Art. 211 - Esercizio dell'impresa del debitore.

Tribunale di Pordenone - Liquidazione controllata: inammissibilità della previsione della prosecuzione dell'attività aziendale se configurabile quale continuità aziendale o esercizio provvisorio. Durata possibile della procedura.

Tribunale Ordinario di Pordenone, Sez. civile, 12 maggio 2025 – Pres. Rodolfo Piccin, Rel. Antonio Albenzio, Giud. Elisa Tesco.

Liquidazione controllata – Prosecuzione dell'attività – Non configurabilità come continuità aziendale o quale esercizio provvisorio – Beni aziendali destinati alla liquidazione - Ammissibilità del loro godimento precario solo se necessari a consentire all'imprenditore di ricercare un nuovo impiego – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
12/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza - Liquidazione controllata: dovendo avere la procedura finalità esclusivamente liquidatoria la prosecuzione dell'attività da parte del debitore deve essere necessariamente circoscritta entro limiti ben precisi.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 06 marzo 2025 – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Previsione della continuità aziendale o dell'esercizio provvisorio dell’impresa – Ipotesi da escludersi – Ragione sottostante - Prosecuzione dell’attività da parte del debitore – Condizioni e limiti – Valutazione rimessa alla discrezionalità del tribunale – Criterio.

Data di riferimento: 
06/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (32737/2024) - Condizione perché il credito, formalmente richiesto dalla struttura collettiva, possa essere ritenuto "di pertinenza" del singolo professionista e godere del privilegio ex art. 2751 bis, n. 2), c.c.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 dicembre 2024, n. 32737 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Fallimento - Attività svolta da un professionista inserito in una società cooperativa - Credito per riconoscimento del compenso insinuato dalla struttura collettiva – Presupposti richiesti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2751-bis, n. 2, c.c.

Data di riferimento: 
16/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Assoggettamento ad amministrazione straordinaria di società “madre”: presupposti della conversione in quella procedura della liquidazione giudiziale cui è già sottoposta altra società appartenente al medesimo gruppo.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ. e Procedure concorsuali, 10 settembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Pasquale Liccardo, Rel. Maurizio Atzori, Giud. Antonella Rimondini.

Gruppo societario – Assoggettamento ad amministrazione straordinaria della società “madre” - Precedente sottoposizione a liquidazione giudiziale di altra società del gruppo – Conversione di quella procedura in amministrazione straordinaria – Presupposti necessari.

Data di riferimento: 
10/09/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (17248/2024) – Presupposti affinché il credito del professionista che in sede stragiudiziale abbia assistito la società debitrice prima della sentenza dichiarativa di fallimento goda della prededuzione cd. “funzionale”.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 21 giugno 2024, n. 17248 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Giuseppe Dongiacomo.

Professionista che abbia assistito in sede stragiudiziale il debitore poi fallito – Credito spettantegli – Preducibilità quale prestazione funzionale ex art 111, comma 2, L.F. - Condizioni necessarie.

Data di riferimento: 
21/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (15819/2024) – Apertura del fallimento, cessazione dell’impresa ed effetti sul rapporto IVA. Funzione della dichiarazione “fiscale” ex artt. 74 bis D.P.R. n. 633/1972.

Cassazione civile, sez. V, tributaria, 06 Giugno 2024, n. 15819. Pres. Fuochi Tinarelli. Est. Leuzzi.

Fallimento – Apertura della procedura concorsuale – Cessazione dell’attività d’impresa – Funzione della dichiarazione “fiscale” ex artt. 74 bis D.P.R. n. 633/1972 e 8, comma 4, D.P.R. n. 322/1998 – Funzione. 

Data di riferimento: 
06/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano - Concordato preventivo in continuità: il raffronto col grado di soddisfazione conseguibile in caso di liquidazione giudiziale può aver luogo sulla base di una determinazione atomistica del “valore di liquidazione”.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 05 febbraio 2024 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Vincenza Agnese, Giud. Francesco Pipicelli.

Concordato preventivo - Valore di liquidazione – Determinazione - Riferimento ad una liquidazione atomistica - Condizione perché risulti ammissibile.

Data di riferimento: 
05/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (35527/2023) – Fallimento: la lavoratrice madre non può, fino al primo anno di vita del bambino, essere licenziata se l'attività d'impresa non risulta del tutto cessata, come nel caso di esercizio provvisorio..

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 19 dicembre 2023, n. 35527 – Pres. Adriana Doronzo, Rel. Guglielmo Cinque. 

Fallimento dell'impresa – Assenza di un provvedimento di autorizzazione all'esercizio provvisorio – Prosecuzione comunque dell'attività a fine conservativo -Licenziamento della lavoratrice madre - Nullità - Ragioni.

Data di riferimento: 
19/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bologna – Natura privilegiata del credito di SACE S.p.a. che abbia controgarantito la restituzione allo Stato, da parte dell'impresa beneficiaria fallita, delle somme erogatele a titolo di sostegno pubblico.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civ., 03 novembre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Michele Guernelli, Rel. Alessandra Mirabelli, Giud. Annelisa Spagnolo.

Intervento pubblico di sostegno - Impresa beneficiaria inadempiente – Diritto dello Stato alla restituzione – Prestazione da parte di SACE di un controgaranzia – Fallimento del soggetto garante primario – Insinuazione al passivo – Riconoscibilità della natura privilegiata del credito – Fondamento.

Data di riferimento: 
03/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine