Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (21113/2022) – Il decreto di omologa del concordato preventivo è assoggettabile ad imposta fissa ex art. 8, lett. g), della Tariffa I, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986 anche in presenza di offerta di somma da parte di un terzo.

Corte di Cassazione, Sez. V Tributaria civile, 04 luglio 2022, n. 21113 – Pres. Milena Balsamo, Rel. Francesca Picardi.

Concordato preventivo –  Proposta che prevede l'offerta di somma da parte di un terzo - Decreto di omologa – Assoggettabilità ad imposta di registro in misura fissa – Fondamento.

Data di riferimento: 
04/07/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (40913/2021) - Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F. ed assoggettabilità all’imposta di registro in misura proporzionale ex art. 6 della Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986.

Cassazione civile, sez. V, tributaria, 21 Dicembre 2021, n. 40913. Pres. Di Iasi. Est. Balsamo.

Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis l. fall. – Imposta di registro - Assoggettabilità ad imposta proporzionale ex art. 6 della Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. n. 131 del 1986.

Data di riferimento: 
21/12/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35954/2021) – Concordato preventivo, transazione fiscale e cram-down: competenza giurisdizionale del tribunale fallimentare in ragione della prevalenza dell'interesse concordatario su quello tributario.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civ., 22 novembre 2021, n. 35954 – Pres. Adelaide Amendola, Rel. Roberto Giovanni Conti.

Concordato preventivo – Amministrazione finanziaria ed enti previdenziali - Transazione fiscale – Mancata adesione - Cram-down– Prevalere dell'interesse concordatario -  Giurisdizione del giudice ordinario. 

Data di riferimento: 
22/11/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (8504/2021) – Accordi di ristrutturazione:spetta al tribunale fallimentare e non a quello tributario la giurisdizione sulle controversie conseguenti alla mancata adesione dell’Agenzia delle Entrate alla proposta di transazione fiscale.

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civ., 25 marzo 2021, n. 8504 – Pres. Di Iasi, Rel. Manzon.

Accordi di ristrutturazione dei debiti– Transazione fiscale- Agenzia delle Entrate – Mancata adesione – Società contribuente – Impugnazione avanti alla Commissione tributaria provinciale – Difetto di giurisdizione  -  Natura tributaria delle obbligazioni – Contenuto non decisivo – Giurisdizione del Tribunale fallimentare – Fondamento – Finalità concorsuale dell'accordo transattivo.   

Data di riferimento: 
25/03/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (16755/2020) – Concordato preventivo accompagnato da transazione fiscale e cessazione della materia del contendere relativamente ai giudizi in corso.

Corte di Cassazione, Sez. V civ., 06 agosto 2020, n. 16755 – Pres. Ettore Cirillo, Rel. Pasqualina A.P. Condello.

Data di riferimento: 
06/08/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4329/2020) – Impossibilità per l’imprenditore individuale cancellato dal Registro delle Imprese che si sia spogliato del patrimonio di richiedere l’ammissione alla procedura di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 febbraio 2020, n. 4329 – Pres. Antonio Didone, Rel. Giuseppe De Marzo.

Società di capitali – Cancellazione dal registro delle imprese - Istruttoria prefallimentare – Domanda di concordato preventivo – Presentazione – Inammissibilità - Insussistenza di strumenti necessari – Finalità di composizione della crisi – Risultato non più conseguibile.

Data di riferimento: 
20/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (734/2020) – Il concordato c.d. "misto" non deve considerarsi come una terza forma possibile di concordato, ma come una particolare ipotesi di concordato in continuità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 15 gennaio 2020, n. 734 - Pres. Antonio Didone, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato misto - Ulteriore forma di concordato - Considerazione da escludersi - Ipotesi rientrante nell'ambito dei concordati in continuità.

Data di riferimento: 
15/01/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12064/2019) – Estensione dei sindacato del tribunale in sede di omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti e, in particolare, in sede di sindacato sulle istanze di misure protettive a trattative in corso.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 maggio 2019, n. 12064 – Pres. Antonio Didone, Rel. Francesco Terrusi.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Omologa -  Sindacato del tribunale  - Estensione – Controllo formale e sostanziale – Analogia con la pronuncia sulle  istanze di misure protettive.

Data di riferimento: 
08/05/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (3778/2019) - Stato passivo ed eccezione revocatoria incidentale sollevata dal curatore. Esenzione da revocatoria fallimentare e non ordinaria di atti, pagamenti e garanzie posti in essere in sede di accordi di ristrutturazione.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 08 febbraio 2019 n. 3778 – Pres. Rosa Maria Di Virgilio, Rel. Paola Vella.

Fallimento – Stato passivo – Domanda di insinuazione – Credito e prelazione - Titoli su cui sono fondati – Curatore – Eccezione di inefficacia – Proposizione solo in sede di opposizione  - Prescrizione dell'azione revocatoria – Irrilevanza – Ammissibilità della revocatoria incidentale – Effetto – Esclusione del credito o della garanzia.

Data di riferimento: 
08/02/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29869/2018) - Proposta di accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis, sesto comma, L.F.: possibilità, pur laddove accolta, per il debitore di procedere a pagamenti anche se in essa non contemplati.

Corte di Cassazione, Sez. III pen., 03 luglio 2018 n. 29869 – Pres. Aldo Cavallo, Rel.Enrico Mengoni.

Accordo di ristrutturazione dei debiti – Deposito della proposta – Pagamento di alcuni debiti - Tribunale - Autorizzazione - Pagamento di debiti ulteriori – IVA in particolare  - Ammissibilità – Azioni esecutive - Creditori – Solo divieto conseguente.

Data di riferimento: 
03/07/2018
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine