Art. 57 - Accordi di ristrutturazione dei debiti., Art. 84 - Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano.

Tribunale di Macerata – Procedimento di conferma o revoca delle misure protettive richieste dal debitore contestualmente alla proposizione di un ricorso “con riserva” per l'accesso ad uno strumento di regolazione della crisi.

Tribunale di Macerata, 02 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Jonata Tellarini.

Debitore - Strumenti di regolazione della crisi  – Domanda di accesso “con riserva” - Proposizione - Contestuale istanza di misure protettive - Giudice – Provvedimento di conferma o revoca – Pronuncia entro trenta giorni – Necessaria previa fissazione di un'udienza - Necessaria comunicazione ai controinteressati – Esclusione.

Data di riferimento: 
02/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli – Accordi di ristrutturazione dei debiti: contenuti possibili. Socio della società controllante quella che ne ha richiesto l'omologazione: mancanza di legittimazione a proporre opposizione.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 04 maggio 2021 – Pres. Gianpiero Sccoppa, Rel. Eduardo Savarese, Giud. Francesco Paolo Feo.

Accordi di ristrutturazione – Possibile previsione sia della liquidazione che della continuità – Modalità di risanamento proposte- Valutazione rimessa al ceto creditorio.

Data di riferimento: 
04/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Napoli – Accordi di ristrutturazione: considerazioni in tema di scopo, modalità e natura della procedura e di opposizione proposta da un socio.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 03 maggio 2021.

Accordi di ristrutturazione dei debiti –  Causa della procedura – Modalità di svolgimento possibili.

Società di capitali - Accordi di ristrutturazione dei debiti – Socio – Detenzione di quote di partecipazione – Opposizione all'omologazione – Legittimazione da non riconoscergli – Ragione – Necessario ricorso a forme di tutela interna.

Data di riferimento: 
03/05/2021
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Rimini – L'imprenditore agricolo in stato di sovraindebitamento può fare ricorso sia agli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all'art. 182 bis L.F., sia a quelli previsti dall'art. 10 della L. 3/2012.

Tribunale Ordinario di  Rimini, Sez. Civile, 16 dicembre 2020 – Pres. Maura Mancini, Rel. Silvia Rossi, Giud. Lorenzo Maria Lico.

Sovraindebitamento – Impresa agricola – Accesso alle procedura ex art. 10 L. 3/2012 –  Accordo con i creditori -  Ammissibilità – Scelta alternativa rispetto alla proposizione di un accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F. - Facoltà prevista  dal D.L. 98/2011.

Data di riferimento: 
16/12/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Emergenza da diffusione del Covid-19: sospensione del termine per la presentazione del piano e della proposta e degli obblighi informativi conseguenti al deposito di una domanda di concordato con riserva.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ., 19 marzo 2020 – Giudice Delegato Vincenza Agnese.

Deposito di una domanda di concordato con riserva – Tribunale – Termine per la presentazione della proposta e del piano – Obblighi informativi periodici cui il debitore è nel frattempo tenuto - Fissazione - Emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19 – Sospensione ex art. 83, secondo comma, del D.L. 18/2020 – Avviso da farsi al ricorrente e al commissario giudiziale.

Data di riferimento: 
19/03/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4329/2020) – Impossibilità per l’imprenditore individuale cancellato dal Registro delle Imprese che si sia spogliato del patrimonio di richiedere l’ammissione alla procedura di concordato preventivo.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 20 febbraio 2020, n. 4329 – Pres. Antonio Didone, Rel. Giuseppe De Marzo.

Società di capitali – Cancellazione dal registro delle imprese - Istruttoria prefallimentare – Domanda di concordato preventivo – Presentazione – Inammissibilità - Insussistenza di strumenti necessari – Finalità di composizione della crisi – Risultato non più conseguibile.

Data di riferimento: 
20/02/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Inserimento di un accordo di ristrutturazione dei debiti nell'ambito della fase esecutiva di un concordato in continuità: possibile accettazione delle nuove condizioni da parte dei creditori.

Tribunale di Padova,  Sez. I civ., 17 gennaio 2020 - Pres. Giovanni Giuseppe Amenduni, Giud. Maria Antonia Maiolino e Manuela Elburgo.

Concordato in continuità omologato - Fase esecutiva - Debitore - Difficoltà di rispettare gli impegni assunti - Proposizione di un accordo di ristrutturazione - Ammissibilità -  Accettazione o meno da parte dei creditori - Conseguenze che ne derivano.

Data di riferimento: 
17/01/2020
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Concorsualità della procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti e prededucibità nel successivo fallimento del credito spettante all'amministratore sociale per l'attività svolta in sede di esecuzione di detta procedura.

Tribunale Ordinario di  Milano,  Sez. II civ. Fallimenti,  04 dicembre 2019 - Pres. Alida Paluchowski, Giudici Sergio Rossetti e Vincenza Agnese.

Accordi di ristrutturazione dei debiti - Concordato preventivo - Affinità tra procedure - Assimilabilità tra le rispettive discipline - Riconoscimento della concorsualità di entrambe.

Data di riferimento: 
04/12/2019
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine