Art. 109 - Maggioranza per l'approvazione del concordato., Art. 110 - Adesioni alla proposta di concordato.

Corte d'Appello di Bari – Concordato preventivo in continuità: presupposti perché possa essere omologato anche in mancanza del voto favorevole della totalità delle classi ed, in particolare, di quelle dei creditori pubblici.

Corte d'Appello di Bari, Sez. I civ., 27 gennaio 2025 – Pres. Maria Mitola, Cons. Rel. Gaetano Labianca, Cons. Alessandra Piliego.

Concordato preventivo in continuità – Mancata approvazione da parte di tutte le classi - Dissenso determinante da parte da parte dell'Amministrazione finanziaria e degli Enti previdenziali - Presupposti necessari perché possa essere ciò nonostante omologato – Applicazione sovrapposta dei disposti dell'art. 88, comma 2 bis, e 112, comma 2, C.C.I. – Ammissibilità – Cram down.

Data di riferimento: 
27/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Concordato preventivo: considerazioni in tema di diritto alla partecipazione al voto e di verifiche da compiersi da parte del tribunale in particolare nella fase dell'omologazione.

Tribunale di Avellino, Sez. I civ. Ufficio procedure concorsuali, 12 novembre 2024 – Pres. Rel. Gaetano Guglielmo, Giud. Michela Palladino e Pasquale Russolillo.

Concordato preventivo – Creditori ammessi al voto – Differenza in termine di preclusione tra creditori privilegiati e soci postergati - Fondamento.

Concordato preventivo – Giudizio di omologa – Verifiche da eseguirsi da parte del tribunale in quella fase.

Data di riferimento: 
12/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – Concordato in continuità: presupposti perché possa essere forzatamente omologato anche in assenza non solo del voto favorevole di tutte le classi, ma anche in mancanza di quello della maggioranza.

Tribunale di Torino, Sez. VI – Procedure concorsuali, 11 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Maurizia Giusta, Giud. Carlotta Pittaluga.

Concordato preventivo in continuità – Omologazione - Voto favorevole di tutte le classi – Presupposto necessario - Mancanza ovviabile mediante ricorso alla c.d. ristrutturazione trasversale – Presupposti richiesti in assenza anche dell'approvazione da parte della maggioranza – Interpretazione della lettera d), seconda parte, dell'art. 112, secondo comma, C.C.I.

Data di riferimento: 
11/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (27782/2024) - Concordato preventivo: l'applicazione del cram down può essere decisa dal tribunale anche in caso di voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 28 ottobre 2024, n. 27782 - Pres. Magda Cristiano, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Concordato preventiva – Voto negativo espresso dall'amministrazione finanziaria – Omologazione forzata – Possibile applicazione in presenza dei necessari presupposti – Non necessità della mera astensione da parte dell'erario.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Firenze - Concordato preventivo in continuità indiretta con transazione fiscale: presupposti perché possa essere omologato anche in assenza del voto favorevole di tutte le classi.

Tribunale di Firenze, 28 ottobre 2024 (data del deposito del provvedimento) – Pres. Rel. Maria Novella Legnaioli, Rel. Rosa Selvarolo e Cristian Soscia.

Concordato preventivo in continuità son transazione fiscali – Proposta non approvata da tutte le classi – Presupposti perché risulti ciò nonostante omologabile – Presupposti per riscontrare che sia stata approvata quantomeno dalla maggioranza delle classi.

Data di riferimento: 
28/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (12137/2024)- Concordato preventivo: necessità che, laddove l'originaria proposta venga, a votazione avvenuta, modificata, i creditori siano informati dell'invalidità del voto espresso e chiamati nuovamente a esprimersi.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 06 maggio 2024, n. 12137 – Pres, Magda Cristiano, Rel. Cosmo Crolla.

Concordato preventivo – Espressione del voto da parte dei creditori – Intervenuta modifica per qualsiasi causa della proposta – Necessità che i creditori votanti siano informati dell'invalidità voto espresso - Rinnovazione delle operazioni di voto – Condizione da cui dipende la validità dell'omologazione.

Data di riferimento: 
06/05/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Ancona – Concordato preventivo in continuità aziendale: inapplicabile l’istituto del cram down secondo la normativa ante correttivo ter.

Tribunale di Ancona, 29 aprile 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Filippello, consigliere relatore dott. Mantovani

Concordato preventivo – Continuità aziendale– Cram down – Inapplicabilità.

Data di riferimento: 
29/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Concordato preventivo in continuità: considerazioni in tema di inserimento in un'apposita classe del credito del Fondo di garanzia e di criterio di distribuzione dell'apporto rappresentato da un aumento di capitale.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 10 gennaio 2024 – Pres. Clarice Di Tullio, Rel. Petra Uliana, Giud. Paola Torresan.

Concordato preventivo in continuità – Credito del Fondo di garanzia per le PMI – Sorgere dello stesso fin dal momento del rilascio della garanzia - Inserimento con riserva in una apposita classe – Non necessità della preventiva avvenuta escussione. Da parte dell'istituto di credito.

Data di riferimento: 
10/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Cosenza - Concordato preventivo: privo di valore il voto del soggetto titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente.

Tribunale Cosenza, 16 Novembre 2023. Pres. Viteritti. Est. Familiari.

Concordato preventivo - Titolare del 100% delle quote dell’impresa proponente il concordato - Diritto di voto – Esclusione -  Conflitto d'interessi rispetto agli altri creditori.

Data di riferimento: 
16/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine