Art. 27 - Competenza per materia e per territorio., competenza

Tribunale di Brindisi – La tutela prevista dagli artt. 54 e 55 C.C.I. ha carattere precario e temporale onde è consentito accedere a quella prevista dall'art. 700 c.p.c. al fine di conseguire un accertamento del bene della vita anelato.

Tribunale di Brindisi, Sez. Civile, 02 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Marzo, Rel. Antonio Ivan Natali, Giud. Roberta Marra.

Tutela interinale accordata ai sensi degli artt. 54 e 54 C.C.I.- Natura precaria e temporanea dotata del carattere della funzionalità ma non dell'esclusività - Possibile ricorso a quella d'urgenza prevista dall'art. 700 c.p.c. - Finalità di conseguire il bene della vita anelato.

Data di riferimento: 
02/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di liquidazione giudiziale di gruppo: presupposti richiesti per l'apertura di una procedura unitaria e tribunale competente.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 20 maggio 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Luca Giani.

Liquidazione giudiziale di gruppo – Domanda di accesso presentata contemporaneamente da più imprese – Apertura di una procedura unitaria - Tribunale competente.

Data di riferimento: 
20/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (12131/2024) – Dichiarazione di fallimento: l'incompetenza per territorio del tribunale adito deve essere eccepita o rilevata d'ufficio non oltre l'udienza di comparizione delle parti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 maggio 2024, n. 12131 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Roberto Amatore.

Incompetenza per territorio del giudice adito – Udienza di comparizione delle parti – Termine massimo entro cui ex art. 38 c.p.c. deve essere eccepita o rilevata d'ufficio – Applicabilità di tale norma anche al procedimento prefallimentare avanti al tribunale - Proposizione per la prima volta in sede di reclamo ex art. 18 L. fall. - Tardività.

Data di riferimento: 
06/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Liquidazione giudiziale: giudice competente a decidere dell'apertura della procedura nei confronti di un'impresa in caso di trasferimento della sua sede legale.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sezione III – Sottosezione Procedure Concorsuali, 24 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Liquidazione giudiziale – Apertura - Giudice competente – Trasferimento della sede legale dell’impresa – Operatività della presunzione della coincidenza con il COMI – Insussistenza in caso di trasferimento fittizio.

Data di riferimento: 
24/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Considerazioni, al fine di stabilire la competenza alla dichiarazione di fallimento, in merito ai criteri da adottarsi per stabilire ove sia localizzata la sede principale dell'impresa interessata.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 20 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Caterina Bordo, Giud. Fabio Miccio.

Dichiarazione di fallimento – Tribunale competente alla pronuncia – Riferimento alla località ove l'impresa ha la sua sede principale – Criteri da adottarsi per individuarla – Presunzione di coincidenza con la sede di legale – Presupposti perché possa essere superata.

Data di riferimento: 
20/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Apertura di una liquidation in Inghilterra nei confronti di una società capogruppo con controllate in Italia: possibile riconoscimento di misure cautelari ex art. 54 C.C.I. nel caso il COMI si ritenga fissato in Italia.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e procedure concorsuali, 19 dicembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice relatore delegato Maurizio Atzori.

Società che controlla società in Italia – Apertura di una liquidation nei suoi confronti in Inghilterra - Fissazione in Italia del COMI - Diverso procedimento per la dichiarazione dello stato di insolvenza – Possibile apertura nei confronti delle controllate – Ammissibilità del riconoscimento di misure cautelari ex art 54 C.C.I.

Data di riferimento: 
19/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Concordato minore e competenza del tribunale adito: per le persone fisiche opera la presunzione di coincidenza tra residenza e COMI (center of main interests) che risulta però relativa onde può essere smentita.

Tribunale Ordinario di Rimini, 30 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice delegato Silvia Rossi.

Concordato minore – Debitori persone fisiche - Competenza territoriale del tribunale – Presunzione relativa di coincidenza tra residenza e COMI – Possibilità che ne venga dimostrata l'infondatezza mediante valide prove.

Data di riferimento: 
30/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (27700/2023) –Rapporto tra giudizio ordinario finalizzato ad accertare la titolarità di un credito oggetto di cessione e giudizio volto a decidere della sua insinuabilità al passivo della società cedente fallita.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 02 ottobre 2023, n. 27700 – Pres. Guido Mercolino, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Società in bonis - Cessione di credito anteriore al suo fallimento – Giudizio ordinario promosso dal debitore per accertare l'effettivo creditore -– Titolarità controversa tra fallimento del creditore cedente e terzo cessionario - Questione da necessariamente risolversi in sede di insinuazione al passivo - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
02/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (24237/2023) - Competenza a conoscere dell'azione revocatoria di un atto di scissione societaria proposta dal curatore fallimentare ai sensi degli artt. 66 L.F. e 2901 c.c.: questione rimessa alle Sezioni Unite.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 agosto 2023, n. 24237 – Pres. Mauro Di Marzio, Rel. Paolo Catallozzi.

Atto di scissione societaria - Azione revocatoriaex art. 2901 c.c. o ex art. 66 L.F. - Competenza – Riscontro - Questione di particolare importanza – Rimessione alla Prima Presidente - Eventuale assegnazione alle Sezioni Unite.

Data di riferimento: 
09/08/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine