Art. 27 - Competenza per materia e per territorio., Art. 28 - Trasferimento del centro degli interessi principali.

Corte di Cassazione (9371/2025) - Concordato preventivo con riserva: termine entro il quale il giudice adito deve rilevare la propria incompetenza; possibilità per le parti di proporre regolamento necessario di competenza.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 09 aprile 2025, n. 9371 – Pres. Mauro Di Marzio, Rel. Eduardo Campese.

Concordato preventivo con riserva – Momento entro il quale il giudice adito può dichiararsi territorialmente incompetente - Irrilevanza dell'avvenuto riconoscimento dei termini e del riconoscimento di misure protettive.

Data di riferimento: 
09/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Gela – Istanza del P.M. di liquidazione giudiziale di una impresa in amministrazione giudiziaria ex D. Lgs. 159/2011: legittimazione a richiedere l'accesso ad un diverso strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza.

Tribunale Ordinario di Gela, Sez. Fallimentare, 07 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Stefania Sgroi, Giud. Giuliana Polizzi e Pietro Enea.

Impresa sottoposta ad amministrazione giudiziaria ai sensi del codice antimafia – Istanza di liquidazione giudiziale proposta dal P.M. - Legittimazione a proporre una domanda di accesso ad un diverso strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza – Termine di decadenza entro il quale deve essere eventualmente proposta.

Data di riferimento: 
07/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Domanda di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o ad una procedura di insolvenza: tribunale competente.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 24 giugno 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Guendalina Pascale.

Data di riferimento: 
24/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (12131/2024) – Dichiarazione di fallimento: l'incompetenza per territorio del tribunale adito deve essere eccepita o rilevata d'ufficio non oltre l'udienza di comparizione delle parti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 maggio 2024, n. 12131 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Roberto Amatore.

Incompetenza per territorio del giudice adito – Udienza di comparizione delle parti – Termine massimo entro cui ex art. 38 c.p.c. deve essere eccepita o rilevata d'ufficio – Applicabilità di tale norma anche al procedimento prefallimentare avanti al tribunale - Proposizione per la prima volta in sede di reclamo ex art. 18 L. fall. - Tardività.

Data di riferimento: 
06/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Liquidazione giudiziale: giudice competente a decidere dell'apertura della procedura nei confronti di un'impresa in caso di trasferimento della sua sede legale.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sezione III – Sottosezione Procedure Concorsuali, 24 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Enrico Quaranta, Giud. Valeria Castaldo e Marta Sodano.

Liquidazione giudiziale – Apertura - Giudice competente – Trasferimento della sede legale dell’impresa – Operatività della presunzione della coincidenza con il COMI – Insussistenza in caso di trasferimento fittizio.

Data di riferimento: 
24/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Considerazioni, al fine di stabilire la competenza alla dichiarazione di fallimento, in merito ai criteri da adottarsi per stabilire ove sia localizzata la sede principale dell'impresa interessata.

Tribunale di Roma, Sez. Fallimentare, 20 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Angela Coluccio, Rel. Caterina Bordo, Giud. Fabio Miccio.

Dichiarazione di fallimento – Tribunale competente alla pronuncia – Riferimento alla località ove l'impresa ha la sua sede principale – Criteri da adottarsi per individuarla – Presunzione di coincidenza con la sede di legale – Presupposti perché possa essere superata.

Data di riferimento: 
20/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Apertura di una liquidazione giudiziale nei confronti di persona giuridica: tribunale competente. Successiva proposizione da parte del debitore di domanda di concordato prenotativo: conseguenze.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 20 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres. Sergio Rossetti, Rel. Luca Giani, Giud. Vincenza Agnese.

Persone giuridiche - Procedimenti di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza o a una procedura di insolvenza – Competenza all'apertura – Tribunale del COMI dell'impresa - Sede legale risultante dal registro delle imprese – Presunzione di coincidenza - Irrilevanza del trasferimento della sede nell'anno precedente.

Data di riferimento: 
20/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (3239/2023) - Ricorso per concordato preventivo cd. "con riserva" o "in bianco" o "prenotativo"e rilievo dell’incompetenza per territorio da parte del tribunale adito.

Cass., Sez. 1, 2 febbraio 2023, n. 3239, Pres. Bisogni, Est. Amatore

Oncordato con riserva, o in bianco, o prenotativo - Rilievo dell'incompetenza - Sollevabilità - Limiti. 

Data di riferimento: 
02/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lucca – Composizione negoziata della crisi: è competente a decidere della conferma delle misure protettive, ai sensi dell'art. 27, comma 2, CCII, il Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi di Impresa e dell'Insolvenza, 09 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice designato Carmine Capozzi.

Composizione negoziata della crisi – Conferma delle misure protettive – Competenza alla decisione del ricorso – Tribunale nel cui circondario il debitore ha il centro degli interessi principali.

Data di riferimento: 
09/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine