Art. 269 - Domanda del debitore., Art. 268 - Liquidazione controllata.

Tribunale di Pordenone - Liquidazione controllata: inammissibilità della previsione della prosecuzione dell'attività aziendale se configurabile quale continuità aziendale o esercizio provvisorio. Durata possibile della procedura.

Tribunale Ordinario di Pordenone, Sez. civile, 12 maggio 2025 – Pres. Rodolfo Piccin, Rel. Antonio Albenzio, Giud. Elisa Tesco.

Liquidazione controllata – Prosecuzione dell'attività – Non configurabilità come continuità aziendale o quale esercizio provvisorio – Beni aziendali destinati alla liquidazione - Ammissibilità del loro godimento precario solo se necessari a consentire all'imprenditore di ricercare un nuovo impiego – Ragione sottostante.

Data di riferimento: 
12/05/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Avellino – Liquidazione controllata: l’assenza di procedure esecutive non è condizione ostativa qualora la domanda sia proposta dal creditore. Parimenti l’assenza di attivo, salva l’eccezione del debitore.

Tribunale di Avellino, 12 marzo 2025 – Presidente dott. Gaetano Guglielmo, Consigliere estensore dott. Pasqualle Russolillo

Liquidazione controllata – Legittimazione del creditore – Assenza di procedure esecutive – Condizione non ostativa.

Liquidazione controllata – Domanda del creditore – Incapienza del debitore – Condizione non ostativa.

Data di riferimento: 
12/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Piacenza - Liquidazione controllata: dovendo avere la procedura finalità esclusivamente liquidatoria la prosecuzione dell'attività da parte del debitore deve essere necessariamente circoscritta entro limiti ben precisi.

Tribunale Ordinario di Piacenza, Sez. civile, 06 marzo 2025 – Pres. Stefano Brusati, Rel. Stefano Aldo Tiberti, Giud. Antonino Fazio.

Liquidazione controllata – Previsione della continuità aziendale o dell'esercizio provvisorio dell’impresa – Ipotesi da escludersi – Ragione sottostante - Prosecuzione dell’attività da parte del debitore – Condizioni e limiti – Valutazione rimessa alla discrezionalità del tribunale – Criterio.

Data di riferimento: 
06/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Reggio Emilia - Liquidazione controllata: inopponibilità dell'assegnazione o della cessione di quote stipendiali intervenute anteriormente all'apertura della procedura.

Tribunale di Reggio Emilia, Sez. procedure concorsuali, 05 marzo 2025 – Pres. Francesco Parisoli, Rel. Simona Boiardi, Giud. Niccolò Stanzani Maserati.

Liquidazione controllata – Assegnazione o cessione anteriore all'apertura di quote stipendiali – Inopponibilità – Fondamento – Necessario rispetto della par condicio creditorum.

Data di riferimento: 
05/03/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Ascoli Piceno – Tre requisiti per l’apertura della liquidazione controllata: attivo liquidabile, pluralità di creditori concorsuali ed effettiva distribuzione a più creditori. Improcedibile l’esecuzione pendente se il liquidatore non subentra

Tribunale di Ascoli Piceno, 26 febbraio 2025 – Presidente dott. Luigi Cirillo, Consigliere relatore dott. Riccardo Ionta

Liquidazione controllata – Requisiti ai fini dell’apertura – Presenza di beni liquidabili – Presenza della pluralità di creditori concorsuali – Distribuzione effettiva a più creditori.

Liquidazione controllata – Procedura esecutiva pendente – Facoltà di subentro – Mancato esercizio – Improcedibilità.

Data di riferimento: 
25/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Treviso – Liquidazione controllata: la competenza a determinare il limite di mantenimento del debitore è del giudice delegato e non del tribunale.

Tribunale di Treviso, 20 febbraio 2025 – Presidente dott. Bruno Casciarri, Consigliere relatore dott. Lucio Munaro

Liquidazione controllata - Determinazione limite di mantenimento di cui all’art. 268, IV° CCII – Competenza del Giudice delegato.

Data di riferimento: 
20/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torino - Liquidazione controllata: presupposti perché quella procedura possa, se del caso su istanza del debitore, aprirsi.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 13 febbraio 2025 (data della pronuncia) – Pres. Enrico Astuni, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Maurizia Giusta.

Data di riferimento: 
13/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Torre Annunziata – Applicabilità anche alla liquidazione controllata del criterio della prevalenza delle misure penali prevista con riferimento alla liquidazione giudiziale.

Tribunale Ordinario di Torre Annunziata, Sez. III civ., 11 febbraio 2025 – Pres. Emanuela Musi, Rel. Anna Laura Magliulo, Giud. Adele Carlino.

Rapporti tra liquidazione controllata e misure cautelari reali – Applicabilità delle disposizioni valide in tema di liquidazione giudiziale – Sistema fondato, salve ben precise eccezioni, sulla prevalenza delle misure penali.

Data di riferimento: 
11/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Siracusa - Liquidazione controllata: criterio di nomina del liquidatore in caso di domanda di accesso proposta dal debitore e di mancata iscrizione del gestore della crisi all'albo di cui all'art. 356 C.C.I.

Tribunale di Siracusa, Sez. I civ. - Settore Procedure concorsuali, 06 febbraio 2025 – Pres. Veronica Milone, Rel. Federico Maida, Giud. Gilberto Orazio Rapisarda.

Liquidazione controllata – Domanda di accesso proposta dal debitore – Sentenza di apertura della procedura – Nomina del liquidatore – Mancata iscrizione del gestore della crisi all'albo istituito presso il Ministero della giustizia – Criterio di scelta cui attenersi in quel caso.

Data di riferimento: 
06/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Salerno - Liquidazione controllata ed eccezione di mancanza di attivo utilmente ripartibile tra i creditori che ne impedisce l'apertura: necessità che tale circostanza venga attestata dall'OCC.

Tribunale di Salerno, Sez. III civ. - Ufficio Procedure Concorsuali, 03 febbraio 2025 – Pres. Giuseppina Valiante, Rel. Enza Faracchio, Giud. Alessia Pecoraro.

Liquidazione Controllata – Eccezione di mancanza di attivo sollevata dal debitore – Circostanza che escluderebbe l'apertura di quella procedura – Necessità dell'attestazione in quel senso anche da parte dell'OCC, che confermi l'impossibilità di acquisire attivo anche previo esperimento di azioni giudiziarie.

Data di riferimento: 
03/02/2025
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Pagine