Art. 48 - Procedimento di omologazione.

Procura della Corte di Cassazione – Concordato preventivo: l'omologazione produce la sospensione della prescrizione dei crediti concordatari fino al momento in cui ne è previsto l'adempimento.

Procura Generale della Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 maggio 2025 (data della pronuncia) – Sostituto Proc. Gen, Giovanni Battista Nardicchia, Rel. Andrea Fidanzia.

Concordato preventivo – Omologazione – Crediti concordatari – Sospensione dei termini di prescrizione – Durata.

Data di riferimento: 
20/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere - Concordato preventivo: anche i titolari di crediti contestati per i quali sia stato previsto un prudenziale accantonamento possono essere nominati quali membri del comitato dei creditori.

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Sez. III, 18 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Quaranta, Rel. Marta Sodano, Giud. Elisabetta Bernardel.

Concordato preventivo – Titolari di crediti contestati – Partecipazione al comitato dei creditori – Ammissibilità nel rispetto del principio di rappresentanza equilibrata – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
18/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Roma - Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: presupposti richiesti perché possa essere depositata istanza di omologazione forzosa in caso di mancata adesione da parte degli Enti pubblici.

Corte d'Appello di Roma, Sez. I civ., 10 aprile 2025 – Pres. Nicola Saracino, Cons. Rel. Elena Gelato, Cons. Maria Aversano.

Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Mancata adesione da parte delle Agenzie fiscali e degli Enti previdenziali - Istanza di applicazione del cram down fiscale e previdenziale - Momento a partire dal quale può essere proposta - Termine di decadenza in caso di presenza di istanza di liquidazione giudiziale.

Data di riferimento: 
10/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Palermo - Concordato preventivo in continuità: possibilità che venga omologato in assenza del voto favorevole da parte di tutte le classi, se ricorrano tutti i presupposti di cui agli artt. 88, comma 4, e 112, comma 2, C.C.I.

Tribunale Ordinario di Palermo, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Maria Letizia Barone, Rel. Giulio Corsini, Giud. Maria Cultera.

Concordato preventivo in continuità – Transazione fiscale – Mancata approvazione da parte dell’amministrazione finanziaria o dagli enti gestori di forme di previdenza – Assenza del voto favorevole in tutte le classi – Presenza congiunta dei presupposti di cui agli artt. 88, comma 4, e 112, comma 2, C.C.I. - Omologazione possibile – Presupposti.

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Firenze - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: i creditori non aderenti che, seppur informati, non fanno opposizione non sono legittimati a proporre reclamo avverso la sentenza di omologazione.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 07 marzo 2025 – Pres. Ludovico Delle Vergini, Cons. Rel. Fabrizio Nicoletti, Cons. Nicola Mario Condemi.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Creditore non aderente che non ha proposto opposizione – Reclamo avverso la sentenza di omologazione - Inammissibilità della proposizione da parte sua – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
04/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (5157/2025) – Solo chi ha assunto la qualità di parte in sede di giudizio, essendo stato posto nella condizione di intervenirvi, può proporre reclamo avverso il decreto di omologa di un piano del consumatore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 febbraio 2025, n. 5157 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Sovraindebitamento – Piano del consumatore – Avvenuta omologazione – Proposizione di reclamo avverso tale decisione – Legittimazione del soccombente – Necessità che bbia assunto la qualità di parte in senso formale in sede di giudizio.

Data di riferimento: 
27/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pavia - Concordato preventivo in continuità: l'applicazione del cram down fiscale e previdenziale deve ritenersi compatibile anche con quella procedura e non solo col concordato di tipo liquidatorio.

Tribunale di Pavia, Concorsuale, 13 febbraio 2025 – Pres. Erminio Rizzi, Giudice del. Francesco Rocca, Giud. Marialena Curati.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Mancata adesione da parte dell'amministrazione finanziarie e degli enti previdenziale – Applicabilità del cram down anche con riferimento a quel tipo di procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Milano – Il Fondo di garanzia INPS è tenuto al pagamento integrale del TFR anche anche se il concordato preventivo cui il datore di lavoro è stato ammesso, come omologato, preveda la falcidia dei crediti dei lavoratori.

Corte d'Appello di Milano, Sezione lavoro, 05 febbraio 2025 – Pres. Silvia Marina Ravazzoni, Cons. Rel. Benedetta Pattumelli, Cons. Roberto Vignati.

Concordato preventivo omologato – Previsione della falcidia dei crediti dei lavoratori – Fondo di garanzia INPS – Assenza di ricaduta - Obbligazione rimasta immutata - Istituto tenuto al pagamento del TFR nel suo ammontare integrale.

Data di riferimento: 
05/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brescia – Piano di ristrutturazione in continuità aziendale: nel caso la proposta venga omologata l'eventuale creditore opponente va condannato, quale soccombente, al pagamento delle spese del relativo giudizio.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 30 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Simonetta Bruno, Rel. Angelina Baldissera, Giud. Gianluigi Canali.

Piano di ristrutturazione in continuità aziendale ex art. 64 bis e ss. C.C.I – Giudizio di opposizione all’omologazione - Carattere contenzioso del procedimento - Spese di lite regolate in ragione della soccombenza.

Data di riferimento: 
30/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine