Art. 53 - Effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione.
Corte di Cassazione (7878/2025) - Concordato preventivo: la non congruità e l'incompletezza della relazione dell'attestatore può causare la revoca dell'ammissione. Reclamo avverso la dichiarazione di fallimento: decisione sulle spese.
Inserito da Francesco Gabassi il Ven, 04/07/2025 - 16:38Corte di Cassazione, Sez. I civ., 25 marzo 2025, n. 7878 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.
Concordato preventivo - Veridicità dei dati aziendali – Rilevanza al fine dell'espressione di un voto informato dei creditori – Condizione di ammissibilità di quella procedura - Attestazione del professionista – Rilevanza decisiva – Incompletezza – Possibile revoca dell'ammissione ex art. 173 L. fall. - Nuova attestazione - Irrilevanza.
Corte d'Appello di Firenze - Laddove una domanda di concordato preventivo come proposta in costanza di un'istanza di liquidazione giudiziale venga respinta, la debitrice non può proporre una nuova domanda alternativa.
Inserito da Francesco Gabassi il Gio, 12/06/2025 - 13:50Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 30 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Ludovico Delle Vergini, Cons. Fabrizio Nicoletti e Nicola Mario Condemi.
Procedimento unitario – Domanda di accesso a concordato preventivo proposta in presenza di un'istanza di liquidazione giudiziale – Intervenuta mancata ammissione da parte del tribunale – Proponibilità di una nuova domanda di risoluzione alternativa della crisi e dell'insolvenza – Esclusione – Fondamento.
Corte di Cassazione (2101/2025) – Fallimento del datore di lavoro e richiesta del lavoratore al Fondo di garanzia di pagamento del credito per TFR come ammesso al passivo: irrilevanza della successiva revoca del fallimento.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 29/04/2025 - 11:45Corte di Cassazione, Sez. IV lavoro, 29 gennaio 2025, n. 2101 – Pres. Umberto Berrino, Rel. Fabrizia Garri.
Tribunale di Rimini - Concordato preventivo non omologato a motivo, in particolare della mancata predisposizione da parte dei professionisti incaricati di un valido piano di risanamento.
Inserito da Francesco Gabassi il Mer, 04/06/2025 - 18:32Tribunale Ordinario di Rimini, Sez. Unica civile, 15 gennaio 2025 – Giud. Maura Mancini.
Concordato preventivo - Professionisti incaricati della predisposizione del piano – Inadempimento del mandato conferito – Mancata omologazione e conseguente dichiarazione di fallimento – Conseguenze che ne derivano su iniziativa di quella procedura.
Corte di Cassazione (34837/2024) - Accordo di ristrutturazione dei debiti depositato dopo la presentazione di un ricorso prenotativo: necessità che entro il termine assegnato dal giudice sia stato iscritto nel Registro delle Imprese.
Inserito da Francesco Gabassi il Lun, 31/03/2025 - 16:28Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34837 – Pres. Roberta Crucitti, Rel. Danilo Chieca.
Domanda prenotativa ex art. 161, sesto comma, L.F. - Accordo di ristrutturazione dei debiti – Iscrizione nel Registro delle Imprese – Necessità che abbia avuto luogo entro il termine fissato dal giudice.
Corte di Cassazione (34378/2024) - Accordo di ristrutturazione dei debiti: termine per proporre ricorso in cassazione nei confronti del provvedimento della Corte d'Appello che ha deciso il reclamo avverso l'avvenuta omologazione della procedura.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 25/03/2025 - 11:22Corte di Cassazione, Sez. I civ., 24 dicembre 2024, n. 34378 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Provvedimento della Corte d'Appello che decide sul reclamo avverso il decreto di omologazione – Termine di 30 giorni per proporre ricorso in Cassazione – Decorrenza dalla notificazione a mezzo PEC, a cura della cancelleria, ex art. 18, comma 13, L.F., del testo integrale di quel provvedimento.
Tribunale di Avellino - Liquidazione giudiziale: in caso di revoca della procedura le spese di giustizia non possono gravare sul debitore non responsabile ma sul creditore istante che ne abbia richiesto con colpa l'apertura.
Inserito da Francesco Gabassi il Ven, 13/12/2024 - 16:37Tribunale Ordinario di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 26 settembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Pasquale Russolillo.
Liquidazione giudiziale – Impugnazione – Revoca della sentenza di apertura di quella procedura – Spese di giustizia – Debitore non responsabile - Criteri da adottarsi perché non ricadano su di lui – Addebitabilità al creditore istante che risulti averne colpevolmente richiesto l'avvio di quella procedura – Modalità perché ciò avvenga.
Corte d’Appello di Firenze – Concordato preventivo: limiti della valutazione preliminare di ammissibilità con riferimento anche alla valutazione dell’ammissibilità del cram down. Conseguenze dell’accoglimento del reclamo ex art. 47 CCII.
Inserito da Francesco Gabassi il Lun, 09/09/2024 - 12:01Corte d’Appello di Firenze, 25 luglio 2024 (data di decisione) – Presidente dott.ssa Anna Primavera, Consigliere relatore dott. Luigi Nannipieri
Concordato preventivo – Valutazione preliminare di ammissibilità: ritualità della proposta e non manifesta inidoneità alla soddisfazione dei creditori – Valutazione ammissibilità del Cram down – Esclusione.
Concordato preventivo – Accoglimento reclamo – Conseguenze – Rimessione atti al Tribunale.
Corte di Cassazione (15533/2924) – Reclamo ex art. 18 L.F.: in caso di rigetto, applicabile il raddoppio del contributo unificato.
Inserito da Francesco Gabassi il Mar, 03/09/2024 - 10:14Corte di Cassazione n. 15533 d.d. 04 giugno 2024 – Presidente dott.ssa Magda Cristiano, Consigliere estensore dott. Roberto Amatore
Fallimento – Reclamo – Rigetto – Esclusa ipotesi di esenzione dal contributo unificato – Raddoppio del contributo per il rigetto.