Art. 23 - Conclusione delle trattative.

Tribunale di Vasto – Composizione negoziata: presupposti di riconoscimento di misure protettive e di misure cautelari anche atipiche.

Tribunale di Vasto, Ufficio volontaria giurisdizione, 28 dicembre 2024 – Giudice Michele Monteleone

Composizione negoziata – Istanza di conferma o modifica delle misure protettive – Presupposti perché venga accolta – Ricorrenza dei requisiti del fumus boni juris e del periculum in mora – Condizioni che ne giustificano la sussistenza.

Data di riferimento: 
28/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa: condizioni richieste perché le comunicazioni da eseguirsi nei confronti dei creditori, nella fase iniziale e nel prosieguo, risultino correttamente effettuate.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 18 dicembre 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Vincenza Agnese.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Obblighi informativi ai creditori in particolare a quelli non aderenti alle trattative – Differenza circa il momento in cui devono intervenire e sulle loro finalità – Ricorso a modalità differenti di comunicazione.

Data di riferimento: 
18/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - La composizione negoziata è compatibile anche con un piano di natura sostanzialmente liquidatoria, ovvero con lo status di liquidazione, che non comporti però l'automatica cessazione dell'attività.

Tribunale di Mantova, Sez. Civile, 04 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giud. Francesca Arrigoni.

Composizione negoziata della crisi d'impresa - Proposta di natura sostanzialmente liquidatoria con previsione però della prosecuzione provvisoria dell'attività – Ammissibilità – Fondamento – Conseguente conferma delle misure protettive.

Data di riferimento: 
04/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ravenna – Composizione negoziata: al debitore che non ha integralmente adempiuto ad un concordato omologato non è precluso l'accesso a quella procedura con conseguente riconoscimento di misure protettive.

Tribunale Ordinario di Ravenna, Sez. civile - Volontaria Giurisdizione, 25 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Paolo Gilotta.

Concordato preventivo omologato – Debitore che non ha adempiuto integralmente alle obbligazioni assunte - Procedura non risolta - Composizione negoziata – Possibile accesso – Presupposti necessari – Riconoscimento di misure protettive.

Data di riferimento: 
25/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Tempio Pausania - Concordato semplificato: presupposti perché il ricorso alla procedura risulti possibile e ruolo dell'esperto. Possibile falcidia dei crediti erariali e previdenziali nell'ambito della stessa.

Tribunale Ordinario di Tempio Pausania, Sez. Procedure concorsuali, 08 agosto 2024 – Pres. Rel. Cecilia Marino, Giud. Federica Lunari e Antonia Palombella.

Composizione negoziata – Esiti fisiologici di quella proceduta – Concordato semplificato – Considerazione da parte del legislatore come extrema ratio – Ruolo determinante dell'esperto – Fondamento.

Data di riferimento: 
08/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Concordato semplificato: vaglio del tribunale dei requisiti soggettivo e oggettivo e funzione liquidatoria della procedura.

Tribunale di Genova, 01 agosto 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Roberto Braccialini, Consigliere relatore dott.ssa Cristina Tabacchi

Concordato semplificato – Vaglio della domanda – Requisiti soggettivo e oggettivo.

Concordato semplificato – Soluzione alternativa e residuale – Funzione liquidatoria.

Data di riferimento: 
01/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Parma - Composizione negoziata: presupposti perché il ricorrente possa nel corso delle trattative essere autorizzato a trasferire l'azienda o i suoi rami senza gli effetti di cui all'art. 2560 c.c.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. fallimentare, 30 luglio 2024 – Giudice delegato Enrico Vernizzi.

Composizione negoziata - Trasferimento dell'azienda o di suoi rami senza gli effetti previsti dall'art. 2560, secondo comma, c.c. - Richiesta di autorizzazione – Presupposti perché possa trovare accoglimento.

Data di riferimento: 
30/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Ipotesi di applicabilità dell’esenzione dall’applicazione del termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII per la presentazione della domanda di accesso ad uno strumento di regolazione della crisi.

Tribunale di Brescia, 09 luglio 2024 – Presidente dott.ssa Simonetta Bruno; Consigliere Relatore dott. Alessandro Permigotto

Liquidazione giudiziale - Composizione negoziata della crisi – Esenzione applicazione termine decadenziale di cui all’art. 40, X° CCII – Necessità che le trattative siano state condotte - Esclusione.

Data di riferimento: 
09/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine