concordato semplificato, Art. 23 - Conclusione delle trattative.

Tribunale di Parma – Concordato semplificato: fase procedimentale costituente necessaria prosecuzione della composizione negoziata. Ammissibilità della previsione della cessione dell'azienda in esercizio in blocco.

Tribunale Ordinario di Parma, Sez. Fallimentare, 12 luglio 2023 (data della pronuncia) – Pres. Antonella Ioffredi, Rel. Enrico Vernizzi, Giud. Irene Colladet.

Data di riferimento: 
12/07/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte d'Appello di Salerno – Presupposti perché il debitore possa, in consecuzione con una domanda di accesso alla composizione negoziata non giunta buon fine, richiedere l'omologa di un concordato semplificato.

Corte d'Appello di Salerno, Sez. I civ., 27 aprile 2023 – Pres. Ornella Crespi, Cons. Rel. Maria Elena Del Forno, Cons. Aldo Gubitosi.

Concordato semplificato – Proponente – Domanda di omologazione – Presupposti necessari perché possa essere accolta – Fondamento.

Data di riferimento: 
27/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Monza – Procedura di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII e verifica della ritualità della proposta da parte del tribunale.

Tribunale Monza, 17 Aprile 2023. Pres. Giovanetti. Est. Ambrosio.

Presentazione della proposta di concordato semplificato ex art. 25 sexies CCII - Requisiti di ammissibilità richiesti dalla legge – Sussistenza - Valutazione da eseguirsi da parte del tribunale – Estensione.

Data di riferimento: 
17/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Corte di Cassazione (9730/2023) - Il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Cassazione civile, sez. I, 12 Aprile 2023, n. 9730. Pres. Amendola. Est. Terrusi.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
12/04/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Procura Generale della Corte di Cassazione: il trasferimento della sede intervenuto nell'anno antecedente al deposito del ricorso non rileva ai fini della individuazione della competenza a conoscere della domanda di concordato semplificato.

Procura Generale della Cassazione, 11 Gennaio 2023. Sost. Proc. Gen. Nardecchia.

Concordato semplificato - Trasferimento della sede nell'anno antecedente al deposito del ricorso - Irrilevanza - Applicazione dell'art. 161 comma 1 L.F.

Data di riferimento: 
11/01/2023
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Torino – In assenza di previsione di misure protettive, tali misure non possono essere riconosciute in sede di concordato semplificato.

Tribunale di Torino, Sez. VI civ., 25 novembre 2022 (data della pronuncia) – Pres. Vittoria Nosengo, Rel. Carlotta Pittaluga, Giud. Stefano Miglietta.

Concordato semplificato – Unicum con requisiti sostanziali e processuali eccezionali -  Inapplicabilità di misure protettive – Fondamento.

Data di riferimento: 
25/11/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Como – Concordato semplificato e differenze rispetto al concordato preventivo: mancanza in particolare di soglie minime di soddisfazione dei creditori. Necessario rispetto delle regole di trasparenza, pubblicità e competitività.

Tribunale Ordinario di  Como, Sez. I civ. Fallimentare, 27 ottobre 2022 – Pres. Paola Parlati, Rel. Giorgio Previte, Giud. Marco Mancini.

Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio - Differenze con il concordato preventivo, in particolare liquidatorio –  Approvazione da parte del ceto creditorio -  Previsione dell'attestazione della veridicità dei dati e della fattibilità del piano - Soglie minime di soddisfazione dei creditori – Presupposti mancanti.

Data di riferimento: 
27/10/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Tribunale di Bergamo – Concordato semplificato; presupposti perché risulti ammissibile.

Tribunale Ordinario di  Bergamo, Sez. II civ., proc.concorsuali ed esec. forzate, 23 settembre 2022 – Pres. Rel. Laura De Simone, Giud. Elena Gelato e Bruno Conca.

Concordato semplificato – Presupposti perché risulti ammissibile .

Data di riferimento: 
22/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce al Codice della crisi]

Tribunale di Siena – Concordato semplificato: presupposto perché una proposta che preveda la temporanea continuità diretta dell'attività aziendale risulti compatibile col dettato legislativo che parla di “cessione dei beni”.

Tribunale di  Siena, Sez. Civile e Fallimentare, 09 settembre 2022 – Pres. Marianna Serrao, Rel. Marta Dell'Unto. Giud. Valentina Lisi.

Proposta di concordato semplificato – Previsione di una temporanea continuazione diretta dell'attività aziendale – Art. 18 del D.L. 118/2021 – Riferimento letterale alla sola cessazione dei beni – Necessaria verifica della compatibilità di quella proposta – Valutazione demandata all'esperto – Contenuto.

Data di riferimento: 
09/09/2022
[Questo provvedimento si riferisce alla Legge Fallimentare]

Pagine