Art. 27 - Competenza per materia e per territorio., amministrazione straordinaria

Tribunale di Roma - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese: presupposti oggettivi richiesti per accedere ad una procedura di ristrutturazione dei debiti. Normativa applicabile in sede di verifica dello stato passivo.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 30 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Francesco Cottone, Giud. Fabio Miccio.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese – Stato di insolvenza – Presupposti oggettivi - Accertamento della sussistenza dei requisiti dimensionali – Inclusione necessaria non solo dei debiti conclamati ma anche di quelli condizionati o potenziali .

Data di riferimento: 
30/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Competenza a decidere dell'omologazione di un piano relativo ad accordi di ristrutturazione proposto da un debitore avente i requisiti per l'accesso all'amministrazione straordinaria.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. Procedure concorsuali, 13 giugno 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Roberto Braccialini, Giud. Pietro Spera e Cristina Tabacchi.

Data di riferimento: 
13/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (19618/2021) – Competenza per la domanda di concordato di impresa astrattamente assoggettabile alla disciplina dell’amministrazione straordinaria.

Cass., Sez. 6, 9 luglio 2021, n. 19618, Pres. Bisogni, Est. Terrusi
Domanda di ammissione al concordato preventivo - Impresa astrattamente assoggettabile alla disciplina dell’amministrazione straordinaria – Individuazione della competenza – Sede dell’impresa – Rilevanza – Art. 27 CCII – Applicabilità – Esclusione.
Data di riferimento: 
09/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Tribunale attualmente competente, ai sensi degli artt. 27 e 350 C.C.I., a decidere della domanda di concordato preventivo proposta da una impresa assoggettata o assoggettabile ad amministrazione straordinaria.

Tribunale Ordinario di Bergamo, Seconda Sez. Civ., Fallimentare e delle esecuzioni forzate, 08 luglio 2020 - Pres. Laura De Simone, Rel. Bruno Conca, Giud. Elena Gelato.

Procedure di composizione della crisi e dell’insolvenza – Avvio da parte di imprese “in amministrazione straordinaria” – Competenza – Tribunali sedi di una delle sezioni specializzate in materia d’impresa – Interpretazione dell’art. 27 C.C.I.I. – Imprese da considerarsi assoggettabili - Decorrenza effetti.

Data di riferimento: 
08/07/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Regolazione della crisi o dell’insolvenza di imprese aventi i requisiti per l’assoggettabilità ad amministrazione straordinaria: competenza del tribunale sede delle sezioni specializzate in materia d’impresa.

Tribunale di Bergamo, Sez. II civ., Fallimentare e delle Esecuzioni Immobiliari, 25 giugno 2020 – Pres. Laura De Simone, Rel. Bruno Conca, Giud. Elena Gelato.

Imprese assoggettabili ad amministrazione straordinaria - Stato di crisi o di insolvenza e controversie che ne derivano – Tribunale sede delle sezioni specializzate in materia d’impresa – Competenza – Artt. 350 e 27, primo comma C.C.I. - Indirizzo interpretativo prevalente - Fondamento.

Data di riferimento: 
25/06/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5249/2019) - Amministrazione straordinaria e stabilizzazione dei rapporti ad esecuzione continuata in essere: necessità della manifestazione da parte del commissario straordinario della volontà di subentrarvi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 febbraio 2019, n. 5249 – Pres. Giulia Iofrida, Rel. Eduardo Campese.

Società in amministrazione straordinaria – Contratto ad esecuzione continuata in essere - Controparte in bonis - Credito maurato in epoca anteriore – Richiesta di ammissione in prededuzione – Rigetto ex art. 1 bis del d.l. n. 134 del 2008 -  Commissario straordinario – Volontà di subentro nel rapporto – Necessaria manifestazione -  Eccezione di incostituzionalità di quella disposizione – Manifesta infondatezza.

Data di riferimento: 
21/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15697/2018) - Azioni revocatorie promosse da una società in amministrazione straordinaria, volte alla dichiarazione di inefficacia di atti costitutivi di diritti di prelazione: principi applicabili.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 giugno 2018 n. 15697 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Mauro Di Marzio.

Società indebitata – Garanzia patrimoniale -  Già esistente insufficienza - Atti costitutivi diritti di prelazione – Aggravamento del pregiudizio per i creditori  -  Azione revocatoria ordinaria - Promozione - Requisito dell'eventus damni – Sussistenza - Mera diminuzione della garanzia patrimoniale – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
14/06/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Dichiarazione dello stato di insolvenza ex d.lgs. 270/1999 e dichiarazione di fallimento.

Tribunale di Udine, 13 luglio 2015 – Pres. dott. Venier, est. dott. Zuliani.

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza – Dichiarazione di insolvenza – Presupposti – Insussistenza – Fallimento – Presupposti – Sussistenza – Apertura della procedura fallimentare.

 

Data di riferimento: 
13/07/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]