Art. 4 - Doveri delle parti.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Deve escludersi la compatibilità di un piano squisitamente liquidatorio con la composizione negoziata.

Tribunale Ordinario di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 10 gennaio 2025 (Data della decisione) – Giudice Elisabetta Bernardel.

Composizione negoziata – Incompatibilità di un piano meramente liquidatorio – Istanza di conferma delle misure protettive e di riconoscimento di misure cautelari – Conseguente inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
10/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: in sede di raffronto con la liquidazione giudiziale , al fine di escluderne la minor convenienza, occorre tener conto delle azioni di responsabilità esperibili nel corso di quella.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. Concorsuale,08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel.Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo – Valutazione da eseguirsi in termini di convenienza della proposta e del piano - Confronto con l’alternativa della liquidazione giudiziale - Azioni revocatorie o risarcitorie esperibili in quella sede – Necessaria considerazione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: i comportamenti posti in essere dal debitore nel corso della procedura che violano il dovere di agire secondo buona fede e correttezza vanno tenuti distinti dagli atti in frode di cui all'art. 106 C.C.I.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. - Concorsuale, 08 gennaio 2025 – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo - Condotte poste in essere dal debitore – Violazione del dovere di tenere un comportamento connotato da buona fede e correttezza – Condotta da tenersi distinta da quella consistente nel compimento di atti in frode - Conseguenze differenti che ne derivano.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Larino – Concordato minore: considerazioni in tema di requisito della buona fede e di presupposti di ammissibilità sia in caso di prefigurazione della continuità aziendale, sia dell'apporto di finanza esterna.

Tribunale di Larino, Ufficio procedure concorsuali, 15 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Rinaldo d'Alonzo.

Concordato minore – Dovere di buona fede – Presupposto richiesto in tutti procedimenti di regolazione della crisi – Art.4 C.C.I. - Orientamento richiesto sul piano soggettivo e oggettivo – Destinatari - Superfetazione normativa rispetto a quanto previsto dal codice civile.

Data di riferimento: 
15/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Presupposti di riconoscimento di misure cautelari nel corso della composizione negoziata e possibile durata delle stesse.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III civ., 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Elisabetta Bernardel.

Composizione negoziata della crisi – Istanza di conferma e modifica delle misure protettive e di adozione di misure cautelari – Presupposti perché possa essere accolta in particolare con riferimento alle seconde - Durata massima possibile di quelle.

Data di riferimento: 
02/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia - Composizione negoziata: comportamento che il debitore è tenuto a tenere nei rapporti con l'esperto e con i creditori affinché il tribunale possa accogliere la sua richiesta di conferma delle misure protettive.

Tribunale di Brescia, Sez. IV civ., 30 settembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Angelina Augusta Baldissera.

Composizione negoziata - Istanza del proponente di conferma delle misure protettive – Comportamento che deve tenere perché possa trovare accoglimento da parte del Tribunale – Considerazione, in mancanza, di un intento non volto a favorire il suo risanamento - Ipotesi di uso distorto di quella procedura – Conseguente revoca delle misure già in precedenza ottenute.

Data di riferimento: 
30/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Ipotesi di applicabilità dell’esenzione dall’applicazione del termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII per la presentazione della domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi.

Tribunale di Brescia, 09 luglio 2024 – Presidente dott.ssa Simonetta Bruno; Consigliere Relatore dott. Alessandro Permigotto

Liquidazione giudiziale - Composizione negoziata della crisi – Esenzione applicazione termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII – Necessità che le trattative siano state condotte - Esclusione.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia - Concordato semplificato: perentorietà del termine di presentazione di sessanta giorni di cui all’articolo 17, comma 8, CCII a pena di decadenza. E decorrenza dello stesso.

Tribunale di Pavia, Sez. I civ., 08 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. delegato Erminio Rizzi, Giud. Francesca Paola Claris Appiani e Francesco Rocca.

Concordato semplificato – Termine di 60 giorni previsto per la presentazione – Decorrenza dalla redazione, al termine della composizione negoziata, da parte dell'esperto della relazione finale – Termine di decadenza da considerarsi perentorio.

Data di riferimento: 
08/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma – Liquidazione controllata: ritualità della domanda in bianco per procedura da sovraindebitamento alternativa e legittimazione del creditore. Caratteristiche dello stato di insolvenza.

Tribunale di Parma, 04.07.2024 – Presidente dott.ssa Antonella Ioffredi, Consigliere relatore, dott. Enrico Vernizzi

Liquidazione controllata – Carattere residuale – Procedura da sovraindebitamento alternativa – Domanda in bianco - Prima udienza.

Liquidazione controllata – Legittimazione creditore – Interesse qualificato – Non necessarietà di un titolo esecutivo.

Data di riferimento: 
04/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Larino – Deposito di una domanda prenotativa di accesso ad uno strumento di risoluzione della crisi e dell'insolvenza: verifiche da eseguirsi da subito da parte del tribunale.

Tribunale di Larino, Ufficio Procedure concorsuali, 27 maggio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Rinaldo d'Alonzo, Giud. Stefania Vacca e Giuliana Bartolomei.

Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza – Domanda di accesso con riserva - Valutazioni da eseguirsi da parte del tribunale – Contenuto formale e sostanziale – Effettuazione da subito - Scopo.

Data di riferimento: 
27/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine