Art. 109 - Maggioranza per l'approvazione del concordato., Art. 47 - Apertura del concordato preventivo.

Tribunale di Palermo - Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di modifica del piano, al fine di garantirne il buon esito, che preveda un aumento di capitale ad opera di un solo socio della debitrice.

Tribunale di Palermo, Sez. IV civ., 05 febbraio 2025 – Pres. Maria Letizia Barone, Rel. Maria Cultrera, Giud. Giulio Corsini.

Concordato preventivo in continuità – Modificazione successiva del piano di ristrutturazione della crisi – Finalità - Necessità di garantirne il buon esito – Previsione di una aumento del capitale ad opera di un solo socio della debitrice – Ammissibilità – Condizioni da rispettarsi.

Data di riferimento: 
05/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo in continuità: presupposti perché possa essere omologato anche in mancanza del voto favorevole della totalità delle classi ed, in particolare, di quelle dei creditori pubblici.

Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 27 gennaio 2025 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.

Concordato preventivo in continuità – Mancata approvazione da parte di tutte le classi - Dissenso determinante da parte da parte dell'Amministrazione finanziaria e degli Enti previdenziali - Presupposti necessari perché possa essere ciò nonostante omologato – Applicazione sovrapposta dei disposti dell'art. 88, comma 2 bis, e 112, comma 2, C.C.I. – Ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Concordato in continuità aziendale: inapplicabilità del cram down fiscale in sede di disciplina ante Correttivo ter. Quantificazione del valore di liquidazione e criteri di distribuzione dell'attivo.

Tribunale di Ferrara, 11 dicembre 2024 – Pres. Anna Ghedini, Rel. Marianna Cocca, Giud. Costanza Perri.

Disciplina ante Correttivo ter 2024 - Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione fiscale - Art. 88, comma 2 bis, C.C.I. – Applicazione del cram down fiscale e previdenziale in sede di omologa – Inammissibilità - Fondamento.

Data di riferimento: 
11/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato preventivo: considerazioni in tema di diritto alla partecipazione al voto e di verifiche da compiersi da parte del tribunale in particolare nella fase dell'omologazione.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 12 novembre 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Michela Palladino e Pasquale Russolillo.

Concordato preventivo – Creditori ammessi al voto – Differenza in termine di preclusione tra creditori privilegiati e soci postergati - Fondamento.

Concordato preventivo – Giudizio di omologa – Verifiche da eseguirsi da parte del tribunale in quella fase.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Nola – Domanda di accesso a concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di verifica da parte del tribunale della “ritualità” della proposta e di obbligatorietà della fissazione dell'udienza per l'espressione del voto.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 1 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Federica Peluso, Giud. Rosa Paduano.

Concordato preventivo in continuità - Istanza di accesso – Tribunale -Verifica di eseguirsi in particolare con riferimento al requisito delle “ritualità” - Aspetti da controllarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Concordato preventivo in continuità indiretta assicurata mediante cessione a terzi dell'azienda: ipotesi di non omologabilità laddove non si sia raggiunta la maggioranza prevista dell'art. 109, comma 5, C.C.

Tribunale di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 14 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Francesca Arrigoni.

Concordato in continuità indiretta – Istanza di omologazione - Procedura competitiva - Intervenuta cessione a terzi dell'azienda dell'istante – Mancato raggiungimento della maggioranza prevista dall'art. 109, quinto comma, C.C.I. - Inapplicabilità dell'alternativa della ristrutturazione trasversale – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di La Spezia – Laddove risultino rispettate le condizioni previste dall'art. 112, secondo comma, C.C.I. un concordato in continuità può essere, anche in presenza di classi di creditori dissenzienti, omologato.

Tribunale di La Spezia, Sez. Civile, 29 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Diana Brusacà, Rel. Maria Grazia Barbuto, Giud. Tiziana Lottini.

Concordato preventivo in continuità diretta – Presenza di classi di creditori dissenzienti ma voto favorevole della maggioranza – Classi formate anche da creditori privilegiati falcidiati – Rispetto delle altre condizioni previste dall'art. 112, secondo comma , C.C.I. - Possibile omologazione.

Data di riferimento: 
29/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di inserimento in un'apposita classe del credito del Fondo di garanzia e di criterio di distribuzione dell'apporto rappresentato da un aumento di capitale.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 10 gennaio 2024 – Pres. Clarice Di Tullio, Rel. Petra Uliana, Giud. Paola Torresan.

Concordato preventivo in continuità – Credito del Fondo di garanzia per le PMI – Sorgere dello stesso fin dal momento del rilascio della garanzia - Inserimento con riserva in una apposita classe – Non necessità della preventiva avvenuta escussione. Da parte dell'istituto di credito.

Data di riferimento: 
10/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Spoleto – Omologazione di un concordato in continuità: considerazioni in tema di verifica della regolare formazione delle classi, di ammissione al voto di un credito per fideiussione, di applicabilità del cram-down fiscale.

Tribunale di Spoleto, Ufficio Fallimentare, 29 dicembre 2023 – Pres. Silvio Magrini Alunno, Rel. Sara Trabalza, Giud. Alberto Cappellini.

Concordato in continuità – Omologabilità della proposta – Regolarità della formazione delle classi – Rispetto dell'omogeneità, giuridica ed economica, all'interno di ciascuna – Presupposto necessario - Verifica che il giudice è chiamato a compiere – Contenuto e possibili effetti.

Data di riferimento: 
29/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cosenza - Concordato preventivo: privo di valore il voto del soggetto titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente.

Tribunale Cosenza, 16 Novembre 2023. Pres. Viteritti. Est. Familiari.

Concordato preventivo - Titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente il concordato - Diritto di voto – Esclusione -  Conflitto d'interessi rispetto agli altri creditori.

Data di riferimento: 
16/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine