Art. 269 - Domanda del debitore., esdebitazione

Tribunale di Torino - Esdebitazione del debitore incapiente: non necessità che la domanda sia presentata mediante ricorso all'assistenza tecnica di un difensore.

Tribunale Ordinario di Torino, Sez. VI civ. - Procedure concorsuali, 11 marzo 2025 (data della pronuncia) – Giudice Stefano Miglietta.

Esdebitazione del debitore incapiente – Natura del procedimento – Assenza di obbligo di assistenza da parte di un difensore – Fondamento.

Data di riferimento: 
11/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino - Liquidazione controllata: presupposti perché quella procedura possa, se del caso su istanza del debitore, aprirsi.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 13 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Maurizia Giusta.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza – Liquidazione controllata: criterio di quantificazione della quota di reddito da lasciare nella disponibilità del proponente. Considerazioni in termini di durata minima e massima della procedura.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 23 dicembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giudice Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Quota di reddito da lasciare nella disponibilità del debitore - Valutazione in ordine alla soglia “limite” di beni necessari al mantenimento del nucleo familiare - Apprezzamento discrezionale del Tribunale – Criterio cui attenersi nella quantificazione.

Data di riferimento: 
23/12/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno - Liquidazione controllata: già in sede di apertura della procedura il tribunale può esprimere un giudizio prognostico negativo circa la possibilità per il ricorrente di ottenere l'esdebitazione.

Tribunale di Ascoli Piceno, 08 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandra Panichi, Rel. Riccardo Ionta, Giud. Francesca Sirianni.

Liquidazione controllata – Fase di apertura della procedura – Comportamento tenuto dal ricorrente nella causazione del sovraindebitamento – Valutazione che il tribunale può compiere da subito in funzione del potergli riconoscere a chiusura avvenuta il beneficio dell'esdebitazione – Possibilità che consista in un giudizio prognostico negativo.

Data di riferimento: 
08/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ferrara – Accesso alla liquidazione controllata: durata possibile della procedura e necessità che il ricorrente sia in grado di offrire ai creditori una soddisfazione sostanziale e non meramente simbolica.

Tribunale Ordinario di Ferrara, 05 novembre 2024 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna Ghedini, Giud. Costanza Perri e Marianna Cocca.

Sovraindebitamento -Liquidazione controllata – Correttivo ter 2024 -.Durata della procedura fissata in anni tre – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
05/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Milano – Liquidazione controllata: inammissibilità della domanda in assenza di utilità anche in via prospettica.

Tribunale di Milano, 10 ottobre 2024 (data di decisione) – Presidente relatore dott.ssa Caterina Macchi

Liquidazione controllata – Istanza del debitore – Assenza di utilità – Inammissibilità.

Liquidazione controllata – Istanza del debitore – Assenza di utilità – Inammissibilità.

Data di riferimento: 
10/10/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena – Problematiche varie della liquidazione controllata: udienza di convocazione delle parti, discrimen con l’esdebitazione dell’incapiente e durata della procedura.

Tribunale di Modena, 12 agosto 2024 – Presidente dott. Riccardo Di Pasquale, Consigliere relatore dott.ssa Giulia Lucchi

Liquidazione controllata – Artt. 40 e 41 CCII – Udienza di convocazione delle parti – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Esdebitazione del debitore incapiente – Discrimen – Utilità per i creditori.

Data di riferimento: 
12/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione controllata: affinché si possa dichiarare aperta la procedura non è necessario che essa garantisca una qualche utilità per i creditori.

Corte d'Appello di Brescia, 03 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Magnoli, Cons, Rel. Michele Stagno, Cons. Vittoria Gabriele.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura - Prospettiva di utilità per i creditori – Presupposto non richiesto.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine