Art. 76 - Presentazione della domanda e attività dell'OCC., Art. 80 - Omologazione del concordato minore.

Tribunale di Campobasso – Concordato minore: considerazioni in tema di proposta basata solo sull'intervento di finanza esterna e di tassatività del termine fissato dal giudice e previsto dalla legge per l'espressione del voto.

Tribunale Ordinario di Campobasso, Settore procedure concorsuali, 14 gennaio 2025 – Giudice Claudia Carissimi.

Concordato Minore - Tipo liquidatorio - Debitore incapiente - Attivo rappresentato esclusivamente da finanza esterna - Ammissibilità

Data di riferimento: 
14/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (34164/2024) - Accordo ex L. 3/2012 di composizione della crisi : nel caso in cui, ad omologazione avvenuta, in fase di 'esecuzione la proposta venga modificata, tutti i creditori,anche quelli già soddisfatti,devono essere risentiti.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 dicembre 2024, n. 34164 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento – Accordo di composizione della crisi ex L. 3/2012 – Omologazione – Debitore – Presentazione in fase esecutiva di un'istanza di modifica della proposta – Comunicazione da inviarsi a tutti i creditori – Avvenuta medio tempore già completa soddisfazione di alcuni – Irrilevanza – Necessario coinvolgimento anche di quelli – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Proposta di concordato minore correttamente e integralmente eseguita: pronuncia da parte del giudice dell'ordine di cancellazione delle trascrizioni e iscrizioni pregiudizievoli gravanti gli immobili ceduti e non.

Tribunale Ordinario di Forlì, Sez. Civile – procedure concorsuali, 21 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Barbara Vacca.

Concordato Minore - Esecuzione integrale e corretta della proposta – Pronuncia da parte del giudice del decreto che la certifica - Immobili ceduti e non ceduti perché mantenuti in proprietà del debitore – Contestuale pronuncia dell'ordine di cancellazione delle trascrizioni e iscrizioni pregiudizievoli – Effetto esdebitatorio.

Data di riferimento: 
21/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Caltanissetta – Nel concordato minore è irrituale la dichiarazione di adesione del creditore alla proposta sottoposta a condizione.

Tribunale Caltanissetta, 28 Marzo 2024. Est. Difrancesco.

Concordato minore - Voto condizionato – Irrituale.

La dichiarazione di adesione alla proposta di concordato minore condizionata all’inserimento in proposta di un credito superiore rispetto a quello indicato dal ricorrente è irrituale potendo i creditori votare sulla proposta solo nei termini in cui è stata loro trasmessa.

Data di riferimento: 
28/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara - Concordato minore con continuità diretta e valore di liquidazione da distribuirsi secondo la regola dell'APR: quantificazione idonea a non pregiudicare la verosimiglianza del giudizio di convenienza.

Tribunale Ordinario di Ferrara, 21 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Giudice Anna Ghedini.

Concordato minore con continuità diretta – Valore di liquidazione da distribuirsi secondo la regola dell'APR – Quantificazione non corretta – Pregiudicazione della verosimiglianza del giudizio di convenienza – Possibile prosecuzione dell'attività anche in sede di liquidazione controllata – Circostanza da tenersi in considerazione.

Data di riferimento: 
21/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ancona – Concordato minore: il credito dell’istituto finanziatore, garantito da Mediocredito Centrale, ha natura chirografaria.

Tribunale di Ancona, 23 gennaio 2024 – G.D. dott.ssa Maria Letizia Mantovani

Concordato minore – credito finanziario garantito da MCC – assenza escussione – natura chirografaria.

Il credito dell’istituto finanziatore, garantito da Mediocredito Centrale, ha natura chirografaria laddove non sia stata escussa la garanzia, essendo il privilegio riservato alla successiva surroga del MCC che dimostri di aver soddisfatto il creditore garantito. (avv. Federica Cella – riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
23/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno – Concordato minore: possibile accesso alla procedura da parte di un debitore coinvolto nella gestione di un'impresa quale socio o fideiussore.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. Concorsuale, 13 giugno 2023 (data della pronuncia) – Giudice Sara Serretiello.

Sovraindebitamento – Debitore coinvolto nella gestione di un'impresa quale socio e fideiussore  – Soggetto non configurabile quale consumatore – Possibile accesso alla procedura di concordato minore – Insussistenza di un'attività imprenditoriale o professionale da continuare – Previsione dell'apporto di finanza esterna – Contenuto liquidatorio – Possibile definizione anche di debiti non consumeristici.

Data di riferimento: 
13/06/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino - Concordato minore ed opportunità di fissazione di un’udienza per la verifica della votazione e di eventuali contestazioni.

Tribunale Torino, 21 Aprile 2023. Est. Miglietta.

Concordato Minore – Fase di apertura della procedura – Fissazione di udienza per la verifica della votazione e di eventuali contestazioni – Opportunità – Sussistenza

Data di riferimento: 
21/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di La Spezia – Concordato minore: in caso di contestazioni o di non raggiungimento della maggioranza ex art. 79 CCII il giudice deve richiedere il deposito da parte del ricorrente di una memoria difensiva e fissare un'udienza per l'omologazione.

Tribunale Ordinario di La Spezia, 12 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Giud. Gabriele Giovanni Gaggioli.

Concordato minore – Fase dell'apertura della procedura - Presenza di contestazioni – Mancato raggiungimento della maggioranza richiesta per l'approvazione – Giudice – Termine per la presentazione di memoria difensiva – Assegnazione al debitore - Fissazione di un'udienza per l'omologazione – Condizioni necessarie – Fondamento.

Data di riferimento: 
12/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento: considerazioni in tema di recepimento da parte del giudice delle conclusioni dell'OCC e di presupposti perché decida per l'omologazione.

Tribunale di Rimini, 02 novembre 2022 (data della pronuncia) – Giudice delegato Lorenzo Maria Lico. -

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi - Relazione del professionista – Contenuto - Argomentazioni coerenti con il contenuto del piano – Giudice - Possibile recepimento delle conclusioni dell'OCC.

Sovraindebitamento – Piano di accordo di composizione della crisi – Giudice – Valutazione di fattibilità – Omologazione.

Data di riferimento: 
02/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine