Art. 280 - Condizioni per l'esdebitazione.

Tribunale di Bologna – Liquidazione controllata: considerazioni in tema di documentazione da allegare alla domanda e di durata minima della procedura.

Tribunale di Bologna, Sez. IV civile e procedimenti concorsuali, 29 maggio 2023 – Pres. Michele Guernelli, Rel. Alessandra Mirabelli, Giud. Maurizio Atzori.

Liquidazione controllata – Apertura della procedura – Documentazione da allegare - Debitore persona fisica non esercente attività d'impresa – Deposito necessario dei documenti elencati nell'art. 67, secondo comma, C.C.I.

Data di riferimento: 
29/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (13425/2023) – Concordato fallimentare: credito di regresso spettante nei confronti dell'assuntore al soggetto soccombente in revocatoria.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 16 maggio 2023, n. 13425 – Pres. Francesco A. Genovese, Rel. Cosmo Crolla.

Amministrazione straordinaria – Riparti parziali – Concordato fallimentare con assunzione –  Azione revocatoria in corso promossa dalla procedura – Assuntore - Esercizio della  facoltà di limitare gli impegni presi – Ammontare del credito di rivalsa spettante al soccombente che intenda onorare il giudicato – Incidenza.

Data di riferimento: 
16/05/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Pordenone – Esdebitazione del sovraindebitato incapiente: competenza del giudice monocratico.

Tribunale di Pordenone, 21 aprile 2023 (data della pronuncia)  - Giud. Roberta Bolzoni.

Sovraindebitamento - Esdebitazione dell’incapiente - Competenza del giudice monocratico -  Differenza rispetto alle procedure  concorsuali di risanamento o liquidazione - Fondamento.

Data di riferimento: 
21/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Venezia – Presupposti richiesti per il riconoscimento dell'esdebitazione: criterio cui fare riferimento per coordinare tra loro i requisiti soggettivi previsti dai nn. 5) e 6) dell'art. 142, primo comma, L.F.

Corte d'Appello di Venezia, Sez. I civ., 13 aprile 2023 – Pres. Domenico Taglialatela, Cons. Rel. Gabriella Zanon, Cons. Alberto Valle.

Esdebitazione – Presupposti soggettivi di cui ai nn. 5) e 6) dell'art. 142, primo comma, L.F.  Criterio di coordinamento - Alternatività tra le due previsione – Necessità che risultino entrambe rispettate.

Data di riferimento: 
13/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Terni – Soggetto fallito in estensione ai sensi dell'art. 147 L.F. che ha pagato in misura non irrisoria i suoi creditori, anche se non tutti, e che ha fatto richiesta di esdebitazione dopo il 15/7/2022: normativa applicabile.

Tribunale Ordinario di Terni, Ufficio proc. concorsuali, 06 aprile 2023 (data della pronuncia) – Pres. Alessandro Nastri, Rev. Claudia Tordo Caprioli, giud. Francesca Grotteria.

Fallimenti regolati dal R.D. n. 267/1942 – Ricorsi per l'esdebitazione proposti da soggetto già fallito a partire dal 15/7/2022 – Normativa fallimentare – Applicabilità – Fondamento.

Beneficio dell'esdebitazione – Riconoscibilità anche a favore del socio fallito in estensione – Motivo sottostante.

Data di riferimento: 
06/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino –. Con riferimento ad un fallimento chiuso, per insufficienza dell'attivo, prima del 15/7/2022, si deve considerare soggetta alla disciplina del C.C.I. la domanda di esdebitazione proposta a partire da tale data.

Tribunale di Torino, Sez.VI civ. - Proc. Concorsuali, 17 marzo 2023 – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Stefano Miglietta, Giud. Carlotta Pittaluga.

Fallimento chiuso per insufficienza di attivo ai sensi dell’art. 118, primo comma, n. 4) L.F. – Domanda di esdebitazione proposta dopo il 15 luglio 2022 – Disciplina applicabile – Fondamento.

Data di riferimento: 
17/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Catania – Nei confronti delle procedure di esdebitazione avviate nella vigenza del nuovo codice della crisi ma riferentesi a fallimenti chiusi prima del 15/7/2022 deve ritenersi trovi applicazione in toto la disciplina fallimentare.

Tribunale di Catania, Sez. IV civ., 02 marzo 2023 (data della pronuncia) – Pres. Mariano Sciacca, Rel. Sebastiano Cassaniti, Giud. Fabio L. Ciraolo.

Fallimento chiuso prima del 15 luglio 2022 – Istanza di esdebitazione proposta dopo tale data – Disciplina transitoria di cui all'art. 390, secondo comma, C.C.I. - Applicabilità della  normativa fallimentare anche sotto l'aspetto sostanziale – Non condivisione della tesi che la circoscrive ai soli aspetti procedurali – Fondamento.

Data di riferimento: 
02/03/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Mantova – Fallimento dichiarato e chiuso nella vigenza della legge fallimentare e disciplina applicabile nel caso di istanza di esdebitazione presentata nella vigenza del nuovo codice della crisi.

Tribunale di Mantova, Ufficio Fallimenti, 09 febbraio 2023 (data della pronuncia) - Pres. Andrea Gibelli, Rel. Mauro P. Bernardi, Giud. Francesca Arrigoni.

Fallimento dichiarato e chiuso nella vigenza della legge fallimentare – Istanza di esdebitazione proposta dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della crisi – Disciplina applicabile – Distinzione tra requisiti procedimentali e sostanziali – Fondamento.

Data di riferimento: 
09/02/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Appello di Bologna – Nella vigenza della legge fallimentare il debitore può beneficiare dell'esdebitazione solo a seguito della chiusura della procedura prevista da quella normativa.

Corte di Appello di Bologna, Sez. III civ., 27 gennaio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Rel. Anna De Cristofaro, Cons. Luciano Varotti e Andrea Lama.

Debitore – Istanza di esdebitazione – Richiesta formulata con riferimento ad una procedura svolta nella vigenza della legge fallimentare – Chiusura della stessa – Presupposto necessario – Nuova disciplina introdotta dal codice della crisi e dell'insolvenza – Inapplicabilità – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Milano – Esdebitazione: circostanze da prendersi in considerazione al fine di stabilire se sia decorso o meno il termine di un anno dalla chiusura del fallimento previsto perché il debitore possa richiedere quel beneficio.

Tribunale di Milano, Sez. II civ., 15 dicembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Caterina Macchi, Rel. Sergio Rossetti, Giud. Luca Giani.

Esdebitazione – Istanza del debitore di concessione di quel beneficio - Termine annuale dalla chiusura del fallimento – Verifica dell'avvenuto rispetto – Circostanze da prendersi in considerazione.

Data di riferimento: 
15/12/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine