Art. 52 - Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi.

Corte di Cassazione (35960/2022) – Sospensione della prescrizione dei crediti anteriori in sede di concordato preventivo e mancato decorso della stessa ad omologazione avvenuta. Interruzione della prescrizione in ambito fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 07 dicembre 2022, n. 35960 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Massimo Falabella.

Concordato preventivo – Omologazione definitiva – Crediti anteriori - Temporanea inesigibilità – Prescrizione degli stessi – Mancato decorso fino a completamento della fase esecutiva.

Data di riferimento: 
07/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29670/2022) – La revoca del fallimento con provvedimento passato in giudicato rende improcedibile l'opposizione allo stato passivo nel frattempo proposta.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 ottobre 2022, n. 29670 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi D'Orazio.

Fallimento – Stato passivo – Opposizione proposta da un creditore – Intervenuta revoca del fallimento in corso di causa – Improcedibilità dell'impugnazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Parma – Fallimento: possibilità per il curatore di procedere, informati gli Enti Territoriali, alla liquidazione anche di immobili realizzati in regime di edilizia agevolata e convenzionata che non abbiano ancora realizzato la loro finalità.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 19 giugno 2022 (data della pronuncia) – Giudice Delegato Enrico Vernizzi.

Fallimento –Alloggi realizzati da una cooperativa in regime di edilizia agevolata e condizionata – Possibilità per il curatore di procederne alla liquidazione – Sussistenza – Assenza di rischio di contaminazioni di tipo speculativo - Opponibilità all’aggiudicatario dei vincoli di destinazione.

Data di riferimento: 
19/06/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Lecce – Il provvedimento della Corte d'Appello che in sede di reclamo annulla il decreto di omologa di un concordato preventivo deve considerarsi immediatamente esecutivo nonostante la pendenza del ricorso in Cassazione.

Tribunale Ordinario di Lecce, Sez. Commerciale, 02 maggio 2022 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna Rita Pasca, Giudici Alessandro Silvestrini e Sergio Memmo.

Concordato preventivo – Omologa – Reclamo – Corte d'Appello – Annullamento dell'omologa – Provvedimento avente efficacia immediatamente esecutiva – Fondamento – Pendenza del ricorso in Cassazione – Irrilevanza.

Data di riferimento: 
02/05/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Contenuto dell'indagine che il tribunale deve svolgere in sede di omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti. Fatti rilevanti in sede di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 14 gennaio 2022 – Pres. Alberto Massimo Vigorelli, Cons, Rel. Mariarosa Busacca, Cons. Francesco di Stefano.

Accordo di ristrutturazione – Omologa – Indagine che il tribunale deve svolgere – Contenuto e limiti – Controllo della convenienza economica di quel procedimento – Esclusione – Valutazione riservata ai creditori.

Data di riferimento: 
14/01/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Accordo di ristrutturazione: omologa e giudizio sulla relazione del professionista indipendente.

Tribunale di Udine, 15 novembre 2021 – pred. dott. Venier, rel. dott. A. Zuliani

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE – OMOLOGA – RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA INDIPENDENTE.

Data di riferimento: 
15/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Accordo di ristrutturazione: necessaria pubblicazione nel R.I. anche del piano e della relazione del professionista indipendente.

Tribunale di Udine, 12 agosto 2021 - prs. dott. F. Venier, rel. dott. A. Zuliani

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE – REGISTRO IMPRESE – PUBBLICAZIONE – PIANO – RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA INDIPENDENTE – NECESSITA’.

ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE – RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA INDIPENDENTE – AGGIORNAMENTO – CONTENUTO.

Data di riferimento: 
12/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22153/2021) – Legittimazione del curatore ad agire in giudizio anche in caso di revoca non definitiva del fallimento. Effetti che derivano dal vittorioso esperimento da parte del curatore della revocatoria fallimentare.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 03 agosto 2021, n. 22153 – Pres. Raffaele Gaetano, Rel. Antonella Di Florio.

Sentenza dichiarativa di fallimento – Revoca –  Decisione non passata in giudicato – Decadenza degli organi del fallimento – Esclusione – Necessità che la revoca del fallimento risulti definitiva – Permanere della legittimazione del curatore a stare in giudizio.

Data di riferimento: 
03/08/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte d'Appello di Milano – Presupposti per la dichiarazione di fallimento di una start-up innovativa: perdita dei requisiti per l'esenzione, inadempimento anche di una sola obbligazione, stato di insolvenza al momento della pronuncia.

Corte d'Appello di Milano, Sez. IV civ., 08 luglio 2021 – Pres. Rel. Mariarosa Busacca, Cons. Alessandro Bondì e Francesco Distefano.

Dichiarazione di fallimento – Inadempimento anche di una sola obbligazione – Presupposto che può risultare sufficiente – Indice che può essere rivelatore di uno stato d'insolvenza.

Data di riferimento: 
08/07/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16562/2021) – Reclamo avverso il decreto del tribunale di rigetto della domanda di omologazione di una proposta di concordato preventivo: mancanza della legittimazione passiva in capo al commissario giudiziale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 giugno 2021, n. 16562 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Concordato preventivo - Domanda di omologazione – Rigetto – Reclamo ex art. 183 L.F. - Legittimazione passiva del commissario giudiziale – Sostituto processuale della massa dei creditori - Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/06/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine