Art. 77 - Inammissibilità della domanda di concordato minore.

Tribunale di Vicenza - Concordato minore: anche il soggetto sovraindebitato con una situazione debitoria “mista” in quanto già imprenditore individuale cancellato dal registro delle imprese, può farvi ricorso.

Tribunale di Vicenza, Sez. I civ. Procedure Concorsuali, 13 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice delegato Davide Ciutto.

Sovraindebitamento - Concordato minore – Persona fisica già imprenditore individuale – Avvenuta cancellazione dal registro delle imprese – Situazione debitoria “mista” - Apporto di risorse esterne Possibile accesso a quello strumento di regolazione della crisi – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
13/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Genova - Concordato minore: considerazioni in tema di applicabilità del cram down a fini omologativi.

Tribunale di Genova, Sez. VII civ. - Sezione Procedure Concorsuali, 13 febbraio 2025 (data del provvedimento) – Giudice Pietro Spera.

Concordato minore – Cram down – Condizioni di applicabilità.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Campobasso – Concordato minore: considerazioni in tema di proposta basata solo sull'intervento di finanza esterna e di tassatività del termine fissato dal giudice e previsto dalla legge per l'espressione del voto.

Tribunale Ordinario di Campobasso, Settore procedure concorsuali, 14 gennaio 2025 – Giudice Claudia Carissimi.

Concordato Minore - Tipo liquidatorio - Debitore incapiente - Attivo rappresentato esclusivamente da finanza esterna - Ammissibilità

Data di riferimento: 
14/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bologna - Concordato minore in continuità diretta: possibilità, laddove trovi applicazione l'art. 75, comma 2 bis, C.C.I., che la proposta preveda l'esclusione dal passivo del mutuo fondiario in corso in regolare ammortamento.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Antonella Rimondini.

Sovraindebitamento - Concordato minore in continuità diretta –Procedura pendente al momento di entrata in vigore del D. Lgs. 136/2024 – Mutuo fondiario in regolare ammortamento avente ad oggetto l’abitazione principale – Possibile esclusione dal passivo – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Larino – Concordato minore: considerazioni in tema di requisito della buona fede e di presupposti di ammissibilità sia in caso di prefigurazione della continuità aziendale, sia dell'apporto di finanza esterna.

Tribunale di Larino, Ufficio procedure concorsuali, 15 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Giudice Rinaldo d'Alonzo.

Concordato minore – Dovere di buona fede – Presupposto richiesto in tutti procedimenti di regolazione della crisi – Art.4 C.C.I. - Orientamento richiesto sul piano soggettivo e oggettivo – Destinatari - Superfetazione normativa rispetto a quanto previsto dal codice civile.

Data di riferimento: 
15/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (30529/2024) - Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012: improponibilità del ricorso straordinario in cassazione avvero il provvedimento che ha ritenuto la proposta inammissibile.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 novembre 2024, n. 30529 – Pres. Massimo Ferro. Rel. Francesco

Terrusi.

Sovraindebitamento - Accordo composizione della crisi exL. n. 3/2012 – Provvedimento che dichiara inammissibile la proposta – Arresto di quella procedura - Proponibilità del ricorso straordinario in cassazione avverso quella decisione – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pesaro– Concordato minore: ammissibile la domanda anche in presenza di promiscuità dei debiti.

Tribunale di Pesaro, 17 luglio 2024 (data di decisione) –

Concordato minore – Promiscuità debiti – Irrilevanza – Richiesta volta a regolare i debiti imprenditoriali – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
17/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brescia – Concordato minore familiare: anche se un solo membro riveste la qualifica di consumatore, il piano può prevedere il pagamento del mutuo sull'immobile abitativo secondo le rate previste nel contratto.

Tribunale Ordinario di Brescia, Sez. IV civ., 01 luglio 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Stefano Franchioni.

Concordato minore – Procedura familiare ex art. 66 C.C.I. – Prosecuzione del mutuo ipotecario sull’abitazione – Previsione - Ammissibilità ex art. 67, comma 5, C.C.I. - Natura di consumatore rivestita da un solo membro – Irrilevanza – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Concordato minore: il decreto di inammissibilità è impugnabile dinnanzi al Tribunale in composizione collegiale. Interpretazione degli “atti in frode ai creditori” quale causa ostativa.

Tribunale di Nola, 13 maggio 2024 – Presidente, dott.ssa Rosa Paduano, Consigliere relatore, dott.ssa Federica Peluso

Concordato minore – Decreto di inammissibilità – Impugnazione – Competenza Tribunale in composizione collegiale.

Concordato minore – Atti in frode ai creditori – Interpretazione – Fatti di bancarotta - Sussistenza.

Data di riferimento: 
13/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli Nord – Concordato minore: inammissibilità del ricorso proposto dai soli soci limitatamente o illimitatamente responsabili di una società di persone, che risulti ancora in vita, per ristrutturare, oltre che debiti propri, debiti sociali

Tribunale di Napoli Nord, Sez. III civ., 29 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice delegato Luciano Ferrara,

Concordato Minore – Soci illimitatamente o limitatamente responsabili di società di persone – Deposito di ricorso volto a ristrutturare anche debiti sociali – Iniziativa assunta autonomamente a prescindere dalla società come risultante ancora in vita – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
29/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine