revocatoria, Art. 166 - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie.

Corte di Cassazione (10433/2024) – Revocatoria fallimentare della vendita di beni effettuata dal soggetto poi fallito: considerazioni in tema di limite della prova della sussistenza del requisito dell'eventus damni posta a carico della curatela.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 17 aprile 2024, n. 10433 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Roberto Amatore.

Revocatoria fallimentare – Vendita di beni da parte dell'imprenditore poi fallito – Requisito dell'eventus damni – Presunzione in re ipsa della sua ricorrenza quale lesione della par condicio creditorum – Utilizzo che da parte dell'imprenditore sia stato fatto del ricavato della vendita – Irrilevanza - Fondamento.

Data di riferimento: 
17/04/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento e azione di simulazione e revocatoria promosse dal curatore in relazione una serie di trasferimenti: onere probatorio in particolare laddove venga coinvolto un terzo subacquirente.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 23 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice Caterina Bordo.

Fallimento – Compravendita immobiliare conclusa dal fallito in bonis – Azione di simulazione relativa alla quietanza attestante l'avvenuto pagamento – Proposizione da parte del curatore – Finalizzazione al recupero del prezzo asseritamente versato – Illimitatezza della prova – Fondamento.

Data di riferimento: 
23/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Fallimento e azione revocatoria di rimesse bancarie affluite sul conto corrente della società poi fallita in periodo sospetto: considerazioni in tema di prova della scientia decoctionis in capo alla banca.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 18 marzo 2024 (data della pronuncia) – Giudice Claudio Tedeschi.

Fallimento - Azione revocatoria dei pagamenti ex art. 67, comma 2, L. fall. - Prova della effettiva conoscenza dello stato d'insolvenza da parte del terzo - Presupposto necessario – Possibilità che il curatore la fornisca medianti presunzioni – Requisiti cui devono rispondere.

Data di riferimento: 
18/03/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Roma – Amministrazione straordinaria: la compensazione legale fra reciproci crediti anteriori all'apertura della procedura (come del fallimento) non è soggetta alla revocatoria di cui all'art. 67 comma 2 L.F.

Tribunale di Roma, Sez. XIV civ., 22 gennaio 2024 – Giudice Marco Genna.

Amministrazione straordinaria – Compensazione legale risalente a periodo sospetto - Non assoggettabilità a revocatoria – Fondamento.

Data di riferimento: 
22/01/2024
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (35272/2023) – Amministrazione straordinaria e azione revocatoria: considerazioni in tema di prescrizione, di consecuzione tra procedure e di esenzione dei pagamenti effettuati nei termini d'uso.

Corte di Cassazione, Sez.  I civ., 18 dicembre 2023, n. 35272 – Pres. Magda Cristiano, Rev. Francesco Terrusi. 

Amministrazione straordinaria - Azione revocatoria - Termine di prescrizione – Decorrenza dal momento di approvazione del programma di cessione dei beni aziendali - Fondamento.

Data di riferimento: 
18/12/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Brindisi –Revocabilità dei pagamenti eseguiti dalla fallita, allorché in bonis, ma in periodo sospetto, in modo anomalo ed esenzione ex art. 67, terzo comma, lettera f), L.F per il pagamento dei professionisti.

Tribunale di Brindisi, 30 novembre 2023 (data della pronuncia) – Giud. Antonio Ivan Natali.

Fallimento – Revocabilità dei pagamenti eseguiti non con denaro o mezzi  normali – Effettuazione ad opera di un soggetto terzo - Ipotesi che si possono o meno considerare come operati dalla società poi fallita.

Data di riferimento: 
30/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bari – Revocatoria fallimentare: considerazioni in tema di consecuzione tra procedure, di non rilevabilità d'ufficio delle ipotesi di esenzione e di possibilità per il curatore di provare per presunzioni la scientia decoctionis del terzo.

Tribunale di Bari, Sez. IV civ., 19 novembre 2023 (data della pronuncia) – Giudice unico Michele Di Palma.  

Azione revocatoria fallimentare – Consecuzione tra procedure ex art. 69 bis, comma 2, L.F. –  Presupposto necessario perché possa essere riscontrata.

Azione revocatoria fallimentare – Ipotesi di esenzione ex art. 67, terzo comma, L.F. - Non rilevabilità d'ufficio.

Data di riferimento: 
19/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Mantova – Revocatorie tra fallimenti: insinuazione e non prededucibilità del credito restitutorio.

Tribunale Mantova, 09 Novembre 2023. Pres., est. Bernardi.

Fallimento – Revocatoria – Pagamento ricevuto dal curatore – Credito restitutorio  – Natura non prededucibile.

Data di riferimento: 
09/11/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (29998/2023) - Costituzione di pegno a garanzia di obbligazioni finanziarie: il d. lgs. n. 170/2004, di attuazione della direttiva 2002/47/CE, non ha inciso sulla revocabilità.

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 30 ottobre 2023, n. 29998 – Pres. Magda Cristiano, Rel. Angelina-Maria Perrino.

Fallimento – Costituzione di pegno ex art. 1 D.Lgs. n. 170/2004 –  Contratto stipulato in periodo sospetto -  Revocabilità ex art. 67, primo comma, n. 3), L.F. -  Rispetto alla Direttiva n. 2002/47/CE – Conoscenza da parte del beneficiario dello stato di insolvenza del concedente – Presupposto necessario.

Data di riferimento: 
30/10/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Corte di Cassazione (27266/2023) – Revocatoria fallimentare: presupposto per potersi escludere la natura solutoria delle rimesse bancarie affluite su un conto scoperto, in quanto dipendenti da operazioni bilanciate.

Cass., Sez. 1, 25 settembre 2023, n. 27266, Pres. Cristiano, Est. Dongiacomo

Revocatoria fallimentare - Rimesse bancarie - Natura non solutoria di quelle dipendenti da operazioni bilanciate -  Presupposto perché possano considerarsi tali – Esistenza di una pattuizione in tal senso -  Prova per facta concludentia - Ammissibilità.

Data di riferimento: 
25/09/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine