Art. 269 - Domanda del debitore., Art. 2 - Definizioni.

Tribunale di Salerno - Liquidazione controllata ed eccezione di mancanza di attivo utilmente ripartibile tra i creditori che ne impedisce l'apertura: necessità che tale circostanza venga attestata dall'OCC.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. - Ufficio Procedure Concorsuali, 03 febbraio 2025 – Pres. Giuseppina Valiante, Rel. Enza Faracchio, Giud. Alessia Pecoraro.

Liquidazione Controllata – Eccezione di mancanza di attivo sollevata dal debitore – Circostanza che escluderebbe l'apertura di quella procedura – Necessità dell'attestazione in quel senso anche da parte dell'OCC, che confermi l'impossibilità di acquisire attivo anche previo esperimento di azioni giudiziarie.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Sondrio – Domanda di apertura della liquidazione controllata proposta da un imprenditore individuale: necessità per l’ammissione che la sua posizione debitoria e patrimoniale venga considerata unitariamente.

Tribunale di Sondrio, Sez. Unica Civile, 29 novembre 2024 – Pres. Barbara Licitra, Rel. Maria Martina Marchini, Sara Cargasacchi.

Liquidazione Controllata – Ammontare totale dei debiti e non superamento delle soglie ex art. 2, comma 1, lett. d), C.C.I. – Imprenditore individuale – Distinzione tra debiti commerciali e personali e tra componenti dell'attivo patrimoniale – Esclusione.

Data di riferimento: 
29/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Bolzano - L'imprenditore individuale che abbia cessato l'attività da oltre un anno e versi in una situazione di sovraindebitamento può accedere solo alla liquidazione controllata.

Tribunale di Bolzano, Ufficio Procedure concorsuali, 22 novembre 2024 – Pres. Francesca Bortolotti, Rel. Massimiliano Segarizzi, Giud. Francesco Laus.

Sovraindebitamento – Imprenditore individuale che ha cessato l'attività – Non assoggettabilità a liquidazione giudiziale per decorso dell'anno – Presenza di debiti residui d'impresa - Accesso alle procedure negoziali – Esclusione – Possibile ammissione solo alla liquidazione controllata – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/11/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Modena –Liquidazione controllata: ammesso anche il debitore socio amministratore di società inattiva ma non cancellata.

Tribunale di Modena, 12 agosto 2024 – Presidente dott. Riccardo Di Pasquale, Consigliere relatore dott.ssa Giulia Lucchi

Liquidazione controllata – Debitore socio illimitatamente responsabile ed amministratore – Società inattiva ma non cancellata dal Registro delle Imprese – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
12/08/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Pescara – Liquidazione controllata: problematiche relative alle procedure familiari, ai soci di società cancellate, alla rilevanza degli atti in frode ed alla necessità dell’udienza di convocazione dei contraddittori laddove individuabili.

Tribunale di Pescara, 23 luglio 2024 – Presidente dott. Elio Bongrazio, Consigliere relatore dott.ssa Federica Colantonio

Liquidazione controllata – Procedure familiari – Art. 66 CCII – Portata generale – Applicabilità.

Liquidazione controllata – Condizioni per ammissione - Irrilevanza atti in frode ai fini dell’apertura della procedura.

Liquidazione controllata – Socio illimitatamente responsabile – Chiusura società da oltre un anno – Ammissibilità.

Data di riferimento: 
23/07/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Busto Arsizio - Liquidazione controllata: considerazioni in tema di misura del compenso spettante al difensore, ai consulenti e all'OCC, quale gestore della crisi, e di sua mancata conferma quale liquidatore.

Tribunale di Busto Arsizio, Sez. II civ., 18 giugno 2024 – Pres.Marco Giovanni Lualdi, Rel. Milton D'Ambra, Giud. Elisa Tosi.

Liquidazione controllata – Natura dei compensi spettanti all'OCC, ai difensori e agli advisors – Limiti entro i quali devono esse contenuti – Fondamento.

Data di riferimento: 
18/06/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Brescia – Liquidazione controllata: affinché si possa dichiarare aperta la procedura non è necessario che essa garantisca una qualche utilità per i creditori.

Corte d'Appello di Brescia, 03 aprile 2024 (data della pronuncia) – Pres. Giuseppe Magnoli, Cons, Rel. Michele Stagno, Cons. Vittoria Gabriele.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura - Prospettiva di utilità per i creditori – Presupposto non richiesto.

Data di riferimento: 
03/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Castrovillari – Apertura possibile della liquidazione controllata anche se richiesta in via subordinata a quella di liquidazione giudiziale. Presupposti perché l'eccezione di assenza di attivo risulti proponibile.

Tribunale di Castrovillari, Sez. Civile – Ufficio Procedure Concorsuali, 25 marzo 2024 – Pres. Beatrice Magarò, Rel. Alessandro Paone, Giud. Gianluca Di Giovanni.

Liquidazione controllata – Istanza di apertura proposta da un creditore in via subordinata a quella di liquidazione giudiziale – Accoglibilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Terni – Le società cooperative agricole che svolgono attività connesse a quella agricola possono, se insolventi, essere assoggettate alla procedura di liquidazione coatta amministrativa ma non essere sottoposte a liquidazione controllata.

Tribunale di Terni, Ufficio procedure concorsuali, 20 marzo 2024 (data della pronuncia) – Pres. Alessandro Nastri, Rel. Francesca Grotteria, Giud. Francesco Angelini.

Società cooperative – Svolgimento di attività connesse a quella agricola – Stato di insolvenza – Sottoponibilità a liquidazione controllata – Esclusione – Fondamento.

Data di riferimento: 
20/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Lucca – Liquidazione controllata: inapplicabilità dell’art. 66 CCII relativo alle c.d. “procedure familiari”.

Tribunale di Lucca, 27 febbraio 2024 – G.D. dott. Giacomo Lucente

Liquidazione controllata – procedura familiare – inapplicabilità art. 66 CCII.

Data di riferimento: 
27/02/2024
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine