Art. 109 - Maggioranza per l'approvazione del concordato., Art. 105 - Operazioni e relazione del commissario.

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: in sede di raffronto con la liquidazione giudiziale , al fine di escluderne la minor convenienza, occorre tener conto delle azioni di responsabilità esperibili nel corso di quella.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. Concorsuale,08 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel.Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo – Valutazione da eseguirsi in termini di convenienza della proposta e del piano - Confronto con l’alternativa della liquidazione giudiziale - Azioni revocatorie o risarcitorie esperibili in quella sede – Necessaria considerazione.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze – Concordato preventivo: i comportamenti posti in essere dal debitore nel corso della procedura che violano il dovere di agire secondo buona fede e correttezza vanno tenuti distinti dagli atti in frode di cui all'art. 106 C.C.I.

Tribunale di Firenze, Sez. V civ. - Concorsuale, 08 gennaio 2025 – Pres. Maria Novella Legnaioli, Rel. Cristian Soscia, Giud. Rosa Selvarolo.

Concordato preventivo - Condotte poste in essere dal debitore – Violazione del dovere di tenere un comportamento connotato da buona fede e correttezza – Condotta da tenersi distinta da quella consistente nel compimento di atti in frode - Conseguenze differenti che ne derivano.

Data di riferimento: 
08/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato preventivo: considerazioni in tema di diritto alla partecipazione al voto e di verifiche da compiersi da parte del tribunale in particolare nella fase dell'omologazione.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 12 novembre 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Michela Palladino e Pasquale Russolillo.

Concordato preventivo – Creditori ammessi al voto – Differenza in termine di preclusione tra creditori privilegiati e soci postergati - Fondamento.

Concordato preventivo – Giudizio di omologa – Verifiche da eseguirsi da parte del tribunale in quella fase.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza - Concordato preventivo con transazione fiscale (prima del “correttivo ter”): considerazioni in tema di applicabilità del cram down fiscale non solo al concordato liquidatorio ma anche al concordato in continuità.

Tribunale di Vicenza, Sez. I, 31 ottobre 2024 – Pres. Giuseppe Limitone, Rel. Paola Cazzola, Giud. Silvia Saltarelli.

Concordato preventivo in continuità aziendale – Transazione relativa ai crediti tributari e contributivi - Mancata adesione - Omologazione – Applicabilità del c.d. cram down fiscale – Differenza tra procedure aperte ante o post entrata in vigore del D. Lgs. 136/2024.

Data di riferimento: 
31/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Firenze - Concordato preventivo in continuità indiretta con transazione fiscale: presupposti perché possa essere omologato anche in assenza del voto favorevole di tutte le classi.

Tribunale di Firenze, 28 ottobre 2024 (data del deposito del provvedimento) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo e Cristian Soscia.

Concordato preventivo in continuità son transazione fiscali – Proposta non approvata da tutte le classi – Presupposti perché risulti ciò nonostante omologabile – Presupposti per riscontrare che sia stata approvata quantomeno dalla maggioranza delle classi.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano - Concordato preventivo in continuità: presupposti perché risulti inaccoglibile l'opposizione di un creditore come proposta in ragione dell'asserita erronea indicazione del valore di liquidazione.

Tribunale di Milano, Sez. II civ. e crisi d'impresa, 23 settembre 2024 (data del deposito del provvedimento) - Pres. Laura De Simone, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo in continuità – Valore di liquidazione – Opposizione di un creditore fondata sulla sua erronea indicazione – Presupposto perché non risulti accoglibile – Assenza di un pregiudizio nei di lui confronti.

Data di riferimento: 
23/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Venezia – Concordato preventivo: l'esistenza, l'ammontare e il rango dei crediti anche se oggetto di contestazione vengono in corso di procedura accertati solo ai fini dell'espressione del voto.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 08 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Passarelli, Cons. Rel. Francesco Petrucco Toffolo, Cons. Alessandro Rizzieri.

Concordato preventivo – Esistenza, ammontare e rango dei crediti – Accertamento precario volto solo a stabilire le modalità di accesso al voto – Eventuale possibile accertamento definitivo in sede di giudizio di cognizione ordinaria.

Data di riferimento: 
08/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Trieste – Concordato preventivo: anche i creditori non dissenzienti possono spiegare intervento, pur senza proporre opposizione, nel corso dell'udienza fissata per l'omologazione.

Tribunale di Trieste, Sez. Spec. in materia d'Impresa, 15 settembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Arturo Picciotto, Rel. Daniele Venier, Giud. Monica Pacilio.

Concordato preventivo – Udienza fissata per l'omologazione – Possibile intervento anche dei creditori non dissenzienti – Formulazione al giudice della richiesta di acquisire ulteriori elementi – Ammissibilità – Allegazione di un interesse giuridicamente qualificato e meritevole di tutela – Condizione necessaria.

Data di riferimento: 
15/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Concordato in continuità: esposizione da parte del proponente delle ragioni di convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria e presupposto perché, in sede di omologa, si debba procedere ad un supplemento istruttorio.

Tribunale di Lucca, Sez. Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, 25 luglio 2023 – Giulio Lino Maria Giuntoli, Rel. Carmine Capozzi, Giud. Giacomo Lucente.

Concordato preventivo in continuità – Valutazione della convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria – Modalità cui attenersi in sede riscontro di tale presupposto.

Data di riferimento: 
25/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine