concordato fallimentare, Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (8365/2025) – Fallimento: chiusura in corso di giudizio di cassazione e legittimazione processuale del curatore. Concordato: tassatività del termine ex art. 162, primo comma, L.F. e presupposto perché risulti in continuità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 marzo 2025, n. 8365 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Fallimento - Giudizio di cassazione – Chiusura della procedura successiva alla notifica del ricorso - Legittimazione processuale del curatore fallimentare – Sussistenza – Subingresso del fallito – Esclusione.

Data di riferimento: 
30/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (5882/2025) - Decreto di omologazione del concordato fallimentare con terzo assuntore, decreto di trasferimento dei beni ed imposta di registro.

Cassazione civile, sez. V, tributaria, 05 Marzo 2025, n. 5882. Pres. Socci. Est. Liberati.

Esecuzione del concordato fallimentare - Omologazione del concordato fallimentare con terzo assuntore - Decreto di trasferimento dei beni del giudice delegato - Assoggettamento ad imposta di registro - Esclusione - Fondamento

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3220/2025) - Concordato fallimentare: le società di cartolarizzazione non iscritte nell'albo previsto dall'art. 106 del TUB cui siano stati ceduti dei crediti dopo la dichiarazione di fallimento sono escluse dal voto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 febbraio 2025, n. 3220 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi e Cosmo Crolla.

Concordato fallimentare – Crediti trasferiti dopo la dichiarazione di fallimento – Società di cartolarizzazione non iscritta nell’albo degli intermediari finanziari – Esclusione dall'espressione del voto – Fondamento.

Data di riferimento: 
08/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34807/2024) - Concordato preventivo: l’esclusione dal voto della società controllante non si applica al caso in cui la stessa, nel momento in cui eserciti il diritto di voto, sia stata assoggettata a procedura concorsuale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34807 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo – Votazione – Società controllante assoggettata a procedura concorsuale – Necessaria non ammissione per conflitto di interessi - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (6435/2024) – Concordato fallimentare ed operazioni di voto in caso di pluralità di proposte con dichiarazione di inammissibilità della proposta omologata.

Cass., Sez. 1, 12 marzo 2024, n. 6435, Pres. Cristiano, Est. Vella

Concordato fallimentare - Reclamo alla Corte d'Appello - Declaratoria di inammissibilità della proposta omologata - Rimessione al tribunale delle altre proposte per il rinnovo delle operazioni di voto. 

Data di riferimento: 
12/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35984/2023) - Concordato fallimentare e limitazione della responsabilità dell’assuntore.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 dicembre 2023, n. 35984 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Mauro Di Marzio.

Concordato fallimentare – Limitazione di responsabilità dell’assuntore – Condizione necessaria -Assenza di conflittualità tra il terzo e il quarto comma dell'art. 124 L.F.

Data di riferimento: 
27/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (33908/2023) - Opponibilità all'assuntore del concordato fallimentare delle scritture formate dal fallito e applicabilità nei suoi riguardi degli artt. 2702, 2735 c.c., 214 e 215 c.p.c..

Cassazione civile, sez. II, 05 Dicembre 2023, n. 33908. Pres. Bertuzzi. Est. Picaro.

Chiusura del fallimento per concordato fallimentare - Assuntore del concordato fallimentare - Esercizio di azioni rinvenute nel patrimonio del fallito o prosecuzione di giudizi finalizzati all’acquisizione di poste attive - Scritture formate dal fallito - Opponibilità - Applicabilità degli artt. 2702, 2735 c.c., 214 e 215 c.p.c. - Fondamento

Data di riferimento: 
05/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31590/2023) – Decreto di omologa del concordato fallimentare con intervento di terzo assuntore: criteri di applicazione dell'imposta di registro.

Corte di Cassazione, Sez. V tributaria, 14 novembre 2023, n. 31590 – Pres. Oronzo De Masi, Rel. Milena Balsamo.

Concordato fallimentare con intervento di terzo assuntore – Decreto di omologazione – Imposta di registro – Criteri di applicazione – Tassazione  in misura proporzionale  dei beni e dei diritti trasferiti, costituenti l'attivo fallimentare – Esclusione delle passività dalla base imponibile.

Data di riferimento: 
14/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (31107/2023) – Condizioni per l’applicazione dell’ultimo comma dell’art. 124 l.fall. nel concordato fallimentare.

Cass., Sez. 1, 8 novembre 2023, n. 31107, Pres. Ferro, Est. Dongiacomo

Limitabilità soggettiva ex art. 124 l.fall.  degli impegni assunti dal proponente nel concordato fallimentare – Natura di preclusione processuale – Esecutività dello stato passivo – Necessità - Distinzione fra creditori chirografari e non - Irrilevanza – Esclusione – Confliggenza con il terzo comma dell’art. 124 l.fall. – Insussistenza.

Data di riferimento: 
08/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27328/2023) – Impugnazione del provvedimento di omologazione del concordato fallimentare ed inapplicabilità del regime di sospensione feriale dei termini processuali.

Cass., Sez. 1, 26 settembre 2023, n. 27328, Pres. Cristiano, Est. Crolla

CONCORDATO FALLIMENTARE - Provvedimento di omologazione - Impugnazione - Sospensione feriale termini - Applicabilità - Esclusione.

In tema di concordato fallimentare, il termine ex art. 131 L.fall. per l’impugnazione del relativo provvedimento di omologa non è soggetto al regime della sospensione feriale. (Massima ufficiale)

Data di riferimento: 
26/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine