcuni crediti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 maggio 2018, n. 12965 – Pres. Antonio Didone, Rel. Alberto Pazzi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Debiti contestati – Accertamento da svolgersi nelle forme contenziose ordinarie – Giudice dell'omologa – Non pretestuosità della contestazione – Sindacato  da svolgersi incidenter tantum  – Finalità –  Idoneità in ogni caso della procedura – Riscontro necessario.

Data di riferimento: 
24/05/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4192/2018) – Erronea esclusione del creditore dal voto e validità della delibera se la proposta sarebbe risultata comunque approvata dalla maggioranza dei crediti.

Cassazione civile, sez. I, 21 Febbraio 2018, n. 4192. Pres. Antonio Didone, rel. Francesco Antonio Genovese.

Concordato preventivo - Omologazione della proposta - Esclusione del diritto di voto di un creditore - Invalidità della deliberazione - Limiti - Verifica della decisività del voto (c.d. prova di resistenza) - Necessità

Data di riferimento: 
21/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2630/2018) – Concordato preventivo: criterio di valutazione dei voti contestati. Voti nulli e possibile nuova espressione di voto ex art. 179 L.F. in sede di omologa nel caso siano mutate le condizioni di fattibilità del piano.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 febbraio 2018 n. 2630 – Pres. Antonio Didone, Rel. Giuseppe Fichera.

Concordato preventivo – Deliberazione – Adunanza dei creditori – G.D. - Voti contestati - Possibile provvisoria ammissione – Tribunale – Calcolo delle maggioranze -  Valutazione definitiva a tale fine.

Data di riferimento: 
02/02/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4192/2018) – Asserita approvazione di una proposta di concordato preventivo senza la partecipazione al voto di tutti i creditori: invalidità da valutarsi mediante ricorso alla c.d. prova di resistenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 13 dicembre 2017 n. 4192 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco A. Genovese.

Concordato preventivo – Diritto di voto - Esclusione di un creditore – Opposizione –  Deliberazione assembleare - Asserita invalidità - Tribunale – Esperimento della c.d. prova di resistenza – Raggiungimento della maggioranza – Conferma – Carattere non determinante dell’esclusione – Omologazione –  Reclamo ex art. 183 L.F. –  Corte d’Appello – Necessario rigetto.

Data di riferimento: 
13/12/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine