Art. 61 - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa.

Corte d'Appello di Firenze - Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: i creditori non aderenti che, seppur informati, non fanno opposizione non sono legittimati a proporre reclamo avverso la sentenza di omologazione.

Corte d'Appello di Firenze, Sez. II civ., 07 marzo 2025 – Pres. Ludovico Delle Vergini, Cons. Rel. Fabrizio Nicoletti, Cons. Nicola Mario Condemi.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Creditore non aderente che non ha proposto opposizione – Reclamo avverso la sentenza di omologazione - Inammissibilità della proposizione da parte sua – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
04/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa: condizioni richieste perché le comunicazioni da eseguirsi nei confronti dei creditori, nella fase iniziale e nel prosieguo, risultino correttamente effettuate.

Tribunale Ordinario di Milano, Sez. II civ. e Crisi d'Impresa, 18 dicembre 2024 – Pres. Laura De Simone, Rel. Francesco Pipicelli, Giud. Vincenza Agnese.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Obblighi informativi ai creditori in particolare a quelli non aderenti alle trattative – Differenza circa il momento in cui devono intervenire e sulle loro finalità – Ricorso a modalità differenti di comunicazione.

Data di riferimento: 
18/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Messina – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: momento in cui può essere formulata la richiesta di cram down e inammissibilità in presenza di un sequestro preventivo finalizzato alla confisca penale.

Corte d'Appello di Messina, 06 maggio 2024 – Pres. Maria Pina Lazzara, Cons. Rel. Maria Giuseppa Scolaro.

Procedura di accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Momento in cui può aver luogo l'invio della proposta – Conseguente tempistica per il deposito dell'accordo completo – Decorrenza del termine per la proposizione di opposizioni - Deposito in particolare di quella dell'Amministrazione Finanziaria avverso la richiesta di omologazione forzosa.

Data di riferimento: 
06/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Le “procedure” di composizione della crisi non possono mescolarsi con il “percorso” relativo alla composizione negoziata onde non risultano sovrapponibili le misure protettive in tali contesti previste.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ., 28 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Sara Serretiello.

Composizione negoziata della crisi d'impresa – Procedure di composizione  della crisi – Distinti rimedi cui il debitore può fare ricorso – Necessaria archiviazione dell'iniziale percorso come avviato - Misure protettive ex 18 C.C.I. – Sovrapposizione con le misure protettive di cui all’art. 54 C.C.I. – Inammissibilità - Possibile configurarsi di un'ipotesi di abuso del diritto.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna – Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: la durata dell'incarico dell'esperto nominato in sede di composizione negoziata rileva per stabilire quale sia la percentuale di adesione richiesta per l'omologazione.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 30 gennaio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Michele Guernelli, Rel. Antonella Rimondini, Giud. Alessandea Mirabelli.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa - Percentuale richiesta per l'omologazione – Durata dell'incarico conferito all'Esperto – Incidenza -Verifica determinante.

Data di riferimento: 
30/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Venezia – Accordi di ristrutturazione con transazione: richiesta di cram down ex art 182 bis, c. 4, L.F. e di estensione ex art. 182 septies, L.F. di tale effetto ai creditori non aderenti della stessa categoria dei tributari.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 11 dicembre 2023 – Pres. Domenico Taglialatela, Rel. Federico Bressan, Giud. Caterina Passarelli.

Accordi di ristrutturazione con transazione – Domanda di omologazione – Presentazione prima dei 90 giorni dal deposito della proposta – Ammissibilità – Necessità che quel termine sia rispettato solo con riferimento all'adozione del provvedimento giudiziale – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Gli accordi di ristrutturazione debbono essere inseriti in un testo scritto e pubblicati nel registro delle imprese.

Tribunale Roma, 31 Ottobre 2023. Pres. Cardinali. Est. Genna.

Accordo di ristrutturazione - Inserimento in un testo scritto e pubblicazione nel Registro delle Imprese – Necessità.

Data di riferimento: 
31/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova – Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: presupposti perché si possa in sede di omologa ritenere possibile l'estensione degli effetti anche ai creditori non aderenti.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ.- Procedure concorsuali, 13 ottobre 2023 - Pres. Roberto Braccialini, Rel. Andrea Balba, Giud. Cristina Tabacchi.

Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa – Omologazione – Estensione degli effetti ai creditori non aderenti - Condizioni perché risulti confermato che tale risultato possa prodursi.

Data di riferimento: 
13/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Salerno – Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale: la domanda di omologa, anche forzosa, dello stesso non può essere proposta prima del decorso dei novanta giorni riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 11 maggio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Maria Elena Del Forno, Cons. Aldo Gubitosi.

 Accordo di ristrutturazione con transazione fiscale – Domanda di omologazione forzosa – Termine di novanta giorni dal deposito della proposta –  Periodo riconosciuto agli Enti interessati per esprimersi -  Istanza presentata antecedentemente – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
11/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma – Accordi di ristrutturazione con transazione: presupposti perché possano essere omologati, anche eventualmente, in caso di mancata adesione alla proposta, mediante ricorso al c.d. cram down fiscale.

Tribunale di Roma, Sez. XIV, 02 marzo 2023 - Pres. Rel. Antonino La Malfa, Giud. Angela Coluccio e Fabio Miccio.

Accordi di ristrutturazione con transazione fiscale – Uffici erariali e previdenziali – Mancata adesione alla proposta – Possibilità che il tribunale faccia ricorso all'omologazione forzata – Necessità che siano decorsi i novanta giorni per eventualmente poter aderire alla proposta.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine