Art. 269 - Domanda del debitore.

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata: l’assenza di procedure esecutive non è condizione ostativa qualora la domanda sia proposta dal creditore. Parimenti l’assenza di attivo, salva l’eccezione del debitore.

Tribunale di Avellino, 12 marzo 2025 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere estensore dott. Pasqualle Russolillo

Liquidazione controllata – Legittimazione del creditore – Assenza di procedure esecutive – Condizione non ostativa.

Liquidazione controllata – Domanda del creditore – Incapienza del debitore – Condizione non ostativa.

Data di riferimento: 
12/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno – Tre requisiti per l’apertura della liquidazione controllata: attivo liquidabile, pluralità di creditori concorsuali ed effettiva distribuzione a più creditori. Improcedibile l’esecuzione pendente se il liquidatore non subentra

Tribunale di Ascoli Piceno, 26 febbraio 2025 – Presidente dott. Luigi Cirillo, Consigliere relatore dott. Riccardo Ionta

Liquidazione controllata – Requisiti ai fini dell’apertura – Presenza di beni liquidabili – Presenza della pluralità di creditori concorsuali – Distribuzione effettiva a più creditori.

Liquidazione controllata – Procedura esecutiva pendente – Facoltà di subentro – Mancato esercizio – Improcedibilità.

Data di riferimento: 
25/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la competenza a determinare il limite di mantenimento del debitore è del giudice delegato e non del tribunale.

Tribunale di Treviso, 20 febbraio 2025 – Presidente dott. Bruno Casciarri, Consigliere relatore dott. Lucio Munaro

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
20/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torre Annunziata – Applicabilità anche alla liquidazione controllata del criterio della prevalenza delle misure penali prevista con riferimento alla liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 11 febbraio 2025 – Pres. Emanuela Musi, Rel. Anna Laura Magliulo, Giud. Adele Carlino.

Rapporti tra liquidazione controllata e misure cautelari reali – Applicabilità delle disposizioni valide in tema di liquidazione giudiziale – Sistema fondato, salve ben precise eccezioni, sulla prevalenza delle misure penali.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno - Liquidazione controllata ed eccezione di mancanza di attivo utilmente ripartibile tra i creditori che ne impedisce l'apertura: necessità che tale circostanza venga attestata dall'OCC.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. - Ufficio Procedure Concorsuali, 03 febbraio 2025 – Pres. Giuseppina Valiante, Rel. Enza Faracchio, Giud. Alessia Pecoraro.

Liquidazione Controllata – Eccezione di mancanza di attivo sollevata dal debitore – Circostanza che escluderebbe l'apertura di quella procedura – Necessità dell'attestazione in quel senso anche da parte dell'OCC, che confermi l'impossibilità di acquisire attivo anche previo esperimento di azioni giudiziarie.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Udine – Liquidazione controllata: accesso alla procedura anche in assenza di beni qualora il debitore, oltre a mettere a disposizione l’eccedenza della quota di reddito necessario al sostentamento, disponga anche di finanza esterna.

Tribunale di Udine, 30 gennaio 2025 – Presidente dott.ssa Anna Fasan, Consigliere relatore dott. Gianmarco Calienno

Liquidazione controllata – Assenza di beni – Disponibilità dell’eccedenza della quota di reddito – Finanza esterna - Ammissibilità.

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
30/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Brindisi - Liquidazione controllata: la natura pubblicista di un credito non costituisce circostanza ostativa all’accesso alla procedura, né comporta che tale posta patrimoniale possa essere sottratta alla falcidia.

Tribunale di Brindisi, Settore Procedure Concorsuali, 14 gennaio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Fausta Palazzo, Rel. Antonio I. Natali, Giud. Francesco Giliberti.

Liquidazione controllata - Natura pubblicistica del credito – Credito anche derivante da condanna per responsabilità erariale passata in giudicato - Circostanza ostativa all'accesso alla procedura o alla falcidia in essa prevista – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
14/01/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bergamo– Liquidazione controllata: possibilità di accertamento incidenter tantum della nullità di un trust, considerato atto in frode ai creditori.

Tribunale di Bergamo, 04 dicembre 2024 (data di decisione) – Presidente dott. Vincenzo Domenico Scibetta, Consigliere relatore dott.ssa Maria Magrì

Liquidazione controllata – Trust – Atto in frode ai creditori – Nullità – Accertamento incidenter tantum.

Data di riferimento: 
04/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Liquidazione controllata: non necessaria l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 356 CCII per la conferma dell’OCC quale liquidatore. Liquidazione unitaria del compenso.

Tribunale di Terni, 02 dicembre 2024 – Presidente dott.ssa Emilia Fargnoli, Consigliere relatore dott. Alessandro Nastri

Liquidazione controllata – Conferma dell’OCC quale liquidatore – Requisiti – Necessità iscrizione elenco ex art. 356 CII – Esclusione.

Liquidazione controllata – OCC e liquidatore - Liquidazione compenso unitario.

Data di riferimento: 
02/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine