fideiussione

Tribunale di Roma – Concordato preventivo: natura privilegiata dei crediti conseguenti a finanziamenti, ex D. Lgs. 123/1998, erogati e poi revocati. Prestazione di garanzia a favore del finanziatore: ipotesi non contemplata.

Tribunale di Roma, IX Sez. civ., 02 marzo 2017 – Giudice Alfredo Landi.

Concordato preventivo – Impresa garantita – Finanziamento revocato – Banca – Escussione della garanzia –Liquidazione dell’indennizzo – Credito di rivalsa del garante nei confronti del garantito - Natura privilegiata – Esclusione.

Data di riferimento: 
02/03/2017
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Sovraindebitamento: ipotesi di insussistenza dei presupposti oggettivi e soggettivi per l’ammissione alle procedure di risoluzione della crisi.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 21 dicembre 2016 - G.D. Uliana
Crisi da sovraindebitamento – Piano del consumatore od accordo coi creditori – Previsione di una non integrale soddisfazione dei debiti – Conservazione di parte del patrimonio da parte del proponente – Contrasto con l’art. 2740 c.c. – Inammissibilità della proposta.
Crisi da sovraindebitamento – Piano del consumatore – Previsione di pagamento dei debiti in oltre cinque anni - Giurisprudenza - Durata ritenuta eccessiva – Incompatibilità con la procedura azionata – Inaccoglibilità.

Data di riferimento: 
21/12/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Fallimento: inammissibilità della insinuazione al passivo con riserva del fideiussore non ancora escusso.

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 21 dicembre 2016 - Pres. Fabbro, Rel. Zulian.

Fallimento –  Credito del fideiussore non ancora escusso -  Ammissione al passivo con riserva – Esclusione.

Data di riferimento: 
21/12/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Treviso – Fallimento: stato di insolvenza desumibile in particolare da sentenza immune da vizi manifesti, seppure non definitiva.

 

Tribunale di Treviso, Sez. II civ., 04 novembre 2016 - Pres., Rel. Fabbro.

 

Fallimento – Istanza ex art. 6 L.F. – Debito di non modesta entità  - Accertamento giudiziale – Sentenza oggetto d’appello da parte della debitrice – Giudizio pendente – Inadempimento accompagnato da altri elementi – Cessazione dell’attività e cessione dei beni aziendali – Stato di dissesto irreversibile – Esibizione di una fideiussione bancaria – Non decisività - Assoggettabilità a fallimento.

 

Data di riferimento: 
04/11/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (2902/2016) Improcedibilità in sede ordinaria dell’azione di simulazione e dell’azione revocatoria nei confronti del socio fallito che abbia prestato fideiussione per ogni obbligazione futura di una S.r.l.

Cassazione civile, sez. I, 15 Febbraio 2016, n. 2902. Est. Didone.

Fideiussione prestata dal socio di una società a responsabilità limitata in favore della stessa società con esonero del creditore dall'osservanza dell'art. 1956 c.c. - Aggravamento del rischio – Presupposti.

Citazione in giudizio di più soggetti solidalmente obbligati -  - Fallimento di uno dei coobbligati - Sopravvenienza – Conseguenze inerenti la procedibilità del giudizio.

Data di riferimento: 
15/02/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (119/2016) – Inammissibilità dell’impugnazione dei crediti ammessi da parte del fideiussore del fallito.

Cassazione civile, sez. VI, 07 Gennaio 2016, n. 119. Pres. Massimo Dogliotti -  Est. Antonio Genovese.

Impugnazione dei crediti ammessi da parte del fideiussore del fallito - Legittimazione - Esclusione

Data di riferimento: 
07/01/2016
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Concordato preventivo: falcidia in sede di rivalsa del fideiussore tenuto a pagare l’intero al creditore principale.

 

Tribunale di Santa Maria Capua Vetere 18 giugno 2015 - Pres. Scoppa, Est. Pugliese.

 

Concordato preventivo – Deposito del ricorso – Privilegi –  Successiva acquisizione  – Divieto ex art. 168, terzo comma L.F. -  Privilegio ex art. 9, quinto comma, del D. Lgs. 123/1998  -  Credito del fideiussore – Prelazione derivante dalla legge  – Privilegio da considerarsi sorto contestualmente al credito garantito – Anteriorità  rispetto alla proposizione del concordato – Efficacia nei confronti dei creditori concorrenti.

 

Data di riferimento: 
18/06/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano –Requisiti di ammissibilità al piano del consumatore ex art. 8 L. n. 3/2012.

 

Tribunale di Milano 16 maggio 2015 - Est. Mammone.

 

Composizione della crisi da sovraindebitamento - Piano del consumatore – Accessibilità solo da parte del debitore persona fisica – Semplicità del procedimento – Necessità della sola verifica giurisdizionale.

 

Piano del consumatore - Contratto di fideiussione – Accessorietà dell’obbligazione garantita – Riferibilità al privato consumo – Necessità.

 

Data di riferimento: 
16/05/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Forlì – Validità del trust accessorio alla proceduta di concordato istituito dal fideiussore della società ammessa. Revocabilità dell’atto di disposizione.

 

Tribunale di Forlì 05 febbraio 2015 – Est. Giraldi.

 

Trust liquidatorio– Meritevolezza - Necessaria valutazione – Concordato preventivo - Fideiussore della società ammessa -  Non fallibilità – Assenza di violazioni – Validità del trust.

 

Trust liquidatorio – Effetto segregativo – Contrasto con l’art. 2740 c.c.-   Limitazione della responsabilità -  Riserva di legge -  Convenzione dell’Aia – Ammissibilità della deroga.

 

Data di riferimento: 
05/02/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di La Spezia – Estensione degli effetti del concordato preventivo ai soci illimitatamente responsabili anche se fideiussori.

 

Tribunale di La Spezia 07 luglio 2014 – Giudice Farina.

 

Concordato preventivo – Soci anche  fideiussori – Obbligatorietà – Irrilevanza del momento del sorgere della garanzia.

 

Data di riferimento: 
07/07/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine