Art. 109 - Maggioranza per l'approvazione del concordato., Art. 85 - Suddivisione dei creditori in classi.

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: in sede di raffronto con la liquidazione giudiziale , al fine di escluderne la minor convenienza, occorre tener conto delle azioni di responsabilità esperibili nel corso di quella.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. Concorsuale,08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel.Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo – Valutazione da eseguirsi in termini di convenienza della proposta e del piano - Confronto con l’alternativa della liquidazione giudiziale - Azioni revocatorie o risarcitorie esperibili in quella sede – Necessaria considerazione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato preventivo: considerazioni in tema di diritto alla partecipazione al voto e di verifiche da compiersi da parte del tribunale in particolare nella fase dell'omologazione.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 12 novembre 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Michela Palladino e Pasquale Russolillo.

Concordato preventivo – Creditori ammessi al voto – Differenza in termine di preclusione tra creditori privilegiati e soci postergati - Fondamento.

Concordato preventivo – Giudizio di omologa – Verifiche da eseguirsi da parte del tribunale in quella fase.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze - Concordato preventivo in continuità indiretta con transazione fiscale: presupposti perché possa essere omologato anche in assenza del voto favorevole di tutte le classi.

Tribunale di Firenze, 28 ottobre 2024 (data del deposito del provvedimento) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo e Cristian Soscia.

Concordato preventivo in continuità son transazione fiscali – Proposta non approvata da tutte le classi – Presupposti perché risulti ciò nonostante omologabile – Presupposti per riscontrare che sia stata approvata quantomeno dalla maggioranza delle classi.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Nola – Domanda di accesso a concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di verifica da parte del tribunale della “ritualità” della proposta e di obbligatorietà della fissazione dell'udienza per l'espressione del voto.

Tribunale di Nola, Sez. II civ. - Settore Procedure Concorsuali, 1 ottobre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gennaro Beatrice, Rel. Federica Peluso, Giud. Rosa Paduano.

Concordato preventivo in continuità - Istanza di accesso – Tribunale -Verifica di eseguirsi in particolare con riferimento al requisito delle “ritualità” - Aspetti da controllarsi – Fondamento.

Data di riferimento: 
01/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze - Concordato preventivo con cessione dei beni: necessaria nomina in sede di omologazione di un liquidatore anche in caso di già avvenuta realizzazione della maggior parte dell'attivo.

Tribunale di Firenze, Sez. V., 10 luglio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Giud. Rosa Selvarolo e Cristian Soscia.

Concordato preventivo con cessione dei beni – Omologazione – Già avvenuta realizzazione della maggior parte dell'attivo – Tribunale - Necessaria nomina ciò nonostante di un liquidatore – Fondamento.

Data di riferimento: 
10/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova - Concordato preventivo in continuità indiretta assicurata mediante cessione a terzi dell'azienda: ipotesi di non omologabilità laddove non si sia raggiunta la maggioranza prevista dell'art. 109, comma 5, C.C.

Tribunale di Mantova, Ufficio procedure concorsuali, 14 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Francesca Arrigoni.

Concordato in continuità indiretta – Istanza di omologazione - Procedura competitiva - Intervenuta cessione a terzi dell'azienda dell'istante – Mancato raggiungimento della maggioranza prevista dall'art. 109, quinto comma, C.C.I. - Inapplicabilità dell'alternativa della ristrutturazione trasversale – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Napoli - Concordato preventivo di gruppo in continuità aziendale: presupposti dell'omologazione forzata ex art. 112, secondo comma, C.C.I.

Tribunale di Napoli, Sez. VII civ., 21 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Gianpiero Scoppa, Rel. Livia De Gennaro, Giud. Francesco P. Feo.

Concordato preventivo in continuità – Necessaria suddivisione dei creditori in classi – Maggioranze richieste per l'approvazione – Presenza di classi dissenzienti – Omologazione ex lege c.d. trasversale – Presupposti.

Data di riferimento: 
21/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine