Art. 91 - Offerte concorrenti.

Tribunale di Pavia - Concordato preventivo in continuità approvato dalla maggioranza delle classi e omologazione forzosa: non necessità che sia previsto che si ottenga un surplus rispetto al valore di liquidazione da distribuire ai creditori.

Tribunale di Pavia, Sez. I procedure concorsuali, 02 aprile 2025 (data della pronuncia) – Pres. Erminio Rizzi, Giudice delegato Francesca Claris Appiani, Giud. Maria Elena Cunati.

Concordato preventivo in continuità – Avvenuta approvazione della proposta non da parte della totalità delle classi, ma comunque dalla maggioranza – Istanza di omologazione forzosa – Non necessità che sia previsto il conseguimento mediante continuazione dell'attività di un surplus rispetto al valore di liquidazione – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Roma - Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione: non può avere natura meramente liquidatoria. Controlli da eseguirsi dal tribunale in particolare circa la corretta formazione delle classi.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 25 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Giorgio Jachia, Rel. Francesco Cottone, Giud. Angela Coluccio.

Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (c.d. PRO) – Presentazione del ricorso – Controllo da eseguirsi da parte del Tribunale sin da quel momento – Estensione non limitata al solo rispetto delle norme procedimentali.

Data di riferimento: 
25/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia - Concordato preventivo in continuità indiretta prevedente la cessione dell'azienda in esercizio e la cessione di crediti: considerazioni in tema di valore di liquidazione e di surplus concordatario.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 18 marzo 2025 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Nicolò Stanzani Maserati, Giud. Simona Boiardi.

Concordato preventivo che preveda la cessione dell'azienda in esercizio – Previsione della prosecuzione dell'attività da parte del terzo acquirente - Ipotesi da potersi considerare in continuità indiretta – Modalità di quantificazione del surplus rispetto al valore di liquidazione – Criterio da prevedersi in sede di distribuzione dell'eccedenza.

Data di riferimento: 
18/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pavia - Concordato preventivo in continuità: l'applicazione del cram down fiscale e previdenziale deve ritenersi compatibile anche con quella procedura e non solo col concordato di tipo liquidatorio.

Tribunale di Pavia, Concorsuale, 13 febbraio 2025 – Pres. Erminio Rizzi, Giudice del. Francesco Rocca, Giud. Marialena Curati.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Mancata adesione da parte dell'amministrazione finanziarie e degli enti previdenziale – Applicabilità del cram down anche con riferimento a quel tipo di procedura – Fondamento.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Concordato preventivo in continuità: presupposti perché risulti inaccoglibile l'opposizione di un creditore come proposta in ragione dell'asserita erronea indicazione del valore di liquidazione.

Tribunale di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 23 settembre 2024 (data del deposito del provvedimento) - Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo in continuità – Valore di liquidazione – Opposizione di un creditore fondata sulla sua erronea indicazione – Presupposto perché non risulti accoglibile – Assenza di un pregiudizio nei di lui confronti.

Data di riferimento: 
23/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Concordato preventivo: inapplicabile la procedura competitiva di cui all'art. 91 CCII in caso di concordato con assuntore.

Tribunale di Udine, 05 settembre 2024 (data di decisione) – Presidente dott.ssa Anna Fasan, consigliere relatore dott.ssa Annalisa Barzazi

Concordato preventivo – Assuntore – Procedura competitiva – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
05/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (18826/2024) - Declaratoria di inammissibilità della proposta concorrente nel concordato preventivo e non ricorribilità in Cassazione del del provvedimento che decide sul reclamo.

Cassazione civile, sez. I, 10 Luglio 2024, n. 18826. Pres. Cristiano. Est. Pazzi.
Proposta concorrente ex art. 163, comma 4, l. fall. Nel concordato preventivo - Declaratoria di inammissibilità - Reclamo ex art. 26 l. fall. - Ricorribilità in cassazione - Esclusione - Ragioni
Data di riferimento: 
10/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Reggio Emilia – Vendita dell'azienda del ricorrente da effettuarsi sin dal momento della presentazione della richiesta di assegnazione del termine ex art 44 C.C.I.: presupposto di liberazione del cedente dai debiti.

Tribunale di Reggio Emilia, Ufficio procedure Concorsuali, 02 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Francesco Parisoli, Rev. Simona Boiardi, Giud. Nicolò Stanzani Maserati.

Data di riferimento: 
02/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine