Art. 280 - Condizioni per l'esdebitazione.

Cassazione Civile – Liberazione dai debiti I VA di soggetto ammesso all’esdebitazione – Quesito pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE.

 

Cassazione Civile, Sez. VI, 01 luglio 2015 n. 13542/15 – Pres. Cicala – Est. Conti

 

Fallimento - Esdebitazione – Estinzione dei debiti IVA – Possibile conflitto con la normativa comunitaria – Interpretazione autentica  - Richiesta alla Corte di Giustizia UE.

 

Data di riferimento: 
01/07/2015
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Verona – Esdebitazione: concetto di soddisfazione parziale dei creditori concorsuali.

Tribunale di Verona, 23 ottobre 2014 – Pres. Platania, Rel. Fontana.

 

Fallimento – Esdebitazione – Pagamento parziale dei debiti – Valutazione del giudice – Soddisfazione dei soli crediti di lavoro – Inammissibilità.

 

Data di riferimento: 
23/10/2014
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Padova – Ammissione all’esdebitazione del fallito, condannato per il reato di bancarotta fraudolenta a seguito di patteggiamento, che abbia soddisfatto parzialmente i creditori concorsuali.

 

Tribunale di Padova 09 febbraio 2013 -Pres. Santinello, Est. Maiolino.

 

Fallimento – Reato di bancarotta fraudolenta – Condanna a seguito di patteggiamento – Unico indizio utile - Esdebitazione – Ammissibilità.

 

Fallimento – Esdebitazione –– Creditori concorsuali - Necessaria soddisfazione anche parziale – Interpretazione dell’art. 142, secondo comma L.F. – Insoddisfazione totale di alcuni creditori – Irrilevanza.

 

Data di riferimento: 
09/02/2013
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova - Esdebitazione del socio illimitatamente responsabile e soddisfazione almeno parziale dei creditori.

Tribunale Mantova, 12 luglio 2012 - Pres. Gibelli - Est. Laura De Simone.

Esdebitazione - Socio illimitatamente responsabile - Soddisfazione dei creditori particolari del socio - Mancata soddisfazione dei creditori sociali - Esclusione del beneficio.

Esdebitazione - Definizione di creditori concorsuali di cui all'articolo 142 l.f. - Esdebitazione del socio illimitatamente responsabile - Soddisfazione almeno parziale dei creditori sociali - Necessità.

Data di riferimento: 
12/07/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Requisiti oggettivi e soggettivi dell’esdebitazione.

Tribunale di Udine, 18 maggio 2012 - dott. Alessandra Bottan Griselli Presidente - dott. Gianfranco Pellizzoni Relatore

Esdebitazione - Istanza successiva all'approvazione del rendiconto finale - Principio del contraddittorio nei confronti di tutti i creditori ammessi al passivo.

Data di riferimento: 
18/05/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Vicenza - Esdebitazione, pendenza di procedimento penale e valutazione della coincidenza tra le fattispecie.

Tribunale Vicenza, 08 marzo 2012 - Pres. Colasanto - Est. Limitone.

Esdebitazione - Condizioni - Accertamento - Processo penale pendente sulle stesse - Fattispecie non esattamente coincidenti - Pregiudizialità - Esclusione (art. 142 l.f.).

Per l'accertamento delle condizioni ostative dell'esdebitazione non occorre attendere l'esito di un processo penale eventualmente pendente, né tanto meno il giudicato, quando le fattispecie in esame, penalistica e civilistica, non coincidano. (Giuseppe Limitone) (riproduzione riservata)

Data di riferimento: 
08/03/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Udine – Esdebitazione e requisiti di ammissibilità

Tribunale di Udine, 03 febbraio 2012 - Dott. GIANFRANCO PELLIZZONI.

Ai fini dell'accoglimento della richiesta di esdebitazione presentata dal debitore fallito, è necessario sentire tutti i creditori concorrenti ammessi al passivo e non integralmente soddisfatti, in ossequio a quanto stabilito nella sentenza della Corte Costituzionale del 30/05/2008 n. 181. (avv. Anna Serafini - Riproduzione riservata).

Data di riferimento: 
03/02/2012
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma - Esdebitazione e pagamento di una minima parte della massa passiva insinuata.

Tribunale Roma, 06 dicembre 2011 - Pres. Monsurrò - Est. Maria Luisa De Rosa.

Esdebitazione - Necessità del pagamento anche parziale di tutti i creditori - Esclusione - Valutazione discrezionale del giudice - Criteri - Fattispecie.

Data di riferimento: 
06/12/2011
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine