Art. 268 - Liquidazione controllata.

Tribunale di Milano – Liquidazione controllata e quantificazione del compenso al professionista che abbia svolto sia le funzioni di OCC che quelle di liquidatore.

Trib. Milano, 14 novembre 2023, Est. Rossetti

Liquidazione controllata - Compenso del professionista che abbia svolto sia funzioni di OCC che di liquidatore – Unitarietà ai sensi degli artt. 17 e 18 D.M. n. 202/2014 – Indicazioni nello stato passivo - Irrilevanza.

Data di riferimento: 
14/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Ristrutturazione dei debiti del consumatore mediante la distribuzione di una somma pari alla quota parte dei futuri stipendi da lavoro dipendente messi a disposizione per 9 anni.

Tribunale Treviso, 09 Novembre 2023. Est. Uliana.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII - Distribuzione di una somma  costituita dalla quota parte dei futuri stipendi da lavoro dipendente messi a disposizione dal ricorrente per 9 anni - Ammissibilità

Data di riferimento: 
09/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – L’istruttoria nel procedimento di ammissione al passivo della domanda proposta nell’ambito della procedura di liquidazione controllata.

Tribunale Mantova, 06 Novembre 2023. Est. Bernardi.

Liquidazione controllata – Insinuazione al passivo ex art. 270 CCII – Consulenza tecnica d’ufficio – Ammissibilità – Esclusione

Data di riferimento: 
06/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pordenone – Liquidazione controllata e compenso spettante al legale del debitore.

Tribunale Pordenone, 30 Ottobre 2023. Pres. Bolzoni. Est. Dall'Armellina.

Liquidazione controllata – Provvedimento di apertura – Legale che assiste il debitore – Modalità di quantificazione del compenso – Applicazione analogica del d.m. 55/2014 – Ammissibilità

Data di riferimento: 
30/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Arezzo – Liquidazione controllata: criteri di nomina del liquidatore.

Tribunale Arezzo, 20 Ottobre 2023. Pres., est. Pani.

Liquidazione controllata - Nomina del liquidatore - Iscrizione all’albo ex art. 356 CCII - Necessità - Esclusione

Data di riferimento: 
20/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bari – Chiusura della liquidazione dei beni ex L. 3/2012 e consequenziale esdebitazione ex art. 14 terdecies: presupposti e condizioni ostative. Inopponibilità nei confronti del creditore anteriore non coinvolto in detta procedura.

Tribunale Ordinario di Bari, Sez. IV civ. - Procedure concorsuali, 17 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Giudice designato Paola Cesaroni.

Liquidazione del patrimonio ex L.3/2012 – Chiusura della procedura – Consequenziale istanza di esdebitazione – Nomativa applicabile – Tassatività delle condizioni ostative – Fondamento. 

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Imperia – La procedura di liquidazione controllata può durare anche dopo l’esdebitazione automatica conseguente al decorso del triennio.

Tribunale Imperia, 17 Ottobre 2023. Pres. Cappello. Est. De Sanctis.

Liquidazione Controllata – Durata della procedura – Liquidazione dei beni – Necessità – Esdebitazione automatica decorsi tre anni dall’apertura della procedura – Irrilevanza

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d’Appello di Venezia - Accesso dell’imprenditore cancellato dal registro delle imprese al procedimento di liquidazione controllata del patrimonio ex art. 268 e ss CCII.

Appello Venezia, 17 Ottobre 2023. Pres. Taglialatela. Est. Marani.

Procedimento di liquidazione controllata del patrimonio – Ex imprenditore individuale per cessazione dell’esercizio dell’impresa ex Art. 33 C.C.I.I. – Inammissibilità della liquidazione giudiziale – Applicabilità art. 268 CCII.

Data di riferimento: 
17/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Modalità di accertamento del limite minimo di euro 50.000.=, indicato all’art. 268 c.2 CCII per l’apertura della liquidazione controllata.

Tribunale Lucca, 11 Ottobre 2023. Pres. Giuntoli. Est. Capozzi.

Liquidazione Controllata – Apertura – Limite minimo di € 50.000 – Ammontare del solo credito del procedente – Esclusione

Data di riferimento: 
11/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Rimini – Liquidazione controllata: non è ammissibile che possa accedere a quella procedura il debitore sovraindebitato privo di beni da liquidare presenti e futuri.

Tribunale di Rimini, Sez. civile, 05 ottobre 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Francesca Miconi, Giud. Maura Mancini e Silvia Rossi.

Liquidazione Controllata – Soggetto sovraindebitato privo di beni presenti - Impossibilità di averne anche in prospettiva futura – Inammissibilità dell'accesso alla procedura - Preferenza da riconoscersi allo strumento dell'esdebitazione del debitore incapiente – Fondamento.

Data di riferimento: 
05/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine