Art. 109 - Maggioranza per l'approvazione del concordato., Corte di Cassazione

Corte di Cassazione (9549/2025) - Piano del consumatore ex L. 3/2012: considerazioni in tema previsione di una moratoria nel pagamento dei crediti prelatizi e di eventuale falcidia o soddisfacimento parziale degli stessi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 11 aprile 2025, n. 9549 – Pres. Francesco Terrusi, Rel. Andrea Zuliani.

Sovraindebitamento - Piano del consumatore – Crediti prelatizi – Previsione possibile ex art. 8, comma 4, L. 3/2012 di un moratoria di un anno nel pagamento - Interpretazione di quella disposizione da privilegiarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/04/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (4750/2025) - Concordato preventivo: il creditore che ritiene di essere privilegiato deve, se viene inserito tra i chirografari, contestare tale qualificazione ed astenersi dall'espressione del voto.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 23 febbraio 2025, n. 4750 – Pres. Luigi Abete, Rel. Alberto Pazzi.

Concordato preventivo – Creditore privilegiato inserito tra i chirografari – Necessità che contesti tale collocazione e si astenga dal voto - Impossibilità che, qualora vi abbia partecipato, promuova ad omologazione avvenuta un giudizio per l'accertamento di tale prelazione.

Data di riferimento: 
23/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (34807/2024) - Concordato preventivo: l’esclusione dal voto della società controllante non si applica al caso in cui la stessa, nel momento in cui eserciti il diritto di voto, sia stata assoggettata a procedura concorsuale.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 29 dicembre 2024, n. 34807 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Filippo D'Aquino.

Concordato preventivo – Votazione – Società controllante assoggettata a procedura concorsuale – Necessaria non ammissione per conflitto di interessi - Esclusione - Fondamento.

Data di riferimento: 
29/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27782/2024) - Concordato preventivo: l'applicazione del cram down può essere decisa dal tribunale anche in caso di voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 ottobre 2024, n. 27782 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Concordato preventiva – Voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria – Omologazione forzata – Possibile applicazione in presenza dei necessari presupposti – Non necessità della mera astensione da parte dell'erario.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (26560/2024) - Omologa del concordato preventivo: la decisione del giudice delegato è volta solo a consentire il calcolo delle maggioranze ma non determina un giudicato sull'esistenza, entità e rango dei crediti.

Corte di Cassazione, Sez. III civ., 11 ottobre 2024, n. 26560 – Pres. Luigi Alessandro Scarano, Rel. Antonella Pellecchia.

Concordato preventivo – Avvenuta omologazione anche a seguito di opposizione e successivo reclamo – Accertamento dei crediti volto solo a consentire il calcolo delle maggioranze – Non formarsi di un giudicato sull'esistenza, entità e rango dei crediti - Possibilità di addivenire ad un tale accertamento definitivo in fase di esecuzione.

Data di riferimento: 
11/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione Sez.Un. (20036/2024) – Proposta di concordato preventivo con transazione fiscale, voto negativo espresso dall'Agenzia delle entrate e azione di risarcimento del danno proposta nei suoi confronti: giurisdizione.

Corte di Cassazione, Sez. Un., 22 luglio 2024, n. 20036 – Pres, Pasquale D'Ascola, Rel. Roberta Crucitti.

Proposta di concordato preventivo con transazione fiscale - Mancata adesione da parte dell'Agenzia delle entrate – Azione di risarcimento proposta nei suoi confronti - Giurisdizione del Giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento.

Data di riferimento: 
22/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (12137/2024)- Concordato preventivo: necessità che, laddove l'originaria proposta venga, a votazione avvenuta, modificata, i creditori siano informati dell'invalidità del voto espresso e chiamati nuovamente a esprimersi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 maggio 2024, n. 12137 – Pres, Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Concordato preventivo – Espressione del voto da parte dei creditori – Intervenuta modifica per qualsiasi causa della proposta – Necessità che i creditori votanti siano informati dell'invalidità voto espresso - Rinnovazione delle operazioni di voto – Condizione da cui dipende la validità dell'omologazione.

Data di riferimento: 
06/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (22797/2023) – Provvedimento che accoglie il reclamo avverso l'omologazione di un accordo di composizione della crisi: ricorribilità in Cassazione. Trattamento da riservarsi ai privilegiati in caso di pagamento dilazionato.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 27 luglio 2023, n. 22797 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Paola Vella.

Sovraindebitamento - Accordo di composizione della crisi – Omologazione – Accoglimento del reclamo proposto - Ricorso in Cassazione avverso quella decisione – Ammissibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (18903/2023) – Concordato preventivo: inidoneità dell'omologazione a conferire autorità di cosa giudicata all'avvenuta sommaria delibazione circa l'entità e il grado dei crediti fatti valere nella procedura.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 04 luglio 2023, n. 18903 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Luigi Abete.

Concordato preventivo – Omologazione – Esistenza, entità e rango dei crediti fatti valere -   Decisione comportante autorità di cosa giudicata sul punto - Esclusione - Ricorso per cassazione da parte di creditore non incluso nello stato passivo – Inammissibilità per difetto di interesse ad agire.

Data di riferimento: 
04/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine